Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La Villa di Almese, in località Grange di Rivera, è un prestigioso esempio di villa padronale risalente agli inizi del I secolo d.C. Ciò che ne rimane, esteso su circa 3.000 metri quadri, è il piano terreno di un edificio che anticamente si sviluppava su più livelli sfruttando la pendenza del terreno. Dalle recenti campagne di scavo è emerso che l’accesso alla Villa avvenisse da monte, dove si è rinvenuto un vano d’ingresso con soglia e gradini in pietra. Sul terrazzo superiore si collocavano gli ambienti residenziali-patronali, decorati da intonaci dipinti e pavimenti a mosaico (i materiali erano probabilmente di provenienza locale).
Le stanze di servizio (cucine, dispense, magazzini) e gli alloggi della servitù si articolavano invece al piano inferiore. Davanti al sito era probabilmente presente un giardino: un’ampia terrazza con una vista notevole. La Villa subì un grave incendio nel IV secolo d.C. e venne abbandonata. Fu riscoperta alla fine degli anni ’70 del XX secolo e a partire dal 1980 iniziarono gli scavi che la riportarono alla luce.
Informazioni: Comune di Almese, Ufficio cultura tel. 011/9350201-5 - cultura@comune.almese.to.it. arca.almese@gmail.com
SCOPRI DI PIÙ: Visite guidate 2023 alle Ville Romane di Almese e Caselette