Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria
Un po' di Storia

Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria

Il borgo antico di Reano si rannicchia ai piedi del castello, che punta al cielo con una geometrica fuga di pareti rosa e torri merlate, possesso dei Dal Pozzo della Cisterna dal 1581. Nel 1904 il duca Emanuele Filiberto, figlio di Maria Vittoria, vendette il castello ai marchesi Durazzo, ai quali rimase sino al 1960, anno in cui lo cedettero al conte Tournon. Seguirono vicende di debiti e liti, con la vendita all’asta degli arredi, finché il castello fu acquistato da un ricco petroliere …
06 giu 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
venditrice di ciliegie.jpeg
Enogastronomia

Le “ciarèsi” (ciliegie) di Almese e Villar Dora, fino agli anni 70 una ricchezza del territorio

Dal secondo dopoguerra fino agli anni '70 i comuni di Almese e Villardora sono stati, dopo Pecetto, il principale bacino di raccolta delle ciliegie (cirese in piemontese, ciarèsi nel dialetto almesino) destinate al consumo di Torino e della “prima cintura”. In quegli anni nelle sere dei fine settimana, dalla prima decade di maggio alla fine di giugno, in piazza Martiri ad Almese e davanti alla “Cooperativa” di Villar Dora si svolgeva il mercato delle ciliegie, in entrambi i casi sotto ai …
03 giu 2024
Giuliano Bosio
Mostra altro
L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta
Animali

L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta

Non solo le rondini ci ricordano l’arrivo della primavera: questa stagione segna infatti anche il ritorno nelle nostre valli dell’upupa (Upupa epops), uccello il cui nome deriva  dal suo canto: nel periodo riproduttivo i maschi emettono infatti il tipico verso “hup-hup-hup”.  Anche il suo piumaggio è inconfondibile: marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il becco lungo e sottile (da due a tre volte il cranio, a seconda della …
30 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dalla diga del Moncenisio ai forti Variselle e Pattacreuse
Escursioni e passeggiate

Dalla diga del Moncenisio ai forti Variselle e Pattacreuse

L'itinerario è molto interessante perché si possono visitare due fortificazioni in un paesaggio spettacolare che, per la loro posizione strategica, non mancano di scorci suggestivi. Il panorama è molto vasto sopra il lago del Moncenisio, contornato dalle cime della Nunda, Roncia e Lamet e tutto il crinale fino al Rocciamelone. Sul versante francese spuntano i ghiacciai della Vanoise e in primo piano il Signal du Petit Moncenis (o Punta Clairy) che, col passo della Beccia, delimitano la conca …
29 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il merluzzo nelle Alpi e le ricette storiche di Vialardi e Chapusot
Enogastronomia

Il merluzzo nelle Alpi e le ricette storiche di Vialardi e Chapusot

Nonostante il merluzzo viva nei mari del Nord e venga pescato nell’Atlantico settentrionale, esso è un pesce presente da secoli nella gastronomia di tutta Europa (per esempio, i portoghesi si vantano di possedere ben 366 ricette per cucinare il loro “bacalhau”). Ma se questo ha una ragion d’essere per il Portogallo, i cui pescatori si inoltrano da tempo immemorabile nell’Oceano Atlantico, potrebbe sembrare strano che ciò accada anche per la penisola italiana, nelle cucine dal Veneto alla …
27 mag 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Ponte Rosso e dighe sabaude.jpg
Escursioni e passeggiate

Moncenisio: se in primavera il livello è basso dal lago riaffiorano le vecchie dighe

Il colle del Moncenisio, dove si trova la diga, è un ambiente di notevole bellezza e mistero, molto frequentato da motociclisti, automobilisti ed escursionisti poichè il lago nasconde sotto le sue acque i resti di un passato ormai lontano. Resti che, a causa del basso livello delle acque dovuto alle condizioni climatiche unite allo svuotamento del lago, riemergono solo per qualche settimana, per poi essere nuovamente sommersi fino all’anno successivo. Tra la fine di maggio e l'inizio di …
24 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La "Via rossa" (via Rùśa), una via militare alle pendici del Seguret
Escursioni e passeggiate

La "Via rossa" (via Rùśa), una via militare alle pendici del Seguret

Questo spettacolare itinerario un tempo arrivava fino al colle dell’Argentera. Purtroppo le valanghe e le piogge hanno distrutto la strada militare ed oggi ci si deve fermare ai "Galilei", da cui però si gode di un bel panorama sulle guglie del Seguret
20 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Quando a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi
Un po' di Storia

Quando a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi

Sapevate che a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi? Lo testimonia questo video dell’Istituto Luce, che risale al 1952 e documenta con immagini suggestive questa attività piuttosto insolita in una valle alpina. Ma come mai questa lavorazione era arrivata nel nostro territorio, finendo per diventare per tre decenni una importante fonte integrativa di reddito per numerose famiglie?        I merluzzi e le alpi Nonostante il merluzzo viva nei mari del Nord e venga pescato …
15 mag 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Sambucus_nigra_2004_c.jpg
Fiori e Piante

Il sambuco: una pianta dalle molte virtù. La ricetta dello sciroppo

Attenzione però agli effetti collaterali ed alle piante simili ma tossiche per il nostro organismo
14 mag 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...