Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

27 mar 2023

Il gallo forcello, l'uccello dalla caratteristica parata nuziale che vive nei boschi d'alta quota

Norma Raimondo
Il gallo forcello o fagiano di monte (Tetrao tetrix) vive tra i 1600 ed i 2 mila metri di altitudine nella parte superiore del bosco, dove le conifere iniziano a diradarsi lasciando spazio a …
cover Gallo Forcello Sono difficili da vedere, ma in valle ci sono anche loro Foto di Dante Alpe_0.jpg
26 mar 2023

HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND

Laboratorio Alte Valli
HIKERAW è la nuova offerta formativa di Duilio Fiorille (DFCREATIO), fotografo professionista della Val Sangone/Valle di Susa. Il progetto nasce dal connubio di dieci anni di esperienza maturata sul …
HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND
24 mar 2023

Da Salbertrand a Montagne Seu, sul sentiero del ghiaccio, del Gran Bosco e dei Valdesi

Rosanna Carnisio
L’escursione non è molto lunga ma non è da sottovalutare perché il sentiero è molto ripido, sia in salita che in discesa. L’ambiente però è molto interessante dal punto di vista ambientale per la …
Da Salbertrand a Montagne Seu, sul sentiero del ghiaccio, del Gran Bosco e dei Valdesi
23 mar 2023

Domenica 26 marzo ritorna l’ora legale: a cosa serve e perché si parla di abolirla

Enzo Gioberto
La notte tra sabato e domenica, precisamente alle ore 2:00 di domenica 26 marzo 2023, ritorna l’ora legale, e si dovranno spostare le lancette dei nostri orologi avanti di un’ora. L'ora legale resterà …
ora legale.jpeg
22 mar 2023

La storia dei formaggi e la ricetta degli Gnocchi di Seirass

Rosa Del Gaudo
L'arte casearia ha una tradizione plurimillenaria: già 25mila anni fa in Piemonte erano diffuse la razza bovina piemontese ed una razza di vacche alpine, più piccole ma che producevano molto latte. …
1000 Gnocchi di seirass orizzontale.jpg
cover Gallo Forcello Sono difficili da vedere, ma in valle ci sono anche loro Foto di Dante Alpe_0.jpg
Animali

Il gallo forcello, l'uccello dalla caratteristica parata nuziale che vive nei boschi d'alta quota

Il gallo forcello o fagiano di monte (Tetrao tetrix) vive tra i 1600 ed i 2 mila metri di altitudine nella parte superiore del bosco, dove le conifere iniziano a diradarsi lasciando spazio a rododendri, ontani e mirtilli (foto di Dante Alpe). Appartenente alla famiglia dei tetraonidi (animali con quattro artigli per zampa), è caratterizzato da un evidente dismorfismo sessuale: mentre nel maschio le piume sono di colore nero-azzurro piuttosto scuro e le ali sono bordate di bianco, nella femmina …
27 mar 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND
Notizie dalle Aziende

HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND

HIKERAW è la nuova offerta formativa di Duilio Fiorille (DFCREATIO), fotografo professionista della Val Sangone/Valle di Susa. Il progetto nasce dal connubio di dieci anni di esperienza maturata sul campo della docenza della fotografia e della postproduzione e l'amore per la Natura e per la vita all'aperto. HIKERAW propone escursioni fotografiche con dettagliate spiegazioni teorico/pratiche e sessioni di postproduzione ON DEMAND: I Clienti possono richiedere specifici luoghi da visitare o …
26 mar 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Salbertrand a Montagne Seu, sul sentiero del ghiaccio, del Gran Bosco e dei Valdesi
Escursioni e passeggiate

Da Salbertrand a Montagne Seu, sul sentiero del ghiaccio, del Gran Bosco e dei Valdesi

L’escursione non è molto lunga ma non è da sottovalutare perché il sentiero è molto ripido, sia in salita che in discesa. L’ambiente però è molto interessante dal punto di vista ambientale per la varietà di piante che si incontrano alle diverse altitudini fino ai pascoli che circondano le antiche baite Seu, recentemente ristrutturate e mantenute in efficienza. Il pianoro su cui sorgono gli alpeggi è molto aereo e panoramico. Il nome stesso deriva dal celtico  ser, che significa altura e luogo …
24 mar 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
ora legale.jpeg
Scienza e Ambiente

Domenica 26 marzo ritorna l’ora legale: a cosa serve e perché si parla di abolirla

La notte tra sabato e domenica, precisamente alle ore 2:00 di domenica 26 marzo 2023, ritorna l’ora legale, e si dovranno spostare le lancette dei nostri orologi avanti di un’ora. L'ora legale resterà in vigore fino al prossimo 29 ottobre.  Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi del passaggio dall'ora solare (quella che segue il naturale sorgere del sole) a quella legale (e viceversa)? Utilizzare l'ora legale quando le giornate si allungano e l'ora solare quando le giornate si accorciano …
23 mar 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
1000 Gnocchi di seirass orizzontale.jpg
Enogastronomia

La storia dei formaggi e la ricetta degli Gnocchi di Seirass

L'arte casearia ha una tradizione plurimillenaria: già 25mila anni fa in Piemonte erano diffuse la razza bovina piemontese ed una razza di vacche alpine, più piccole ma che producevano molto latte. Queste mucche si chiamavano “Ceva” ed erano state portate in Piemonte probabilmente dai Celti. Già Plinio nei suoi scritti riportava la parola Ceva, dal quale ha preso il nome non solo l'omonima cittadina piemontese, ma anche il nome latino dei formaggi, che i romani chiamavano Caseum. Tra storia e …
22 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Le cave di pietra, una storica risorsa della bassa Valle di Susa
Un po' di Storia

Le cave di pietra, una storica risorsa della bassa Valle di Susa

La storia della Valle è raccontata dalle costruzioni e dai monumenti ma anche dalle pietre impiegate, la cui coltivazione, in passato, ha rappresentato una risorsa economica assai importante. La varietà delle rocce utilizzate è ampia: dai materiali per muri e tetti ai marmi destinati all’architettura e all’arte. Nel 1830 il ritrovamento di lastroni di gneiss appartenenti al lastricato del decumano massimo in via Garibaldi a Torino riporta alle pietre di Vaie, ma è solo un'ipotesi. La cava  …
17 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Rondine1 Pixabay.jpeg
Animali

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, annuncia l’imminente risveglio stagionale dopo il lungo periodo invernale.  Le rondini nidificano nell’emisfero settentrionale del globo e si trasferiscono a svernare in quello meridionale. La rondine comune (Hirundo rustica), diffusa in Europa, Asia, Africa e Americhe, si contraddistingue per un …
15 mar 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
LIDIA POËT, è di Pinerolo la prima italiana iscritta all’Albo degli avvocati
Un po' di Storia

LIDIA POËT, è di Pinerolo la prima italiana iscritta all’Albo degli avvocati

La sua battaglia per esercitare la professione durò 36 anni. Nel corso della sua vita collaborò alla definizione dell'attuale diritto penitenziario, partecipò alla creazione del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e fu tra le promotrici del suffragio universale.
13 mar 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Escursione invernale nella Valle di Rochemolles
Escursioni e passeggiate

Escursione invernale nella Valle di Rochemolles

L’escursione si sviluppa in ambiente di alta montagna, nel severo vallone di Rochemolles, sulla strada carrozzabile che conduce al colle del Sommeiller. Non riserva particolari difficoltà, ma va effettuata in condizioni di neve sicura poichè dai versanti scoscesi possono cadere valanghe.  Fotana e diga a Rochemolles.      È molto interessante poiché si svolge in ambiente eterogeneo e vario, dalla diga, la cui acqua è ghiacciata al primo disgelo di primavera, al bel villaggio di …
10 mar 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...