Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
sgorbia.jpg
Cultura e Territorio

Liuteria Piemontese, chitarre e violini "made in Valsusa"

Alla scuola di liuteria di Susa, la magia del legno si trasforma in musica. Ma, prima di tutto, in strumenti di fattura artigianale che si ascoltano e si ammirano per la bellezza della loro precisione e finitura. Nella storica sede della Liuteria Piemontese, in via Palazzo di Città 6, il tempo si ferma. Non c'è fretta, perchè i risultati si ottengono solo con calma, unita a passione e competenza. Tre elementi che permettono a violini e chitarre di prendere forma tra le mani dei corsisti, che …
28 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover vermouth.jpg
Ricette

Dal Vermut al Punt e Mes, una tradizione torinese. Una ricetta "casalinga"

Chi se la ricorda la nota pubblicità del Punt e Mes di Armando Testa, ideata per pubblicizzare un aperitivo a base di Vermut (o Vermouth, se vogliamo usare la grafia francese...)? Se al momento vi sfugge, vi basterà fare un salto nei dintorni di Porta Susa dove, al centro di un'aiuola verde, è collocata Sintesi 59, l’opera del grande pubblicitario ed artista torinese che rappresenta una mezza sfera nera sovrastata da una grande sfera dello stesso colore, atte a rappresentare in effetti un punto …
27 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1100 strade_romane2.jpg
Scienza e Ambiente

Le strade romane disegnate come una rete metropolitana. Dimenticando Susa...

Da Torino (Augusta Taurinorum) non ci sono linee dirette per Milano (per Mediolanum bisogna cambiare a Piacentia) o Roma (qui i cambi sono anche a Bononia o Florentia). Nessuna fermata in Valle di Susa: qui passa la linea arancione della Via Domizia, che effettivamente è quella che congiungeva l'Italia con la valle del Rodano attraverso Vapincum (Gap) e Arelate (Arles), ma c'è una grave dimenticanza: la strada allora partiva da Segusium (Susa), che invece in questa mappa non è proprio …
20 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
cover Bosio Prussian.jpg
Enogastronomia

Almese, ai vini di Bosio si aggiungono "Ël Prussian" e il passito di Baratuciat

È ad Almese in borgata Morando, sulla morena dell'ex ghiacciaio della Val di Susa fatta di sabbia, ghiaia, massi e limi, l'habitat del Prussian, un rosso 100% Becuét, che profuma di ribes rosso, di lampone e di viola, dal finale balsamico con note di amarena cotta e pepe nero. In borgata Morando, in "un piccolo angolo di Provenza", attorniati da ulivi, rose, lavanda, meli, peri e peschi, maturano i tralci curati quasi maniacalmente da Giuliano Bosio: il vigneto della borgata, che si estende …
17 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Merlo.jpg
Animali

Che belli questi uccellini sul balcone o in giardino! Vi aiutiamo a riconoscerli

Andiamo alla scoperta dei nostri giardini e dei loro abitanti: gli uccelli. Questi simpatici animali ci allietano con i loro richiami e popolano i cespugli, le siepi, gli arbusti, le piante rampicanti e gli alberi, dove trovano rifugio e costruiscono il nido. Ed a volte per vederli basta anche solo un davanzale, un balcone o un albero vicino alla finestra. Ma poi, una volta individuati, sapete anche riconoscerli? Grazie alle foto dei nostri amici di #AlteValli vi offriamo un piccolo tutorial …
17 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
fondo-garanzia-is-86.jpg
Economia e Imprese

Finanziamenti alle piccole imprese: fino a 25mila euro di credito

Lo scorso 8 aprile il governo ha approvato il decreto n. 23, “Misure urgenti in materia di accesso al credito”, subito ribattezzato Decreto Liquidità. Il decreto (qui il link alla pagina del MiSE) dispone nuovi interventi in merito alle misure che affrontano il tema della carenza di liquidità ed il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese. All’interno del provvedimento vi sono, inoltre, disposizioni per la proroga della sospensione di tributi e contributi per altri due mesi, e un’ …
16 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
euv toira.jpg
Ricette

Il rito della merenda di una volta: "pane, burro e zucchero" ed "euv toirà"...

Parlare di merenda ad un bambino di oggi equivale, nella maggior parte dei casi, a suggerirgli una pausa con uno snack od una merendina confenzionata, spesso gustati in maniera distratta con lo sguardo fisso alla tv o dinnanzi ad un pc. Ma nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nominando la merenda affiora una realtà differente, fatta di bontà e di piccole attenzioni che oggi non sono più molto in voga. Le mamme e le nonne di una volta (forse ci saranno ancora singolari eccezioni, ma per …
14 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Castello_di_Avigliana_0.jpg
Un po' di Storia

Nicolas Catinat, il generale francese che distrusse il Castello di Avigliana

Vi sarà già capitato di osservare il suggestivo Castello di Avigliana e di domandarvi il motivo per cui ne restino soltanto dei ruderi. Ecco, tale distruzione è attribuita a Nicolas Catinat e alle sue truppe. Dopo il suo passaggio ad Avigliana, il Castello, edificato nel 924 dal marchese di Torino Arduino il Glabro, non venne più ricostruito. Ma perché Catinat colpì proprio Avigliana? Nicolas Catinat fu uno dei più grandi strateghi militari del XVII secolo, noto per la meticolosità con cui …
11 apr 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
19-04-01 Un'altra giornata di sole al Lago Grande di Avigliana - Federico Pregnolato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Compie un anno la Newsletter del Laboratorio Valsusa

I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, compie un anno: il primo numero arrivò infatti nella casella di posta dei (pochi) abbonati di allora il 12 aprile del 2019. In copertina una bella foto del Lago Grande di Avigliana di Federico Pregnolato: la ritrovate sopra al titolo. Di lì in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e …
09 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.