Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
Briancon.jpeg
Escursioni e passeggiate

Bienvenue à Briançon: la città fortificata più alta d'Europa

Luogo d'arte e di cultura dai tempi della Repubblica degli Escartons, caratterizzata nei secoli da un'anima vivace e pittoresca, Briançon è la città fortificata più alta d'Europa, circondata da opere militari così maestose ed imponenti da essere classificata patrimonio Unesco.   C'è chi valica il Monginevro e si ferma per pochi minuti, chi se ne innamora e non vorrebbe più ripartire. Dallo sci in inverno alle escursioni in estate, l'aria che si respira è sempre la stessa: allegra, fresca, di …
24 feb 2022
Giulia Blandino
Mostra altro
Gheppio osserva il suolo alla ricerca di cavallette di cui si nutre.jpeg
Animali

Il gheppio, piccolo rapace dal volo “a Spirito Santo”

Il gheppio comune (Falco tinnunculus), rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi, ha un volo caratteristico, oscillante, che è impossibile non riconoscere pur non essendo esperti: mentre osserva il suolo per individuare le prede, resta sospeso in aria con rapidi battiti delle ali, cercando stabilità con la coda aperta a ventaglio e sfruttando le correnti ascensionali.  Questa tecnica di volo, che si può osservare bene nella foto sopra al titolo (scattata da Batti Gai), viene definita a “ …
23 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
4 foschia.jpeg
Escursioni e passeggiate

Una salita a Punta Croce, nel gruppo del Civrari, ringraziando il meteo

Quando ero ragazzo, prima di organizzare un’escursione si ricorreva ai proverbi, tra i quali furoreggiava “rosso di sera bel tempo si spera”. Si chiedeva ai più anziani che tempo avrebbe fatto l’indomani, si guardava il volo degli uccelli o se il gatto si passava la zampa sul muso dopo essersela leccata... Funzionavano queste previsioni? Mica tanto: sovente partivi con il bel tempo e ritornavi inzuppato, oppure non partivi e poi la giornata regalava un sole stupendo.  Oggi fortunatamente non …
22 feb 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
michele-riondino-1.jpg
Appuntamenti

Arriva il ValsusaLiberFest, iniziativa dedicata ai libri

In collaborazione con Sistema Bibliotecario della Valle di Susa e con i Comuni coinvolti, l’associazione Valsusa Filmfest lancia una nuova iniziativa dedicata alla letteratura, proponendo incontri con autori e presentazioni di libri nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 19 marzo 2022 in diversi comuni della Valle di Susa. Gli eventi sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti disposizioni. Il primo incontro sarà domenica 20 febbraio nel Centro Sociale Comunale di …
15 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Fagioli grassi orizzontale.JPG
Ricette

I “Fagioli Grassi”, una gustosa e ricca zuppa da cuocere nella pentola di coccio

Un piatto che, in diverse zone del Piemonte, si prepara in occasione del Carnevale
15 feb 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
05 sacra_0.JPG
Escursioni e passeggiate

Il Sentiero dei Principi, da cui furono trasportate alla Sacra le salme dei Savoia

Dislivello: 460 m. Difficoltà: T Tempo complessivo: 2 ore- 2.30 ore se si compie il giro ad anello Periodo consigliato: tutto l’anno Cartografia: IGC 1: 50.000-f.17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa Accesso: Torino -  Avigliana - laghi di Avigliana - La Mortera (direzione colle Braida). I Laghi di Avigliana dal Sentiero dei Principi.   L’escursione è breve, ma molto panoramica e consente uno scorcio diverso da quello che normalmente si ha sulla Sacra di …
14 feb 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Prevostura di Oulx.jpg
Un po' di Storia

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al Colle del Monginevro, antico accesso alla Francia meridionale battuto dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela. Dalla Prevostura dipendevano più di quaranta chiese parrocchiali in Valle di Susa e nella Valle di Pragelato. Ciò ne fece per secoli l’istituzione religiosa secolare più …
09 feb 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
Alba sul Lago - Bruno Loi.jpeg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Da "I love Valsusa" ad "Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2022

Ecco il riassunto, degli argomenti che abbiamo trattato nel corso del 2022: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggere la Newsletter e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì, ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. I love Valsusa n. 131, 7 gennaio 2022. Quando Manzoni prese una cantonata e pose Giaveno in Val di Viù. Le palline di semi, uno strumento "fai da …
04 feb 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Talpa.jpeg
Animali

Le talpe, animali del sottosuolo che danneggiano le coltivazioni. Come allontanarle?

Una serie di buchi ravvicinati, affiancati da un mucchietto di terra. In piemontese si chiamano darbunere, e caratterizzano un terreno infestato dalle talpe (darbun o, in alcune zone, tarpun), vero e proprio incubo di qualsiasi agricoltore o appassionato di giardinaggio.   La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro, le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color …
03 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • ...