Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La Certosa di Banda, frazione di Villar Focchiardo posta a 670 metri di altezza, nasce nel 1205, come possedimento della Certosa di Monte Benedetto ad un'altitudine più bassa e più accessibile, ed acquisisce progressivamente importanza grazie alla vicinanza con il fondovalle.
Le sue terre sono ricche e produttive, dedicate alla coltivazione della vite e del castagno: i superbi alberi che si vedono tutt'ora nei suoi pressi sono la testimonianza della presenza certosina.
Banda è ora una grangia che funge da casa bassa e granaio monastico. Qui si curano anche i monaci della Certosa superiore, vi trascorrono l'inverno i più anziani e sostano i pellegrini che desiderano salirvi.
La struttura del nucleo odierno di Banda, adibita a cascinale ma per lo più in stato di decadimento ed abbandono, ricalca in parte la tipologia dell’antica Certosa: vi possono essere ancora individuati i resti del chiostro, la foresteria, la zona adibita alle celle dei monaci.
Immagine di copertina di Elisabetta Giacopello.
Indirizzo
- Certosa di Banda
- Villar Focchiardo
- Trova sulla mappa.
 
                             
                            .jpeg?v=638658550790236895) 
 
            %20-%20Cristian%20Della%20Lucia.jpg?v=638658047077531252) 
             
             
             
             
             
             
             
            