Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Sta per partire nell’ambito di In Crescendo l’atteso Festival Ravel dedicato dalla Fondazione Accademia di Musica al 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel, il massimo esponente della musica francese insieme a Debussy.
Per l’occasione tre Maestri di fama internazionale che insegnano in Accademia – Enrico Pace, Mariangela Vacatello e Pietro De Maria – suonano insieme ad alcuni loro allievi dei corsi di perfezionamento: Eugenio Abruzzese, Pietro Beltramo, Matteo Borsarelli, Antonia De Pasquale, Gianluca Faragli, Anna Ghilotti, David Irimescu, Alessio Lowenthal, David Mancini, Angelika Niemiec, Maya Oganyan, Filippo Piredda, Maria Ponomaryova, Natalia Pogosyan, Matteo Sebastiani, Stefano Zeitler.
“Ravel non ebbe grandi riconoscimenti all’inizio della sua carriera, anzi, fu osteggiato dall’ambiente accademico del Conservatoire de Paris che, ad esempio, non gli assegnò mai il Prix de Rome, uno dei più ambiti riconoscimenti per un giovane musicista francese” racconta Claudio Voghera che ha curato la direzione artistica del progetto.
“La purezza e il valore assoluto del talento e del genio creativo di Ravel trovarono però nel colto pubblico dei salotti di Parigi il successo che meritavano, necessario viatico per compiere il salto verso l’empireo dei compositori del ‘900. Eleganza e perfezione di scrittura, armonia estremamente ricercata, dissonanze e modernità, gusto sopraffino per il timbro che si manifesta in doti insuperate di orchestratore (pensate alla versione sinfonica dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij), sono tra le principali caratteristiche dell’arte raveliana“.
Gli appuntamenti in programma sono tre, il 13, il 20 e il 27 maggio, tutti di martedì alle 20.30 nella storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo e prevedono l’esecuzione di musiche di Maurice Ravel: “Il pianoforte sarà l’assoluto protagonista del nostro festival, ma riusciremo a proporvi alcuni lavori concepiti originariamente per orchestra grazie alle formidabili versioni originali che Ravel fece per due pianoforti, parliamo della Rapsodie espagnole e de La valse.”
Biglietti: 5 €
Prenotazioni 0121321040
noemi.dagostino@accademiadimusica.it
L’attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Streglio, L’Oragiusta.
Indirizzo
- Fondazione Accademia di Musica
- 7 Viale Giovanni Giolitti Pinerolo
- Trova sulla mappa.