Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Dopo due anni dall’ultima edizione, svoltasi nel 2019, torna la Notte Bianca, uno degli eventi più importanti della programmazione estiva del Giaveno Summer Village. Un’intera serata, dalle 19 a mezzanotte inoltrata, per stare insieme e fare festa divertendosi.
Appuntamento sabato 30 luglio per questo evento di grande richiamo che da diversi anni riempie di musica, spettacolo, colori e vivacità la cittadina della Val Sangone. La novità di quest’anno è la concentrazione in piazza Molines di tutta la parte di manifestazione dedicata al cibo, con lo street food grazie ai truck dedicati e ai birrifici artigianali. Infatti l’area palco per la musica sarà in piazza Saint Jean de Maurienne, consentendo di diversificare meglio le due zone.
L’accompagnamento musicale è garantito in piazza Saint Jean de Maurienne dal Dj Set TEAM PARTY TIME con i Latin Boys – Latin Pop Reggaeton con special guest EL POETA, campione nazionale di freestyle rap, un ragazzo di Alpignano.
In piazza Ruffinatti ci saranno invece i balli country grazie alla partecipazione di quattro scuole, con possibilità di prova anche per i meno esperti, e in piazza Sant’Antero la musica celtica con Martina Merlo Celtic Harp.
Tantissimi altri i luoghi del divertimento e dello shopping, per offrire una più ampia varietà di spettacoli, adatti a età e gusti diversi: infatti anche i diversi bar e locali stanno organizzando concerti presso i loro esercizi, in modo che vi saranno più punti musicali disseminati sul territorio.
In piazza Maritano sarà posizionata l’area bimbi con i gonfiabili e le giostre per i bimbi, tra cui le catene ad altezza ridotta. Altre giostre saranno posizionate in piazza San Lorenzo davanti all’ufficio turistico.
La parte del centro storico e di via Roma sarà invece dedicata maggiormente allo shopping con hobbisti e commercianti di diversi generi.
“Riprendiamo questa bella abitudine, sperando che il clima ci aiuti con un po’ di fresco sabato prossimo. Abbiamo tutti bisogno di ricominciare a vivere, di stare con altri e anche di divertirci. I giovani soprattutto hanno bisogno di un coinvolgimento, e il programma di quest’anno è particolarmente dedicato a generi musicali da loro amati. Ce la mettiamo tutta per aiutare il commercio locale a risollevarsi dopo due anni difficili”, dice il Sindaco Carlo Giacone.
La prima “notte ecologica”
La prima edizione della Notte Ecologica si svolgerà in concomitanza con la Notte Bianca, sabato 30 luglio, ma nella cornice del parco comunale Marchini.
L’evento ha al centro centro ambiente, sostenibilità, musica, divertimento e buon cibo. Tanti gli appuntamenti previsti: nel pomeriggio vi saranno conferenze su ambiente, cambiamento climatico e comunicazione ambientale con associazioni ed esperti a partire dalle 16,30, moderati dalla giornalista Elisa Bevilacqua.
Le conferenze previste sono: alle 17 il tema “Cambiamento climatico, scenario attuale, quali pericoli e soluzioni? Con un focus sulle comunità energetiche”, dialogo e confronto con il Professor Angelo Tartaglia e l’associazione Fridays For Future.
Alle 18 tavolo di confronto tra associazioni e enti locali su “Ambiente e sostenibilità, attività svolte e sfide future”. Confronto con Cai, Green TO, Fiab, FFF, Comuni di Avigliana e Rosta.
Alle 19 “Comunicare la crisi ambientale tra mass media e social network”, con Andrea Vico, divulgatore e giornalista scientifico, Giorgia Romagnoli, Professoressa di Microeconomia presso l’Università di Torino.
Dalle 18 sempre nel parco comunale presenza di bancarelle street food, con food truck tutto plastic-free dalle 18.
Alla sera concerti delle band “Senza coloranti aggiunti” alle ore 21, “Fran e i pensieri molesti” alle 21,45. Il primo gruppo è della Bassa Val di Susa, ha rilasciato il primo album il mese scorso e ha suonato in diversi locali del torinese; è particolarmente attento alle tematiche ambientali. Il secondo, torinese, ha un impegno diretto nelle tematiche green, supportando raccolte fondi dei FFF e mandando messaggi sociali nei suoi testi. La loro ultima canzone si intitola “Petrolio”; hanno già suonato oltre i confini regionali aprendo pre-Covid i concerti dei Pinguini Tattici Nucleari, degli Eugenio in Via di Gioia e de La Rappresentante di Lista. Sono impegnati anche sulle tematiche LGBTQ+ e suonano spesso ai Pride. A seguire il dj Marco Porticelli con musica anni Novanta e Duemila a partire dalle 23.
“L’idea di questa manifestazione nasce già nel 2020; la realizzazione arriva quest’anno a causa della pandemia. Lo scopo è realizzare un evento interamente dedicato alla sostenibilità, all’ambiente e alle tematiche di cui per fortuna oggi si parla abbastanza, ma non è mai troppo. Serve che ci sia maggior consapevolezza nei cittadini, perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza. Direi che con i livelli record di temperature registrate in tutta Europa in questi giorni l’argomento è proprio attuale. Insomma, un evento importante che coniuga l’ambiente con la musica il buon cibo e il plastic free: i locali presenti utilizzeranno bicchieri riciclabili”, spiega il Consigliere Comunale con delega all’Ambiente, Luca Versino.
Torna inoltre per la terza edizione la Giaveno Green Week online. Con brevi video pubblicati sulle pagine social della Città di Giaveno, parteciperanno molte personalità note e rappresentanti di associazioni che tratteranno diverse tematiche. In comune l’ambiente e il cambiamento climatico, soprattutto il problema dello smaltimento della plastica, l’educazione ambientale e la biodiversità.
L'immagine notturna di Giveno è di Duilio Fiorille
Indirizzo
- Piazza Molines
- Giaveno
- Trova sulla mappa.
Contatti
011-9374053