Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Puntuale, come ormai avviene da 55 anni, si presenta a settembre in Giaveno la rassegna musicale “I Concerti della Chiesa dei Batù” organizzata dal Circolo Ricreativo Culturale, con il Patrocinio della Città di Giaveno, nella bella cornice della secentesca chiesa della confraternita omonima.
Questa edizione si declina in tre appuntamenti dal 13 settembre al 10 ottobre 2025.
Grande classica apre la rassegna sabato 13 settembre alle ore 21,15 con un concerto da non perdere che vede sul podio il Trio Askin – Stephan – Issoglio che proporrà musiche di Glinka, Mozart e Beethoven.
Al violino Cihat Askin, nato a Istambul, noto per il suo virtuosismo e per l’intensa attività didattica e divulgativa: ha tenuto concerti in più di 40 paesi e ha fondato in Turchia diverse accademie per giovani talenti. Al pianoforte Roberto Issoglio, torinese, da anni protagonista della scena musicale europea con un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo, unendo eleganza e profondità interpretativa, particolarmente apprezzato dalla critica per la sensibilità interpretativa mozartiana. Al violoncello Pauline Stephan, nata a Unna in Germania, giovane promettente, ha collaborato con numerose formazioni orchestrali e da camera.
Sabato 27 settembre vedrà protagonista il Duo Chitarristico Mario COSCO e Ignazio VIOLA , artisti che da oltre trent’anni condividono esperienze concertistiche, didattiche ed artistiche dapprima con il “ Vivaldi Guitar Trio” e ultimamente col progetto “Forme” in cui presentano programmi che abbracciano vari secoli di musica, passando con grande versatilità dalla forma classica della sonata barocca alle forme più ritmiche della tradizione sudamericana con brani di Schiffelholtz, Margola, Piazzolla, Pujol . Molto apprezzate le loro esecuzioni tecnicamente impeccabili e di grande valore interpretativo. Una rara occasione per i cultori di chitarra classica.
Chiuderà la breve, ma pregevole rassegna, sabato 4 ottobre il talento della pianista Sandra Landini accompagnata dal Quartetto d’archi nell’esecuzione del famoso Concerto op.11 n.1 in mi minore di Fryderyk Chopin. Sandra Landini ha tenuto recital in tutta Europa e negli Stati Uniti e si è esibita accompagnata dalle più importanti orchestre. Vincitrice di venti concorsi nazionali, ha pubblicato un CD per la Phoenix Classics dedicato a Chopin e ad autori russi come Rachmaninov, Balakirev e Glinka. Insegna pianoforte al Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia. Al suo fianco, nell’esecuzione del Concerto n. 1 di Chopin, il Quartetto d’Archi composto da Paolo Calcagno violino, Lucia Caputo violino, Giacomo Indemini viola, Eugenio Catale violoncello , che eseguirà nella seconda parte della serata, il Quartetto in do min op. 18 n. 4 di Beethoven.
Maggiori indicazioni sulla rassegna potranno essere reperite sul sito www.crcchiesadeibatugiaveno.it