Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Si chiama Ascolti la nuova Stagione concertistica 2025/2026 della Fondazione Accademia di Musica, che dal 7 ottobre 2025 al 27 aprile 2026 a Pinerolo propone 16 concerti di artisti di fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati. Completano il programma altri 5 concerti del progetto In Crescendo: POC live (16 novembre) dedicato a compositori emergenti e il Festival Beethoven (5, 12, 19 e 26 maggio) che segna l’inizio del cammino che porterà nel 2027 a celebrare il bicentenario dalla scomparsa del compositore tedesco.
Inoltre, il programma è punteggiato da undici incontri di presentazione Inseguire le note, tenuti dal Maestro Claudio Voghera - Direttore artistico della Stagione concertistica - che attraverso suggestioni, curiosità, note storiche e musicali, traghetterà il pubblico verso l’ascolto. Gli incontri gratuiti si svolgeranno alle ore 20.00 - mezz’ora prima dell’inizio dei concerti.
«Il programma 2025-2026 disegna un panorama sonoro variegato. - afferma Claudio Voghera - ”Ascolti”, perché saper ascoltare è una dote rara, una caratteristica preziosa che ci rende cittadini del mondo. Ascoltare significa immergersi in un linguaggio privo di barriere culturali, un’esperienza che può indurci a trasporre nel nostro vissuto una postura democratica rispettosa degli altri».
Con l’avvio della nuova campagna abbonamenti (rinnovo dal 8/9; nuovi abbonamenti dal 15/9) viene ufficialmente presentato il programma completo.
OTTOBRE
L'inaugurazione della nuova Stagione concertistica è affidata ad Alexander Kobrin, tra gli interpreti di primissimo piano oggi nel mondo. Il pianista russo salirà sul palco dell’Accademia di Musica martedì 7 ottobre alle 20.30. Kobrin è stato definito dal New York Times come “Preziosissima guida alle visioni ultraterrene e spirituali della musica di Schumann”. Pluripremiato, Kobrin ha ottenuto numerosi prestigiosi premi, tra cui il Primo Premio al Concorso Busoni di Bolzano. Dopo aver inaugurato la Stagione concertistica il Maestro terrà a Pinerolo - l’8 e il 9 ottobre - una due giorni di masterclass.
Il programma di ottobre prosegue martedì 21 con il duo d’eccezione Domenico Nordio e Orazio Sciortino. Domenico Nordio è uno dei più acclamati violinisti italiani del nostro tempo e Orazio Sciortino, eletto Composer of the Year agli International Classic Music Awards 2024, sarà qui nella doppia veste di pianista e compositore.
NOVEMBRE E DICEMBRE
Ulteriori 4 concerti imperdibili caratterizzano il programma 2025 della Stagione: il Trio Boccherini sarà di scena martedì 4 novembre. Formatosi a Berlino, il Trio Boccherini è tra i gruppi da camera più apprezzati degli ultimi anni in ambito internazionale e si dedica alla scoperta del repertorio per trio d’archi, tra cui figurano grandi capolavori e autentici gioielli spesso sconosciuti al pubblico; domenica 16 novembre primo appuntamento in calendario per il progetto In Crescendo e i brani in prima esecuzione assoluta di giovani compositori del corso POC - Performance-oriented Composition; martedì 18 le porte dell’Accademia si aprono al jazz con Emanuele Cisi (sax tenore), Furio Di Castri (contrabbasso), Nico Morelli (pianoforte) ed Enzo Zirilli (batteria), artisti dalla carriera prestigiosa con all’attivo collaborazioni con le più grandi personalità internazionali del genere; spazio a un altro ascolto inconsueto che stimolerà la curiosità del pubblico, l'appuntamento martedì 2 dicembre è con lo spettacolo/concerto Quel che resta del genio, con Francesco Nicolosi (pianoforte) e Stefano Valanzuolo (testo e voce narrante), racconto romantico e di fantasia intorno alla figura del pianista e compositore austriaco Sigismund Thalberg il cui corpo fu fatto imbalsamare dalla moglie Francesca Lablache e conservato in una teca di cristallo nella sua villa a Napoli; il 2025 si chiude martedì 9 con il promettente pianista Jakob Aumiller il cui concerto rientra in un progetto in collaborazione con il Premio Internazionale Brunelli di Vicenza dove Aumiller ha conquistato il Primo Premio nel 2024.
