Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
Tradizioni

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto fosse all’antitesi di esso l’essere un Blagheur. Chi è il «Blagheur»? La parola, la ritroviamo anche nella lingua francese come «Blagueur», ma il «Blagueur» francese e il «Blagheur» piemontese, non sono esattamente la stessa cosa: potremmo dire che si tratta di un esempio di quello che gli …
04 nov 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
Puciu (Betola).jpg
Fiori e Piante

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie differente e fu inizialmente importata alla corte di Francia a fini decorativi. Le due varietà di piante danno frutti differenti: in italiano sono detti entrambi nespole, mentre i frutti della variante germanica in Piemonte sono noti con il termine “pocio” (da pronunciarsi “puciu”). “Pocio”   …
30 ott 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Ottobre-Dicembre 2025
20 ott 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover sciroppo2.jpg
Fiori e Piante

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In montagna le proprietà balsamiche di pini e larici erano conosciute e tramandate di generazione in generazione, e anche nelle nostre valli si sfruttavano queste caratteristiche per rimedi destinati ad alleviare i fastidi dei malanni invernali. Tra le preparazioni più conosciute troviamo lo …
15 ott 2025
Silvia Merlo
Mostra altro
Marroni cesta.jpg
Cultura e Territorio

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
10 ott 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Un po' di Storia

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani oggetti ed un gallo sulla punta, che non potrà non attirare la sua attenzione. Si tratta della famosa "Croix de la Passion" o "Croix du Coq", uno dei simboli di Bessans. Ma che cos’è, questa "Croix de la Passion"? La "Croix de la Passion", uno dei simboli di Bessans. Se osserviamo …
01 ott 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Luglio-Settembre 2025
30 set 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494
Tradizioni

La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494

Come ogni anno a ottobre torna la Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton). Accanto alla consueta ed affollatissima esposizione artigianale e agricola, la prima domenica di ottobre si tiene anche la Rassegna zootecnica dell'Alta Valle di Susa: mucche, cavalli, pecore, capre ed animali da cortile tirati a lucido attraversano le vie del paese, per poi fare bella mostra di sè nell'area della fiera. Gli stand espositivi e dei produttori si aprono in genere alle ore 9 della domenica. Le …
29 set 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
funghi_via_breccia2.jpeg
Un po' di Storia

La raccolta dei funghi: il “Re del Bosco” da Ötzi al Mercato di Giaveno

Con le piogge d’autunno entra nel vivo la stagione dei funghi. In breve sono sulla bocca di tutti, chi sa li trova, chi può li mangia, tutti ne parlano. Il fungo, il “Re dei Boschi”, è un oggetto misterioso: nel Settecento Linneo lo classificò nel regno vegetale, anche se privo di radici, foglie, fiori e clorofilla. Per queste particolarità nell’Ottocento gli hanno assegnato un regno a parte, tutto suo. Un re ingordo, che si nutre di sostanze organiche elaborate da altri organismi e si …
26 set 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...