Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
CAMALEONTIKA è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, insieme a Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti.
In programma tra il 14 gennaio e il 27 maggio 2023 al Teatro Magnetto, questa edizione è vincitrice del bando Corto Circuito di Piemonte dal Vivo e propone spettacoli di teatro, danza e musica, proseguendo il cammino intrapreso nove anni fa, in maniera camaleontica, tra comicità, bellezza, emozioni, riflessioni e impegno civile, verso l’aggregazione, la condivisione e l’accettazione del diverso da sé.
Il direttore artistico Beppe Gromi presenta così il nuovo cartellone: «Anni particolarmente pesanti con conseguenze che vibrano sul sentire di tante persone. Pandemie, guerre lontane e vicine, tante ragioni per trincerarsi nei propri bunker interiori e prendere le distanze da quei colori che l’Arte è in grado di instillare in ognuno di noi.
Il teatro, coi suoi ingredienti umani, la danza con la ricerca di nuovi linguaggi del corpo, la musica col potere naturale e il cinema, possono ridurre distanze geografiche e diversità. La nuova edizione di Camaleontika confida nella volontà di un pubblico che vuole continuare ad alimentare la curiosità e il desiderio di aprire una parentesi nel tempo veloce che ci sovrasta, per poi socchiuderla almeno fino al prossimo appuntamento»
Queste le dichiarazioni di Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: «Il progetto Corto Circuito porterà in dote alcune significative novità nella stagione 2023, emerse in via sperimentale durante il periodo dell’emergenza sanitaria e confermate con convinzione nella programmazione – auspichiamo ordinaria – degli anni futuri della stagione Camaleontika di Almese. È dunque una programmazione in cui l’approccio innovativo, in cui l’incontro con il “nuovo” è inteso come pratica concreta di rinnovamento rispetto a ciò che è stato, è sempre organicamente culturale e sociale prima ancora che tecnologico e digitale»
La musica con il concerto “Alba” di Giovanni Tropini & Il Velo di Maya il 14 gennaio inaugura il cartellone che proseguirà con il teatro, il 28 gennaio con la comicità agra e grottesca di “Sembra ma non soffro” della compagnia Quotidianacom, il 18 febbraio con “A filo d’acqua” della compagnia Voci Erranti e del gruppo laboratorio REMS di Bra per detenuti con patologie psichiatriche, il 5 marzo con “Settanta volte sette” della compagnia Controcanto Collettivo, spettacolo vincitore di “I Teatri del Sacro 2019”, e il 15 aprile con il teatro fisico e la clownerie di “Zona Franca” con Federica Maffucci e regia di Andrè Casaca,
Il 6 maggio è in programma la danza di “Concept#1” di Fiorile Di Stasi/Balletto Teatro di Torino e si terminerà il 27 maggio con “Oro Nero”, nuova produzione della compagnia Fabula Rasa che prosegue il progetto “Black Fabula” nato nel 2015, con in scena l’attore africano Alassane Conde, sette ballerine del progetto Afrorì e tre musicisti.
INFO BIGLIETTERIA
Biglietto intero 12 euro.
Sinossi spettacoli e biglietti online in https://ticketitalia.com/teatro/teatro-magnetto-almese-to
Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa.
È consigliata la prenotazione al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com