DA GENNAIO AD APRILE
Il 2026 si apre martedì 20 gennaio con Elia Cecino, pluripremiato pianista italiano dell’ultima generazione e primo italiano vincitore del Concorso Iturbi di Valencia; si prosegue poi martedì 27 con il duo formato dalla mezzosoprano Martina Baroni, solista alla Deutsche Oper Berlin e il pianista Rodolfo Focarelli.
Ancora un duo, questa volta composto da violino e pianoforte sarà di scena martedì 10 febbraio quando sul palco dell’Accademia saliranno Simon Zhu, violinista che da giovanissimo ha conquistato il Premio Paganini di Genova e Valentina Messa, una delle cameriste più interessanti della sua generazione; si prosegue martedì 24 con il Quartetto Werther, tra le formazioni cameristiche più promettenti del panorama concertistico nazionale e internazionale e uno degli ensemble più rappresentativi tra quelli premiati all’International Chamber Music Competition "Pinerolo e Torino Città Metropolitana", progetto della Fondazione Accademia di Musica.
Spazio martedì 10 marzo al Trio Concept (già Trio Chagall), giovane formazione italiana cresciuta in Accademia che continua a mietere successi internazionali, ultimo in ordine di tempo è la nomina ECHO Rising Star; e martedì 17 ad Anna Kravtchenko - già Premio Busoni - definita dal New York Times pianista carismatica dal “suono luminoso e dalle poetiche interpretazioni che possono portare l’ascoltatore alle lacrime”. Il mese di marzo si chiude martedì 31 con il Quartetto Armida già Primo Premio al prestigioso concorso ARD di Monaco e gruppo di punta della musica da camera internazionale.
Si prosegue martedì 14 aprile con un evento d’eccezione: “Chopin op. 10: Gravity”, programma originale e innovativo ideato da Mariangela Vacatello, una delle artiste più affermate del panorama internazionale che nella sua carriera ha ottenuto riconoscimenti nei principali concorsi pianistici quali il Busoni di Bolzano, il Liszt di Utrecht e il Van Cliburn in Texas; martedì 21 aprile di scena è il duo formato da Sergio Pires, primo clarinetto solista della Winterthur MusikKollegium nonché della London Symphony Orchestra, e dal brillante pianista Stefano Musso; la Stagione si conclude lunedì 27 aprile sul palco, questa volta, del Teatro Sociale di Pinerolo con l’Orchestra da Camera Accademia, fiore all’occhiello dei progetti artistico didattici dell’istituzione pinerolese, guidati in questa occasione da Massimo Polidori uno degli artisti più completi della sua generazione, oltre a essere il primo violoncello solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, è anche un raffinato camerista, fondatore del Trio Johannes e del Quartetto d’Archi della Scala.
Colpo di coda della Stagione è il secondo appuntamento con il progetto In Crescendo; talentuosi allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia saranno protagonisti di quattro appuntamenti interamente dedicata al compositore tedesco, inizio di un percorso di avvicinamento alla celebrazione del suo bicentenario dalla morte: il Festival Beethoven (5, 12, 19 e 26 maggio).
Tutti i concerti, ad eccezione della serata finale che sarà al Teatro Sociale, si terranno nella storica Sala concerti dell’Accademia di Musica in viale G. Giolitti, 7 a Pinerolo alle ore 20.30.
L’attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, con il sostegno di Streglio. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha.
