Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile
Laboratorio Alte Valli

I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile

Laboratorio Alte Valli partner di Mercato Itinerante e Verdessenza Ecobottega per portare in città le eccellenze del territorio
29 nov 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
07-18 Il mito dell'Assietta - Claudio Allais.jpg
Un po' di Storia

La battaglia dell'Assietta in una cronaca del 1887

La denominazione del luogo in cui si svolse la battaglia non può non incuriosire: Assietta infatti, italianizzazione di assiette (piatto) rispecchia la configurazione pianeggiante del terreno, pur essendo in alta quota. Il periodo storico in cui si colloca la battaglia risale alla guerra di Successione Austriaca, che durò dal 1740 al 1748. Morto l'imperatore Carlo IV d'Austria, secondo la Prammatica Sanzione, la costituzione imperiale, la successione spettava alla figlia Maria Teresa. Francia, …
28 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
castagne d'india-Foto di Franck Barske da Pixabay.jpg
Fiori e Piante

L'ippocastano, albero ornamentale che fa passare il raffreddore

Adorna i viali, svetta sulle piazze e, grazie alla sua ampia e folta chioma, offre una piacevole frescura quando il sole picchia duro. Il nome dell’ippocastano, Aesculus hippocastanum, deriva dal fatto che i suoi frutti, noti come castagne d’india o castagne matte, venissero utilizzati per ridurre i sintomi di raffreddore e di asma nei cavalli (dal greco appunto hippos, cioè cavallo e castanon, castagno). Originario del Caucaso, nel 1591 fu introdotto nei giardini imperiali viennesi. Qualche …
21 nov 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
bicerin da sito_0.jpg
Ricette

Il Bicerin, un concentrato di golosità

Il termine Bicerin, tradotto alla lettera dal piemontese, significa bicchierino. Eppure, a dispetto del termine riduttivo, gustandolo si incontra un'esplosione di sapori: sopra al titolo lo vediamo proposto dal Caffè Al Bicerin di Torino, lo storico locale torinese che detiene i segreti della ricetta. Si tratta di una storica bevanda calda, tipica di Torino, nata alla fine dell'800 come evoluzione della settecentesca "Bavaréisa", una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificato …
20 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento
Fiori e Piante

Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un grave e repentino deperimento, con successivo disseccamento, di gran parte delle numerose siepi di conifere facenti capo genericamente ai Cipressi che circondano le nostre case e giardini.
15 nov 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
1100 s-ambrogio.jpg
Tradizioni

La storia di San Giovanni Vincenzo, la festa di Sant'Ambrogio e gli angeli della Sacra

Già arcivescovo di Ravenna, San Giovanni Vincenzo decise di ritirarsi a vita ascetica sulle pendici del monte Caprasio. Gli abitanti di Celle (Caprie) sostengono che lì vi trovò la morte il 12 gennaio dell'anno 1000, mentre i sant'ambrogesi datano la sua scomparsa al 21 novembre dello stesso anno. La sua memoria liturgica è celebrata invece il 27 novembre. La festa patronale in onore di San Giovanni Vincenzo si celebra ogni anno a Sant'Ambrogio la domenica più prossima al 21 novembre, e  …
15 nov 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères
Un po' di Storia

Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères

L'alta Val di Susa, il Brianzonese e il Queyras, sia sotto i delfini di Vienne che sotto i re di Francia, furono travagliati dalle guerre di religione che interessarono questa zona per due motivi: da un lato le persecuzioni che i duchi di Savoia e i re di Francia, nei loro rispettivi domini, organizzarono per distruggere ed eliminare l'eresia, e dall'altro le continue incursioni dei valdesi nelle valli cattoliche che ebbero come conseguenza villaggi incendiati e chiese distrutte. Per …
14 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
SAN MARTINO.jpg
Cultura e Territorio

San Martino: leggende, modi di dire e una borgata di Giaveno

L'11 novembre si festeggia San Martino, patrono, tra gli altri, di militari, mendicanti, vendemmiatori e viticoltori. In campagna si tratta di una data che fissa la scadenza dei contratti di affitto e mezzadria dei terreni agricoli, secondo una tradizione che si perpetua da secoli. Già in passato, infatti, era usanza che la gestione dei terreni e delle cascine, affidata dai proprietari a lavoratori periodici, avesse come data di inizio il giorno di San Martino, per andare a scadere il medesimo …
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La lince sta tornando: arriverà anche nelle nostre valli?
Animali

La lince sta tornando: arriverà anche nelle nostre valli?

Nel mese di ottobre 2023 i guardaparco hanno confermato l’avvistamento di una lince all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso: una fototrappola ha immortalato questo animale, che sembra un simpatico gattone ma è un abilissimo predatore. In Valle di Susa e Val Chisone un progetto sperimentale per il monitoraggio e la sorveglianza della lince, avviato nel 2015 e purtroppo interrotto, aveva ricevuto una dozzina di segnalazioni, mai però documentate con certezza.
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...