Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione della kermesse ciclistica “La Pellegrina” Bike Marathon, che si svolgerà il 4 settembre 2022.
La corsa è di tipo storico-culturale declinata in chiave “pellegrina”, passa per diversi tratti sulla Via Francigena in Valle di Susa e attraversa buona parte della Valle di Susa: dalla Abbazia della Novalesa, alla Sacra di San Michele, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, passando per borghi e paesi, con il loro retaggio di impianto medievale, a partire dalle Città di Susa, Avigliana e Rivoli.
LEGGI ANCHE: La Via Francigena: passa in Valsusa l'itinerario che unisce Roma a Santiago de Compostela
Si vuole così offrire al territorio l’occasione di un focus a tema bike importante in linea con la progettazione e i lavori di realizzazione della “Ciclovia Francigena della Valle di Susa” i cui lavori sono in corso.
In attesa quindi di poter fruire del tracciato della “Ciclovia Francigena della Valle di Susa”, in chiave di sperimentazione e di alternanza per il 2022 la manifestazione avrà il suo centro nella Città di Rivoli, sede di arrivo di tutti i 4 percorsi con giro di boa della Marathon e del percorso Gran Fondo Valsusa dedicato alle BDC – novità 2022 – a Susa invertendo il senso di percorrenza del 2021.
Da Avigliana invece partiranno il percorso Pellegrina e ancora una volta la Short, favorendo in questo modo l’utilizzo del treno attraverso la linea SFM3 e grazie alla partnership con Trenitalia, che il giorno della manifestazione metterà a disposizione un apposito vagone per il trasporto bici.
“La Pellegrina bike marathon” è una ciclo pedalata culturale non competitiva, pertanto si svolgerà secondo la modalità consolidata di manifestazioni analoghe in libera escursione su strade asfaltate, strade bianche e viabilità rurale.
La partecipazione a “La Pellegrina” Bike Marathon è aperta tutti i tipi di bicicletta: Gravel, Bici da Corsa, MTB, E-Bike e biciclette in stile vintage (con abbigliamento da bicicletta d’epoca o di ispirazione storica).
Si prevedono 4 percorsi differenziati con partenza “alla francese” e senza classifica ufficiale:
-
“MARATHON” più lungo e impegnativo di circa 125 Km con un dislivello D+ 2500 m.
Anello Rivoli - Sant’Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) - Borgone di Susa - Chianocco - Susa - Sant’Antonino di Susa - Sacra di San Michele (Valgioie) - Avigliana - Rivoli -
"G.F. VALSUSA", 120 Km e dislivello D+ 1500m.
Anello Rivoli-Avigliana-Condove-Borgone di Susa - Chianocco - Susa - Bussoleno - Avigliana - Rivoli -
“PELLEGRINA”, più corta e facile, di circa 55 Km circa D+400 m.
Tratta Via Francigena Avigliana - Borgone di Susa - Avigliana - Sant’Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) - Rivoli -
“SHORT”, dedicata alle famiglie ed ai ragazzi di circa 15 Km e D+ 200 m.
Tratta Via Francigena lungo la Collina Morenica Avigliana - Sant’Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) - Rivoli
Maggiori informazioni sul sito Pellegrina Bike Marathon; iscrizioni su questa pagina fino a giovedì 1 settembre, successivamente presso i punti di iscrizione di Rivoli e Avigliana prima della partenza.
Indirizzo
- Castello di Rivoli Cap.
- IT Rivoli Rivoli
- Trova sulla mappa.