TUTTI I CONCERTI IN ORDINE CRONOLOGICO: 2025 > Alexander Kobrin (7/10); Domenico Nordio e Orazio Sciortino (21/10); Trio Boccherini (4/11); In Crescendo - POC live (16/11); Emanuele Cisi, Nico Morelli, Furio Di Castri, Enzo Zirilli (18/11); Francesco Nicolosi e Stefano Valanzuolo (2/12); Jakob Aumiller (9/12); 2026 > Elia Cecino (20/01); Martina Baroni e Rodolfo Focarelli (27/01); Simon Zhu e Valentina Messa (10/02); Quartetto Werther (24/02); Trio Concept (10/03); Anna Kravtchenko (17/03); Quartetto Armida (31/03); Mariangela Vacatello (14/04); Sergio Pires e Stefano Musso (21/04); Orchestra da Camera Accademia e Massimo Polidori (27/04); Festival Beethoven (5, 12,19, 26/05).
BIGLIETTERIA
– Abbonamento FEDELTÀ: 195 €
Ingresso ai 16 concerti della Stagione concertistica 2025/26 e ai 5 concerti di In Crescendo / Festival Beethoven. Rinnovo dal 8/9. Nuovi abbonamenti dal 15/9. L’abbonamento non è nominativo (Può essere condiviso con qualcuno e/o prestato/ceduto in caso di assenza).
– Abbonamento SCUOLE:
Gli insegnanti possono coinvolgere i propri studenti nei concerti serali creando un gruppo e selezionando 6 concerti. Il docente avrà diritto all’ingresso gratuito e la quota per ogni studente sarà di soli 20€ cad. Per informazioni: organizzazione@accademiadimusica.it
– Gift card: 40 €
Ingresso al concerto del 27/04 al Teatro Sociale e a 2 concerti a scelta della Stagione.
BIGLIETTI
STAGIONE CONCERTISTICA
INTERO
Accademia di Musica: 16 € | Teatro Sociale 20 €
RIDOTTO
Abbonamento Musei, Socio Nova Coop, Unitre, ALI e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI, tesserati Pro Loco Pinerolo:
Accademia di Musica: 14€ | Teatro Sociale 15€
Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
Disability Card: Accademia di Musica: 14€ | Teatro Sociale: 15€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
IN CRESCENDO / FESTIVAL RAVEL
Biglietto unico: 5 €
SALE CONCERTO
Accademia di Musica: viale Giovanni Giolitti, 7 (davanti alla rotonda del cavallo) | Pinerolo
Teatro Sociale: piazza Vittorio Veneto, 24 | Pinerolo
Stagione concertistica 2025/26 Accademia di Musica di Pinerolo
PROGRAMMA COMPLETO
7 OTTOBRE h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
LA FORMA DELLA LIBERTÀ
Alexander Kobrin pianoforte
Musiche di Schubert, Schumann
21 OTTOBRE h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
PORTE DELLA MODERNITÀ
Domenico Nordio violino
Orazio Sciortino pianoforte
Musiche di Mozart, Sciortino, Debussy, Poulenc
4 NOVEMBRE h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
TRA PASSATO E FUTURO
Trio Boccherini
Suyeon Kang violino
Vicki Powell viola
Paolo Bonomini violoncello
Musiche di Laszlo Weiner, Leo Weiner, Beethoven
16 NOVEMBRE h 17.00
IN CRESCENDO - POC LIVE
Ensemble Accademia
Direttori e compositori del POC
Composizioni in prima esecuzione
18 NOVEMBRE h 20.30 concerto
IN’N’OUT
Emanuele Cisi sax tenore, Nico Morelli pianoforte, Furio Di Castri contrabbasso, Enzo Zirilli batteria
Musiche di Cisi, Di Castri, Morelli, Henderson, Youmans, McLean, Ellington, Parker
2 DICEMBRE h 20.30 concerto
QUEL CHE RESTA DEL GENIO
Francesco Nicolosi pianoforte
Stefano Valanzuolo testo e voce narrante
Musiche di Thalberg, Liszt
9 DICEMBRE h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
ORIGINI E FUTURO
Jakob Aumiller pianoforte
Musiche di Scarlatti, Brahms, Ravel, Prokof’ev
20 GENNAIO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
DANZAS!
