Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Prima edizione, sabato 17 e domenica 18 maggio, per Valsangone Bike Adventure, un weekend dedicato al cicloturismo, co-organizzato dall’Associazione Torino Bike Experience e dalla Città di Giaveno - Assessorato al Turismo, con il contributo dell'Unione dei Comuni Valsangone e in collaborazione con Anemos Itinerari del vento.
Protagoniste moutain bike, gravel ed e-bike, modelli storici, ma anche le canoniche bici con le quali le famiglie potranno prendere parte all'iniziativa. Valsangone Bike Adventure sarà l'occasione per sviluppare la rete cicloturistica nella Val Sangone
IL FESTIVAL
Si tratta di un festival, alla prima edizione, che nasce per un pubblico di appassionati, ma anche di curiosi e neofiti di cicloturismo.
L'idea è mettere al centro la Val Sangone, con i suoi sentieri e gli itinerari: un'area vicina a Torino e molto interessante perché a cavallo tra la Valle di Susa e il Pinerolese.
Amatori e neofiti possono trovare percorsi di vari livelli; da qui, poi, partono salite interessanti e territori da scoprire. A due passi, ci sono, i Laghi di Avigliana, la Via Francigena, la ciclabile del Sangone, che collega la valle a Torino, la Sacra di San Michele.
L'expo
Piazza Molines ospita domenica 18 maggio, dalle 9 alle 18, prodotti e servizi dedicati al ciclismo ed al cicloturismo: si trasforma in una vetrina dove trovare aziende produttrici di biciclette, negozi specializzati, ma anche associazioni che operano nel settore del ciclismo e del cicloturismo che sono presenti sul territorio e operano in Val Sangone e in tutto il territorio regionale e nazionale.
A corredo, una selezione degli artigiani e piccoli artisti manifatturieri della Val Sangone che proporranno le loro creazioni lungo le vie del centro storico, perché il cicloturismo non è solo pedalare ma scoprire il territorio e le sue perle.
Per lo stesso motivo, visto che il cicloturismo è anche mangiare e bere in compagnia e gustando le tradizioni e i prodotti del territorio, non mancheranno i prodotti e produttori della nostra zona.
Area Junior
Piazza Molines ospiterà, nella giornata di domenica, anche un'area dedicata ai più piccoli: il campo allestito con vari ostacoli sarà a disposizione di chi vorrà cimentarsi con gli esercizi tipici dei percorsi mountain bike.
Si tratta di uno spazio gestito dall’associazione Anemos Itinerari del vento, in collaborazione con le guide cicloturistiche qualificate: condurranno gli aspiranti biker attraverso ostacoli e passaggi tecnici e divertenti.
La disponibilità di mtb e caschi di varie misure permetterà a tutti di partecipare, divertirsi e affinare qualche tecnica: all'ingresso, sarà a disposizione un istruttore per la messa in sella e le comunicazioni preliminari, mentre un secondo istruttore sarà lungo il percorso per dare i dovuti suggerimenti e nozioni di guida.
L'attività̀ destinata ai ragazzi (non è necessaria l'iscrizione, è sufficiente presentarsi all'ingresso del campo dalle 10,30 alle 18) prevede un percorso con rettilinei e curve: all'interno, verranno posizionati ostacoli con diverse difficoltà e conetti per passaggi obbligati e slalom.
Mostra di biciclette storiche e Ciclostorica
Domenica 18 maggio, davanti alla chiesa dei Batù, nel centro storico, si potranno ammirare alcune bici delle collezioni personali di Luciano Rizzo e Mauro Alione, grandi appassionati di modelli storici e storia del ciclismo.
All'interno della chiesa, si potranno ammirare quadri dedicati al ciclismo storico ed eroico del pittore e ciclista Luciano Rizzo: sono raffigurati velocipedi che hanno fatto la storia, abbigliamento e accessori dell'epoca, momenti del ciclismo storico e vittorioso con gli eroi del passato.
È anche prevista, alle 12 di domenica, sempre nel solco della storia, la presentazione del libro "Quando Alfonsina faceva la sartina", dedicato ad Alfonsina Strada, prima donna che ha partecipato al Giro d'Italia nel 1924, a cura di Paolo Ghiggio.
Alle 17 di domenica è, invece, in programma la Ciclostorica dimostrativa per le vie del centro storico per poter ammirare le biciclette e poter conoscere gli appassionati che pedaleranno la storia del ciclismo.
Escursioni
Quattro saranno in tutto le escursioni: tutte sono gratuite, ma vanno prenotate su www.valsangonebikeadventure.it
Si inizia sabato 17 maggio con un'escursione (partenza alle 17 da piazza Molines): è un itinerario di 30 chilometri, con una salita impegnativa, in gran parte sterrata. Si arriverà in uno dei punti più panoramici della Val Sangone, proprio al tramonto. Dopo una buona cena alla Casa Alpina di Forno, si scenderà in notturna su strade a basso traffico.
Domenica 18 maggio saranno tre i tour guidati con diversi livelli di difficoltà e lunghezze (partenza del tour hard alle 9,15; partenza del tour intermedio alle 9,30; partenza del tour famiglie alle 10,30).
L'itinerario per famiglie è facile, adatto ad ogni livello di allenamento e di abilità, pensato per i bambini. Il percorso prevede diverse soste, tra le quali la vista ad un vecchio mulino, mentre alla fine del giro è prevista una sosta per il pranzo all'agriturismo Cascina La Patuana.
Le escursioni saranno guidate dalle guide cicloturistiche della Regione Piemonte.
È prevista la possibilità di noleggio bici ed e-bike con prenotazione anticipata, contattando i negozi presenti sul sito, nella pagina dedicata alle escursioni.
Workshop
Nello spazio allestito dall'officina mobile di Anemos Itinerari del Vento, durante tutta la giornata di domenica 18 maggio, si potranno approfondire vari temi legati alla meccanica della bicicletta, dalle geometrie alla manutenzione, dalle principali registrazioni alle riparazioni d'emergenza e ai consigli utili per pedalare con soddisfazione.
Sono, inoltre, previsti due workshop d'approfondimento della durata di due ore ciascuno (uno mattutino, dalle 10,30 alle 12,30, uno pomeridiano, dalle 15,30 alle 17,30) durante i quali i tecnici di Anemos Itinerari del Vento illustreranno come mantenere efficienti le proprie biciclette e come attuare i principali controlli e manutenzioni: pulizia, lubrificazione, registrazione trasmissione e freni, ruote e coperture, serie sterzo.
La partecipazione ai workshop è gratuita, aperta a tutti, fino all'esaurimento dei posti disponibili: è sufficiente iscriversi (nella pagina workshop del sito del festival) e presentarsi all'area workshop qualche minuto prima dell'inizio previsto.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
SABATO 17 MAGGIO
- Ore 16 - Inaugurazione con autorità in piazza Mautino.
- Ore 17 - Partenza del tour: Descrizione: Itinerario di 30 km con una salita impegnativa in gran parte sterrata. Si arriverá in uno dei punti piú panoramici della Val Sangone al tramonto per apprezzare la luce migliore della giornata. Dopo una buona cena alla Casa Alpina di Forno si scenderá in notturna su strade a basso traffico.
- Ore 17,30 - Presentazione in piazza Mautino Valsangone Bike Adventure e progetto Giaveno Pedala.
- Ore 18 - In piazza Mautino presentazione del docufilm " Fit For 2030 by bike Rotta climatica dalle alpi a Capo Nord" di Davide Longo. A seguire, talk su come il nostro agire quotidiano può intervenire sulla crisi climatica. Ospite Marco Ghiberti.
- Ore 19 - "Bike Party" in piazza Mautino.
Giochi in bicicletta per giovani e biker esperti con gadget per tutti. Intrattenimento artistico con Barbiebubu e Artstudiodragqueen. Musica con dj Steve. Possibilità di cenare con carne tipica piemontese e birra artigianale.
DOMENICA 18 MAGGIO
- Ore 9 - Apertura Expo in piazza Molines.
- Ore 9,15 - Partenza Tour Hard da piazza Molines.
- Ore 9,30 - Partenza Tour Intermedio da piazza Molines.
- Ore 10,30 - Partenza Tour Famiglie da piazza Molines. Lunghezza 11 Km, dislivello 170 metri.
Casco obbligatorio.
Descrizione: itinerario facile dalle superfici per lo più asfaltate con tratti di strade banche, adatto ad ogni livello di allenamento e di abilità, pensato per le famiglie e i bambini. Il percorso prevede diverse soste, tra le quali la vista ad un vecchio mulino della Val Sangone. Alla fine del giro, è prevista una sosta per il pranzo all'Agriturismo Cascina La Patuana. Dopo il pranzo, rientro a Giaveno in piazza Molines.
- Ore 10,30 - Workshop di meccanica (sessione 10,30-12,30).
- Ore 11 - Presentazione dell'annullo filatelico intitolato a Valsangone Bike Adventure.
- Ore 12 - Presentazione del libro "Quando Alfonsina faceva la sartina", dedicato ad Alfosina Strada, prima donna a partecipare al Giro d'Italia. Con l'autore Paolo Ghiggio.
- Ore 15,30 - Workshop di meccanica (sessione 15,30-17,30).
- Ore 16 - Presentazione in piazza Mautino Valsangone Bike Adventure e progetto Giaveno Pedala.
- Ore 17 - Ciclostorica per le vie del centro storico. Partenza da piazza Molines.
- Ore 18 - Saluti finali in piazza Mautino.
VISITA IL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE: www.valsangonebikeadventure.it
Indirizzo
- Giaveno
- Giaveno TO
- Trova sulla mappa.