Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Tradizioni

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata nel 1929 da Attilio Bar, che ne aveva scritto un lungo copione, ha ormai superato le novanta edizioni! Canti e balli medievali, esibizioni e mostre, danno vita ad una settimana di festeggiamenti incentrati sull'antica leggenda di un popolo affamato ed oppresso, stanco dei soprusi del signorotto …
14 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
Un po' di Storia

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) sia geopolitica (istituzione di appartenenza o di riferimento, rapporto con i luoghi di potere centrali, prossimità a confini o strade). Le architetture fortificate, inoltre, rispondono a rigidi criteri di funzionalità, ma al tempo stesso nella loro forma esprimono forti contenuti simbolici e …
10 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Un po' di Storia

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura a tre secoli prima, durante l'occupazione della valle da parte dei Saraceni. D'estate Rochemolles è un grazioso borgo affacciato sull'omonimo torrente che concorre a formare la Dora di Bardonecchia, da cui si gode di una splendida vista sulle montagne circostanti. La frazione, raggiungibile …
08 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
Un po' di Storia

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli eretici giavenesi sono in contatto anche con quelli della confinante Valsusa: riunioni di culto si tengono al Follatone (Vaie) ed a Valgioie.
03 apr 2025
Franca Nemo
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2025
31 mar 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
ora legale.jpeg
Scienza e Ambiente

PICCOLA STORIA DELL'ORA LEGALE, CHE RITORNA DOMENICA 30 MARZO 2025

L'ora legale ritorna nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025: alle ore 2:00 di domenica 30 si dovranno spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora. Il nuovo orario ci accompagnerà fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.  Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi del passaggio dall'ora solare (quella che segue il naturale sorgere del sole) a quella legale (e viceversa)?      vantaggi e svantaggi Utilizzare l'ora legale quando le giornate si allungano e l' …
28 mar 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Rondine1 Pixabay.jpeg
Animali

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, annuncia l’imminente risveglio stagionale dopo il lungo periodo invernale.  Le rondini nidificano nell’emisfero settentrionale del globo e si trasferiscono a svernare in quello meridionale. La rondine comune (Hirundo rustica), diffusa in Europa, Asia, Africa e Americhe, si contraddistingue per un …
25 mar 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
Cultura e Territorio

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso abbastanza raro, ha toccato a poche settimane di distanza due località a noi vicine. Quali siano i paesi non è difficile da scoprire, visto che lo schema è corredato di fotografie. La Settimana Enigmistica n. 4851 del 13 marzo 2025 La Settimana Enigmistica n. 4843 del 16 gennaio 2025      …
21 mar 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Cultura e Territorio

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino sempre il giorno 21 (di marzo, giugno, settembre e dicembre). In realtà le date esatte di equinozi e solstizi dipendono dalla rivoluzione della Terra e, astronomicamente, variano tra il 19 e il 23 a causa dell’introduzione nel calendario di un giorno ogni 4 anni nell’anno bisestile. Questi fenomeni …
20 mar 2025
Cristina Bruno
Mostra altro
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...