Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!
Cultura e Territorio

Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!

La strada è aperta al traffico il mercoledì e il sabato: in questi giorni l'attraversamento della galleria può essere difficoltoso in caso si incrocino due autoveicoli 
19 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Grange Sevine.jpg
Un po' di Storia

Grange Sevine, 26 agosto 1944. I partigiani accerchiano i nazifascisti e ne ottengono la resa

Secondo la "Canzone della battaglia delle Grange Sevine", a fare la differenza fu un attimo di abbassamento della guardia da parte dei nazifascisti, sorpresi mentre si riposavano dopo la dura salita.  "Il 26 d'agosto - dice la canzone - nessun se l'aspettava, un gruppo di fascisti a Sevine arrivava, ma stanchi nel salir si misero a dormir godendo quel bel sole per farsi rinvenir. Ma il partigiano all'erta in postazione entrava, l'allarme poi lui dava a tutto il battaglion". Il seguito è presto …
13 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!
Cultura e Territorio

La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!

Grazie alle oltre 2000 recensioni postate dai visitatori di Tripadvisor, la Sacra di San Michele, il munumento simbolo della Regione Piemonte (e della Valle di Susa) è diventata una delle Travelers' Choice Awards 2024, entrando così a far parte delle cose da fare migliori al mondo secondo il popolare sito di recensioni. La Sacra di San Michele lo ha annunciato con questo post, che utilizza uno scatto del fotografo Marco Roncaglia. Il popolare monumento, candidato a Patrimonio dell’ …
08 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
rettilineo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni

A fine '800 era prioritario, per gli alti comandi militari italiani, cercare di costruire fortificazioni sempre più in alto sulle vette, in modo da dominare la frontiera francese: per questo motivo vennero eretti, sulla dorsale ad est di Bardonecchia, i forti del Foens e il celebre Jafferau, nonché una nutrita serie di ricoveri e appostamenti d'artiglieria. Tuttavia, tali forti necessitavano di una strada d'accesso comoda e il più possibile defilata. Fu così costruita, tra il 1895 ed il 1898, …
07 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando si poteva andare in treno da Cumiana ad Avigliana
Un po' di Storia

Quando si poteva andare in treno da Cumiana ad Avigliana

Siamo attorno al 1905 e il fotografo Mario Rainelli ci racconta una gita che oggi non sarebbe più possibile, almeno in questi termini: in treno dalla stazione di Cumiana, capolinea di un ramo ferroviario che non c’è più, ad Avigliana.
06 ago 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
In libreria una nuova pubblicazione sulla storia della Strada del Moncenisio
Cultura e Territorio

In libreria una nuova pubblicazione sulla storia della Strada del Moncenisio

Il libro “La Strada del Moncenisio”, di Roberto Catuzzo Moglia ripercorre la storia della regione del Moncenisio e del collegamento tra Susa e la Maurienne, con un'attenzione particolare al ruolo che ebbero in questi eventi alcune aziende e lavoratori provenienti delle valli Biellesi
05 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una salita a Punta Nera, con pernottamento al “Ricovero L”
Escursioni e passeggiate

Una salita a Punta Nera, con pernottamento al “Ricovero L”

Qual è il terrore delle persone anziane? Finire al ricovero! Io invece me lo sono cercato: sono andato a dormire al “Ricovero L” (L sta per 50° in numeri romani) che si trova al Piano dei Morti (che nome lugubre per pernottare!) nel Vallone della Rho sopra Bardonecchia!  È da tempo che desideravo salire a Punta Nera, a 3047 metri di quota, il percorso è lungo e faticoso e prevede 1300 metri di dislivello, una faticaccia per me, meglio farlo in due giorni.  La giornata è calda, …
31 lug 2024
Silvano Gallino
Mostra altro
Cover edelweiss-650432_1280.jpg
Fiori e Piante

L'orma di un leone in montagna? Niente paura, è solo la stella alpina...

I cieli delle nostre montagne, specie negli angoli privi di inquinamento luminoso, nelle notti serene ci permettono di godere di uno degli spettacoli più belli dell'universo: lo spettacolo delle stelle. Ma, senza dover troppo aguzzare la vista rivolti al cielo, il nostro territorio ospita delle stelle ugualmente affascinanti: stiamo parlando delle stelle alpine, fiori che crescono spontaneamente ad alta quota e sono ritenuti il simbolo per eccellenza delle Alpi. Appartenente alla famiglia …
29 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Venerdì 26 luglio i prodotti e le eccellenze del territorio in diretta su Rai1
Laboratorio Alte Valli

Venerdì 26 luglio i prodotti e le eccellenze del territorio in diretta su Rai1

La trasmissione “Camper” in diretta con la Sacra di San Michele per raccontare il progetto della “Via Francigena for all” e per presentare i prodotti di eccellenza del territorio, tra cotture di canestrelli e dimostrazioni di caseificazione.
25 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...