Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
MINIERA-RUGET.jpg
Cultura e Territorio

Messa in sicurezza la "Miniera del Rugèt" a Gravere

La miniera di argento del Rugèt, a Gravere, è un sito potenzialmente molto importante per comprendere la profondità storica delle attività minerarie in Piemonte. Secondo i documenti, lo sfruttamento della miniera, che si apre nelle dolomie del versante soprastante la borgata Arnodera, a pochi metri dalla strada Susa - Frais, sarebbe iniziato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, proseguendo poi, con interruzioni alternate a periodi di funzionamento, negli anni 1589-1590, 1742-1765 e 1 …
24 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Santa_Chiara_scaccia_i_saraceni_-_1630.jpeg
Un po' di Storia

I Saraceni in Valle di Susa: furono loro a prosciugare il lago nella conca di Bardonecchia?

Attorno all'anno 900 la paura si diffuse nei territori della Liguria e della Provenza, nelle valli del Rodano e della Durance, per poi raggiungere il Delfinato e, di qui, le valli piemontesi e la pianura del Po. Era l'invasione dei Saraceni, provenienti dall'Oriente attraverso il Mediterraneo e dall'Africa attraverso la Spagna. Uomini dalla carnagione scura, robusti e agili, portavano vestiti dai colori vivaci, pennacchi, ciondoli e monili, ed erano armati di scimitarre ricurve. La prima …
24 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
0 Cover maxi disegno_0.jpg
Cultura e Territorio

Vaie, dove la Preistoria rivive con il Museo Laboratorio

Come vivevano gli uomini preistorici? A quali attività si dedicavano e con che strumenti? Cosa mangiavano, come cacciavano? Ci sono testimonianze del loro passaggio in valle di Susa? Per rispondere a queste ed altre domande è sufficiente fare tappa al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie. Nato nel 2001 dalla collaborazione tra Comune di Vaie e Cast (Centro di Archeologia Sperimentale Torino), d’intesa con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte e la Regione, l’allestimento è …
23 giu 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1874-02-16 Novalesa. Abbazia e monaci - Alexia Panizza.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le "foto del giorno" arrivano a quota 2.000! 25 immagini per festeggiare questo traguardo

Martedì 22 giugno 2021 "MyValsusa - Una foto al giorno" ha tagliato il traguardo delle 2000 foto pubblicate. Il progetto, che ogni sera propone una foto significativa del nostro territorio, è iniziato il 1 gennaio 2016, e fino ad oggi ha pubblicato una serie di immagini davvero molto suggestive, della quali vogliamo ringraziare i nostri amici fotografi.   Vi invitiamo a collaborare a questo progetto di valorizzazione e di racconto del territorio condividendo i vostri scatti nel gruppo facebook  …
22 giu 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Farfalle.jpg
Appuntamenti

Tante iniziative per scoprire Giaveno e divertirsi in sicurezza: ritorna il “Giaveno Summer Village”

Dal 16 giugno parte l’estate giavenese, ricca di novità e in cui viene riproposta la formula del Giaveno Summer Village, ovvero il Parco Marchini trasformato in un’area all’aperto, in tutta sicurezza, per svolgere diverse attività ludiche e sportive, grazie all’apporto delle associazioni del territorio. Sarà così possibile provare gratuitamente, con insegnanti qualificati delle associazioni Arte In Movimento, AGE, l’Isola delle Idee, hip hop, ginnastica dolce, baby dance, aerobica dance, …
17 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
testo.jpg
Appuntamenti

Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavré, 20 km di corsa "a fil di cielo"

Domenica 5 settembre 2021 ritorna il Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavré, una tra le più antiche sky race d’Italia. La sua storia ha infatti inizio nel 1991, quando, denominato “Trofeo Parco Naturale Orsiera Rocciavré”, visse tre anni di successi, e vide la partecipazione anche di Marco Olmo, che vinse per due volte l'ultramaratona del Monte Bianco. Risorse poi dal 2002 al 2005, spostando la partenza e d’arrivo al Rifugio Selleries, che nel frattempo aveva riaperto. In quegli anni arrivarono al …
15 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Appuntamenti

A Giaveno si va sui sentieri alla ricerca del "fungo misterioso”

Il nuovo gioco dell’estate è “Sulle tracce del fungo misterioso”, un’iniziativa ideata e organizzata dall’associazione Val Sangone Turismo che vuole portare turisti e residenti alla scoperta del territorio. L’invito è quello di percorrere, a partire dal 20 giugno, quattro sentieri ad anello segnalati su un’apposita cartina. 24 cartelli porteranno gli escursionisti alla scoperta di 24 tipi di funghi: un modo per abbinare al benessere delle passeggiate e dello stare all’aria aperta anche la …
15 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover cherries-3522365_1280-2.jpg
Enogastronomia

Le ciliegie, i “gianin” e la ricetta del Ratafià

La ciliegia può nascere da due diverse specie botaniche: il ciliegio dolce (Prunus avium), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca, e il ciliegio acido (Prunus cerasus), che produce amarene, visciole o marasche. Questo porta ad una grande varietà di frutti, diversi sia per la consistenza della polpa che per il colore: normalmente è rosso ma può andare dal giallo chiaro del Graffione al rosso quasi nero del Durone. In Italia sono principalmente diffuse due …
15 giu 2021
Tiziana Radis
Mostra altro
WS - Cammino San Michele-1.jpg
Economia e Imprese

Cammino di San Michele: a ottobre un workshop dedicato agli operatori turistici

Il GAL Escartons e Valli Valdesi organizza un workshop dedicato all'approfondimento delle opportunità di marketing che il Cammino di San Michele può rivestire per gli operatori turistici e alla costruzione di una rete tra professionisti. L'incontro si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2021. Le giornate saranno dedicate all’approccio pratico e allo scambio di idee e competenze, con la partecipazione attiva e aperta agli operatori turistici, e saranno arricchite da una sessione plenaria con esperti, …
10 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • ...