Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
“Vieni a Giaveno, passa un Natale incantato, rimani meravigliato dai giochi di luce e dal bosco magico con gli alberi che raccontano una storia. Ti aspettiamo”.
Questo uno degli slogan scelti per la 4ª edizione del Festival delle Luci e per tutto il programma di manifestazioni natalizie che dall’8 dicembre al 6 gennaio animeranno la cittadina.
Dopo un'edizione limitata a causa della pandemia Covid, le idee per questa quarta edizione del 2021sono tante e diverse: l’intento dell’amministrazione è dare alle famiglie e ai bambini un clima di serenità, immergendosi in un’atmosfera fatata.
Sono state quindi rinnovate totalmente tutte le illuminazioni e le grafiche, che riguarderanno non soltanto il centro storico (piazza San Lorenzo con la Torre degli orologi e la Chiesa e le facciate dei palazzi prospicienti), ma anche le chiese di borgata, e in particolare delle frazioni Sala, Maddalena, Ponte Pietra e il Santuario dedicato a NS di Lourdes al Selvaggio.
La vera novità del 2021 è però Il Bosco Incantato, la trasformazione del parco comunale Maria Teresa Marchini in un luogo fatato in cui gli alberi parlano. In particolare, quattro alberi verranno animati e parleranno ai visitatori, immergendoli in una straordinaria atmosfera da fiaba; interagiranno anche con la Fontana del Mascherone, che tanto piace ai bambini.
E ancora, presso la Chiesa dei Batù sarà esposta l’opera “Natività” dell’artista giavenese di fama internazionale Luigi Stoisa, già apprezzata nell’allestimento di Vercelli: una grande rappresentazione del momento più alto del Natale, la nascita di Gesù.
A chiudere tutta la manifestazione, vi sarà la Befana del Pompiere: in collaborazione con l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco volontari di Giaveno Valerio Ruffino onlus, vi sarà la spettacola discesa della Befana dal campanile, con lancio di caramelle. Un evento che si è già svolto due volte, ma che nel 2021 si intende riproporre con una nuova traiettoria più spettacolare (sempre in tutta sicurezza).
Il resto del programma prevede:
-
Mercatini con oggettistica a tema e prodotti tipici nei giorni 8-12-19 dicembre e 6 gennaio
-
Pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza San Lorenzo
-
Concerti e animazioni a cura di diverse associazioni del territorio, punti fotografici, slitta di Babbo Natale, trenino di Babbo Natale (venerdì 17), go kart a pedali (8 dicembre).
-
Vi saranno anche tre concorsi: uno per la vetrina natalizia più bella, uno per il presepe più bello e uno per la letterina di Natale.
Inaugurazione l’8 dicembre
-
In piazza San Lorenzo sotto l’Albero di Natale alle 16,30 concerto dell’Anno Domini Gospel Choir e alle 18 accensione del Festival delle luci.
-
In piazza Saint Jean de Maurienne stand del centro diurno Creabile con cioccolata calda e biscotti, partecipazione della Banda dei Babbi Natale per investitura dei ragazzi del Colibrì
-
In piazza San Lorenzo lato Sacro Cuore per tutto il giorno go kart a pedali a entrata libera
-
Nel centro storico, piazza San Lorenzo, piazza Molines mercatini di Natale con oggettistica a tema e prodotti tipici
Qualche immagine dalle edizioni degli scorsi anni:
Il "Mascherone Borbottone"
Giochi di luci sulla facciata della chiesa di San Lorenzo (Foto Studio Dovis)
L'albero di Natale e quello parlante (Foto Roberto Grano)