Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
11 maglificio Bosio - foto storica aerea di inizio '900 (pag 11).jpg
Un po' di Storia

La Manifattura Fratelli Bosio, da 150 anni ai piedi della Sacra

Il processo di industrializzazione che prese avvio nella seconda metà del XIX secolo ebbe in Valle di Susa caratteristiche importanti e peculiari, e fu favorito da diversi fattori: oltre alle agevolazioni fiscali concesse dai comuni ebbero un ruolo decisivo l'abbondanza di manodopera disponibile, la presenza di forza idraulica in grado di alimentare i macchinari e l'apertura dei trafori ferroviari. A Sant'Ambrogio si assistette quindi nel 1871 all'edificazione di un enorme stabilimento che …
18 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
IMG_20181211_185825.jpg
Ricette

Come cucinare le verdure dell'inverno: Cavolfiore in besciamella

Se si vogliono consumare prodotti di stagione, l'inverno non offre una grande varietà. E con una gamma così ridotta  per quanto concerne l'assortimento, come si fa a rendere appetitosi gli ortaggi, convincendo anche i bambini, abitualmente i più riottosi nel loro consumo, a cibarsene? Semplice, li si "nasconde". Questo tentativo di mimetismo, talvolta, riesce talmente bene da dare vita a vere e proprie prelibatezze, che arricchiscono la tavola ben più di quanto potrebbe fare un semplice …
17 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Via Francigena.jpg
Cultura e Territorio

Via Francigena: passa in Valsusa l'itinerario che unisce Roma a Santiago de Compostela

Da qualche anno un progetto turistico che coinvolge Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia è al lavoro per valorizzare la via Francigena, un itinerario europeo che interessa anche il territorio valsusino. L'asse principale di questo percorso si snoda lungo 80 tappe, per circa 2 mila km complessivi, e ripercorre il tragitto che nel 990 l'Arcivescovo Sigerico completò in 79 giorni tornando a Canterbury da Roma dopo l'investitura del Pallio Arcivescovile da parte del Papa Giovanni XV. Un …
17 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 acciughe al verde da wiki.jpg
Ricette

L'irresistibile profumo delle Acciughe al Verde, e del loro "bagnet" a base di prezzemolo

Il bagnet verd, tipica salsa piemontese ricca di gusto, è il naturale complemento del bollito e degli antipasti. Si pensi ad esempio alla lingua, al bollito misto, alle acciughe, ai peperoni, ai tomini ed alle uova guarnite con la salsa, ma anche soltanto a come il bagnet possa arricchire di sapore una porzione di patate bollite. Introdotto nel XIX secolo alla corte di re Carlo Alberto per insaporire la carne, deve il suo nome al colore del prezzemolo, che è uno degli ingredienti principali.  …
16 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Il laboratorio.jpg
Cultura e Territorio

Nell'antica Abbazia di Novalesa un laboratorio di restauro del libro

Il laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Novalesa vide la luce nel 1973, grazie ad un nuovo insediamento dei monaci benedettini all'interno del monastero novalicense, e da allora è al lavoro per restituire all'antico splendore materiali librari e archivistici, antichi e moderni, che necessitano di interventi di recupero. Mani sapienti si occupano di ridare il giusto valore a pagine del passato che custodiscono la storia del territorio e dell'intera penisola italiana. I restauratori …
13 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Negozio Chiuso.jpg
Economia e Imprese

Chiuse tutte le attività commerciali, con molte eccezioni. Quali negozi resteranno aperti e quali no

Mercoledì sera  il governo ha deciso di chiudere tutte le attività commerciali «non essenziali»: la misura sarà valida dal 12 marzo al 25 marzo.  Sono dunque sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione. Sono chiusi i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari. Restano …
12 mar 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
pasta-527286_1280.jpg
Ricette

Che buona la pasta fresca fatta in casa. Che ne dite di un piatto di tagliatelle?

Diciamoci la verità. Quando, all'esterno di un ristorante, leggendo il  menù  vediamo la scritta "pasta fresca fatta in casa", quell'esercizio acquista subito un punteggio maggiore rispetto alle proposte della concorrenza. Già perché, troppo abituati ai sapori "industriali", quella scritta ci fa fare subito un balzo indietro nel tempo riportandoci al gusto della tradizione. Ci ricorda l'impegno e la passione con cui le nostre nonne, ma anche solo le nostre mamme, portavano in tavola il frutto …
12 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Prezzemolo.jpg
Ricette

Bollito misto e salsa verde "di Drubiaglio", come gustare il piatto preferito da Re Vittorio

Pare che Vittorio Emanuele II ne fosse talmente ghiotto, da far assumere alla tradizionale ricetta del gran bollito misto alla piemontese la definizione di bollito storico Risorgimentale. Ieri ed oggi, il bollito misto mette d’accordo palati nobili e non, purché sia preparato secondo i dettami, ovverosia con i vari pezzi di carne, sia rosse che bianche, cotte in contemporanea in acqua bollente. Il risultato finale avrà quindi il pregio di una diversa consistenza dei tagli, da verificare e …
11 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Salamandra pezzata - Pixabay.jpg
Animali

La salamandra: non sputa veleno né resiste al fuoco

A Chianocco una pozza con acqua corrente per agevolarne la riproduzione
10 mar 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • ...