Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Anche nel mese di marzo due aperture con visite guidate alla Miniera di Garida, presso Forno di Coazze: domenica 17 e sabato 23 marzo.
La visita, in tutta sicurezza, permette di entrare nelle gallerie scavate per raggiungere il filone di talco e di immaginare come vivevano i minatori. Ci sono ancora alcuni segni della presenza dell’uomo: i puntelli di legno di castagno (che sibila se sottoposto a pressione e quindi era un buon allarme in caso di pericolo), un vecchio secchio arrugginito, un vagoncino che serviva a portare all’esterno le macerie o i blocchi di talco. Si distinguono sulle rocce i segni per i candelotti di dinamite e le spolette.
Il percorso, adatto a tutti, comprende un piccolo tratto a piedi in esterna, dal punto di ritrovo presso la Finestra della Resistenza, attraverso borgata Prialli fino all’imbocco della miniera. Qui alcuni vagoncini Decauville accolgono i visitatori che vengono muniti di caschetto con luce per l’ingresso vero e proprio. Circa 800 metri, pochissimo dislivello, è adatto a tutti, ben equipaggiati con scarponcini impermeabili.
La ventilazione naturale è ottima, non vi è affatto sensazione di chiusura o soffocamento, anche se in alcuni punti il soffitto è basso, ma basta piegarsi un poco. La visita interna dura circa un’ora.
LEGGI ANCHE: LA MINIERA GARIDA: ALLA RICERCA DEL TALCO NELLE VISCERE DELLA MONTAGNA DI COAZZE
Il costo della visita, condotta da guide esperte che raccontano particolari geologici, storici e naturalistici, è di 10 € (8 € per tesserati Cai).
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’escursione presso l’Ufficio Turistico di Coazze al numero 011 9349681 o alla mail turismo@comune.coazze.to.it
Indirizzo
- Miniera di Garida
- Borgata Priali - Flizzo Coazze TO
- Trova sulla mappa.