Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE
Economia e Imprese

DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE

Si svolgeranno ad aprile gli incontri con le aziende interessate su tutto il territorio di progetto 
20 mar 2024
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Frittata con le erbe (in questo caso unite alle zucchine).jpg
Ricette

A caccia di erbe spontanee: la frittata con il "luvertin" o con le ortiche

Le erbe spontanee non sempre sono conosciute a dovere, ma rappresentano a tutti gli effetti una prelibatezza gastronomica. Spesso, infatti, a fianco di piante che infestano il nostro orto, possiamo scorgere ciò che rappresenta a tutti gli effetti una preziosa risorsa culinaria, ovvero le tenere erbette spontanee mangerecce che ben si prestano ad arricchire di gusto una pietanza od anche a rendere esteticamente più appetibile un piatto. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione nel riconoscere …
15 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Una visita a Briançon e al Fort des Salettes
Escursioni e passeggiate

Una visita a Briançon e al Fort des Salettes

Briançon riserva tanti e tali monumenti da vedere che ogni visitatore si potrà dilungare a piacimento su diversi aspetti della vita e della cultura di questa città. L'itinerario qui descritto privilegia le costruzioni militari più significative poiché Briançon, per la sua posizione di controllo strategico, è la città fortificata più alta di Francia e come tale resta un esempio unico in tutto il Delfinato. È edificata sulla soglia glaciale e con la gola di raccordo attraversata dal ponte d’ …
14 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
cinciarella.jpg
Animali

Cinciarella e cinciallegra, due esempi di scaltrezza. Sapete distinguerle?

La cinciarella, gialla e blu Si dice "furbo come una volpe" ma, citando invece il mondo dei volatili, si potrebbe tranquillamente affermare "scaltro come una cinciarella". Questo pennuto infatti (sopra al titolo in una bella immagine di Giuseppe Pinin Becchio), appartenente all'ordine delle Passeriformes, famiglia Paridae, è piccolo ma molto astuto. Basti pensare che, se disturbata mentre è nel nido, la cinciarella non si spaventa, ma per difendersi cerca di intimorire il predatore, emettendo …
12 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Quando c'erano i ghiacciai, e il massiccio dell'Ambin spaventava i viaggiatori
Un po' di Storia

Quando c'erano i ghiacciai, e il massiccio dell'Ambin spaventava i viaggiatori

Una visione aerea della valle ci permette oggi di individuarne chiaramente i solchi vallivi e i relativi punti di facile transitabilità. In un passato lontano invece, in assenza di carte topografiche e di GPS, una simile condizione non era realizzabile e ci si doveva accontentare di resoconti e descrizioni più o meno attendibili, quali gli scarsi documenti scritti dei primi secoli, testi essenzialmente greci e latini. Queste fonti sono, nel loro insieme, una testimonianza sicura di ciò che era …
07 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
CRESCIONE cover.jpg
Fiori e Piante

Il crescione, pianta afrodisiaca che cresce lungo i corsi d’acqua

Il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta aromatica spontanea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Come anticipa il suo nome, cresce lungo i corsi d’acqua caratterizzati da un flusso lento in terreni semisommersi e acquitrinosi, con le radici perennemente in ammollo.  Pare che il nome scientifico Nasturtium derivi da Naso torto, in virtù dell’odore acre e pungente delle sue foglie, mentre l’officinalis è dovuto all’impiego della pianta a fini terapeutici in campo …
06 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Il "giro dei forti" di Briançon
Escursioni e passeggiate

Il "giro dei forti" di Briançon

L’escursione è ricca di storia ed è molto amena se effettuata in autunno o a inizio primavera. È interessante anche con le ciaspole o gli sci da fondo escursionismo perché le diverse strade si sviluppano in una bella abetaia da cui si gode un vasto panorama. Consente di vedere quattro fortificazioni costruite nel 1700 e il panorama si estende dal fondovalle al colle del Lautaret. Panorama sulla Valle della Durance.         Fort des Trois Têtes 1440 m - Fort Dauphin 1400 m - Fort d’Anjou 16 …
29 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il gioco della “sàtula” (o sòtula): i tipi di lancio e lo “spicàs”
Tradizioni

Il gioco della “sàtula” (o sòtula): i tipi di lancio e lo “spicàs”

La sàtula (trottola), il gioco tipico della Quaresima poi caduto in disuso, a Coazze ha avuto sporadiche rinascite e momenti di popolarità. Una ventina di anni fa si sono disputate anche delle sfide tra Coazze e Mattie, a cui si è aggiunta Villar Focchiardo. Quella del 2005 tra Coazze e Mattie per disputarsi il trofeo messo in palio da “Lu véi e la véii” ha visto anche una buona partecipazione di ragazzi e ragazze ed è documentata da un ampio filmato sul canale ScuolaGuido di YouTube. Ora la …
27 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon
Un po' di Storia

Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon

Il marchese Sébastien le Preste de Vauban (1633-1707) è stato uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle maggiori figure della Francia del Re Sole. Fu colui che rivoluzionò la tecnica delle fortificazioni: a lui si debbono numerosissimi esempi di “fortificazioni alla moderna” della quale è stato il massimo esponente. In sostanza, egli concepì un nuovo tipo di fortezza, dotata di bastioni a stella e senza angoli morti. Per Vauban, e gli altri architetti …
19 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...