Elia Cecino pianoforte
Musiche di Ginastera, Granados, Coll, Schumann
27 GENNAIO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
I SUONI DELLA POESIA
Martina Baroni mezzosoprano
Rodolfo Focarelli pianoforte
Musiche di Schumann, Britten, Debussy, De Falla
10 FEBBRAIO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
DUE ANIME
Simon Zhu violino
Valentina Messa pianoforte
Musiche di Mozart, Schubert, Franck, Paganini
24 FEBBRAIO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
DESIDERIO DI COSE INESISTENTI
Quartetto Werther
Misia Iannoni Sebastianini violino
Martina Santarone viola
Vladimir Bogdanovic violoncello
Antonino Fiumara pianoforte
Musiche di Fauré, Brahms
10 MARZO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
PROGETTO SCHUMANN-RIHM II
Trio Concept
Edoardo Grieco violino
Francesco Massimino violoncello
Lorenzo Nguyen pianoforte
Musiche di Schumann, Rihm
17 MARZO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
PUNTI DI VISTA (CON VISTA)
Anna Kravtchenko pianoforte
Musiche di Liszt, Chopin
31 MARZO h 20.00 incontro, h 20.30 concerto
LE VETTE DI SCHUBERT
Quartetto Armida
Martin Funda violino
Johanna Staemmler violino
Teresa Schwamm-Biskamp viola
Peter-Philipp Staemmler violoncello
Musiche di Schubert
14 APRILE h 20.30 concerto
CHOPIN OP. 10: GRAVITY
Mariangela Vacatello pianoforte
12 Studi tra echi e contrasti
21 APRILE h 20.30 concerto
ARIA DI FRANCIA
Sergio Pires clarinetto
Stefano Musso pianoforte
Musiche di Widor, Milhaud, Saint-Saëns, Debussy, Poulenc
27 APRILE h 20.30 concerto*
LA PRESENZA DEL CANTO
Orchestra da Camera Accademia
Massimo Polidori violoncello solista e maestro concertatore
Musiche di Haydn, Schubert
5, 12, 19, 26 MAGGIO h 20:30
FESTIVAL BEETHOVEN
Allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia di Musica
* Tutti i concerti si tengono in Accademia tranne quello del 27 aprile previsto al Teatro Sociale
FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ETS
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, la Fondazione Accademia di Musica ETS opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino. Il cuore della sua proposta riguarda la formazione musicale e ogni anno coinvolge circa 60 docenti di fama internazionale e 650 studenti, con corsi di specializzazione di 3° livello universitario riconosciuti dal Ministero e con corsi e masterclass di perfezionamento per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, musica da camera, performance-oriented composition, passi orchestrali. Ad essi si affiancano progetti speciali come il summer camp, il training on the job Professione Orchestra in partnership con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra da Camera Accademia e le numerose collaborazioni con partner su tutto il territorio nazionale che ospitano le esibizioni dei migliori studenti.
Dal 2024 la proposta di alta formazione si apre al canto lirico grazie al corso di specializzazione di 3° livello riconosciuto dal Ministero in partnership con Fondazione Luciano Pavarotti, e a un corso annuale e masterclass di perfezionamento. Una vivace e rinomata attività concertistica trova il suo fulcro nella Stagione Pinerolese che da 30 anni alterna grandi solisti di fama internazionale a giovani pluripremiati, e amplia la sua proposta con la rassegna estiva Musica d’Estate e altri concerti sul territorio.
Non mancano i progetti di respiro internazionale come il prestigioso concorso biennale di musica da camera ICM Competition ‘Pinerolo e Torino Città metropolitana’ membro della WFIMC (Unesco) e CADMO del Progetto europeo Digi Orchestra. Da sempre l'Accademia promuove l'eccellenza artistica e culturale in un’ottica sempre più internazionale.
www.accademiadimusica.it
Fondazione Accademia di Musica ETS
Tel 0121 321040 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 | www.accademiadimusica.it
Indirizzo
- Pinerolo
- Pinerolo TO
- Trova sulla mappa.
Contatti