Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Era il 19 luglio 1747 quando, sul Colle dell'Assietta, i piemontesi costrinsero l'esercito francese alla ritirata: durante la storica Battaglia dell'Assietta meno di 7.400 uomini, tra piemontesi, svizzeri e austriaci, guidati dal Generale Cacherano di Bricherasio, affrontarono oltre 21.000 soldati francesi, suddivisi in quaranta battaglioni al comando del Generale Duca di Belle-Isle.
Ne scaturì un'eroica vittoria per i piemontesi, ed anche l'appellativo di "bôgia nen"! Fu infatti nel contesto dello scontro che il Generale Cacherano, per tranquillizzare i superiori sulla tenuta delle truppe, rispose: "Stè tranquij, da sì noi bôgiuma pì nen".
Da più di cinquant'anni, la terza domenica di luglio, l'Associassion Festa dël Piemont al Col ëd l'Assieta ricorda il combattimento con la celebrazione della Messa e con la rievocazione, grazie a centinaia di figuranti ed al Gruppo Storico Pietro Micca, di alcuni momenti della Battaglia.
Dal 2020, non potendo festeggiare dal vivo, l'associazione "Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assieta” ha chiesto di esporre il Drapò (la bandiera del Piemonte) nella settimana dei festeggiamenti, una tradizione che rimane anche ora che la celebrazioni si possono nuovamente tenere in presenza.
LEGGI ANCHE: La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 1424 ed alla tradizione dei Savoia
17 luglio 2022 - 54a Festa del Piemonte
L’Associazione "Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assieta” organizza la 54a Festa del Piemonte al Colle dell’Assietta domenica 17 luglio 2022 a partire dal mattino alle ore 10 con la Messa al campo in Piemontese.
Dalle 11 presso la Casa Cantoniera si commemora la battaglia del 19 luglio 1747 con la rievocazione dei gruppi storici tra cui il Coordinamento Rievocazioni Storiche del 1600-1700, il gruppo spagnolo Miquelets De Catalunya, il gruppo storico Pietro Micca e il gruppo storico Reggimento Piemonte 1793.
Al pomeriggio si esibirà il corpo di ballo dell’Associazione Piemonte Cultura "Ij Danseur Dël Pilon" e ci sarà la presentazione del libro “La Battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747”.
Per i più volenterosi la festa inizia già il pomeriggio di sabato 16, con le visite al campo militare storico e la fiaccolata fino all’obelisco, con gli onori ai caduti nella battaglia. Seguirà un concerto de “I Bogia nen” ed il tradizionale falò.
Per maggiori informazioni: Festa dël Piemont al Col ëd l'Assieta
Le immagini di questo servizio sono di Claudio Allais