Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 set 2025

Il rito della vendemmia, la merenda tra le vigne e la ricetta de “lâs tòrte d'èrbo”

Rosa Del Gaudo
La coltivazione della vite in Piemonte e la conseguente produzione di vino hanno origini molto antiche. E' quasi certo che furono i greci a portare la vite (e con essa il vino) nella nostra regione, …
Torte erbo orizzontale.jpg
18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
Ruscus_aculeatus3.jpg
Fiori e Piante

Pungitopo e agrifoglio, due piante invernali belle e decorative

Pochi lo sanno ma il pungitopo (Ruscus aculeatus), arbusto di cui nel periodo natalizio vengono utilizzati i rami a fini decorativi, è talmente versatile che, in passato, i suoi semi tostati venivano impiegati per preparare una bevanda alternativa al caffè. Cespuglio sempreverde con estremità pungenti cui deve il nome, il pungitopo appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e si caratterizza per minuscoli fiori verdastri che si schiudono in primavera. D'inverno, invece, maturano i frutti, …
07 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Il “glorioso rimpatrio” dei Valdesi e la battaglia del ponte di Salbertrand
Un po' di Storia

Il “glorioso rimpatrio” dei Valdesi e la battaglia del ponte di Salbertrand

Verso la metà del XVII secolo le comunità valdesi in Piemonte erano concentrate perlopiù nelle valli San Martino (l'attuale Val Germanasca) e Luserna (l'attuale Val Pellice); la popolazione era di circa 13.500 persone. Nella Settimana Santa del 1655 Maria Cristina di Borbone-Francia, reggente del duca Carlo Emanuele II di Savoia, scatenò contro esse violente persecuzioni, passate alla storia come "Pasque piemontesi". Le stragi cessarono dopo le pressioni diplomatiche esercitate dalle …
06 dic 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Scena 1312 a Bardonecchia: si rialza il sipario del Palazzo delle Feste
Appuntamenti

Scena 1312 a Bardonecchia: si rialza il sipario del Palazzo delle Feste

La stagione invernale 2023-24 ha in cartellone 19 concerti e spettacoli con oltre 250 artisti coinvolti; 9 presentazioni letterarie e incontri con gli autori; 4 mostre e allestimenti.
04 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile
Laboratorio Alte Valli

I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile

Laboratorio Alte Valli partner di Mercato Itinerante e Verdessenza Ecobottega per portare in città le eccellenze del territorio
29 nov 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
07-18 Il mito dell'Assietta - Claudio Allais.jpg
Un po' di Storia

La battaglia dell'Assietta in una cronaca del 1887

La denominazione del luogo in cui si svolse la battaglia non può non incuriosire: Assietta infatti, italianizzazione di assiette (piatto) rispecchia la configurazione pianeggiante del terreno, pur essendo in alta quota. Il periodo storico in cui si colloca la battaglia risale alla guerra di Successione Austriaca, che durò dal 1740 al 1748. Morto l'imperatore Carlo IV d'Austria, secondo la Prammatica Sanzione, la costituzione imperiale, la successione spettava alla figlia Maria Teresa. Francia, …
28 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
castagne d'india-Foto di Franck Barske da Pixabay.jpg
Fiori e Piante

L'ippocastano, albero ornamentale che fa passare il raffreddore

Adorna i viali, svetta sulle piazze e, grazie alla sua ampia e folta chioma, offre una piacevole frescura quando il sole picchia duro. Il nome dell’ippocastano, Aesculus hippocastanum, deriva dal fatto che i suoi frutti, noti come castagne d’india o castagne matte, venissero utilizzati per ridurre i sintomi di raffreddore e di asma nei cavalli (dal greco appunto hippos, cioè cavallo e castanon, castagno). Originario del Caucaso, nel 1591 fu introdotto nei giardini imperiali viennesi. Qualche …
21 nov 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
bicerin da sito_0.jpg
Ricette

Il Bicerin, un concentrato di golosità

Il termine Bicerin, tradotto alla lettera dal piemontese, significa bicchierino. Eppure, a dispetto del termine riduttivo, gustandolo si incontra un'esplosione di sapori: sopra al titolo lo vediamo proposto dal Caffè Al Bicerin di Torino, lo storico locale torinese che detiene i segreti della ricetta. Si tratta di una storica bevanda calda, tipica di Torino, nata alla fine dell'800 come evoluzione della settecentesca "Bavaréisa", una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificato …
20 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento
Fiori e Piante

Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un grave e repentino deperimento, con successivo disseccamento, di gran parte delle numerose siepi di conifere facenti capo genericamente ai Cipressi che circondano le nostre case e giardini.
15 nov 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
1100 s-ambrogio.jpg
Tradizioni

La storia di San Giovanni Vincenzo, la festa di Sant'Ambrogio e gli angeli della Sacra

Già arcivescovo di Ravenna, San Giovanni Vincenzo decise di ritirarsi a vita ascetica sulle pendici del monte Caprasio. Gli abitanti di Celle (Caprie) sostengono che lì vi trovò la morte il 12 gennaio dell'anno 1000, mentre i sant'ambrogesi datano la sua scomparsa al 21 novembre dello stesso anno. La sua memoria liturgica è celebrata invece il 27 novembre. La festa patronale in onore di San Giovanni Vincenzo si celebra ogni anno a Sant'Ambrogio la domenica più prossima al 21 novembre, e  …
15 nov 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • ...