Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
Cultura e Territorio

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso abbastanza raro, ha toccato a poche settimane di distanza due località a noi vicine. Quali siano i paesi non è difficile da scoprire, visto che lo schema è corredato di fotografie. La Settimana Enigmistica n. 4851 del 13 marzo 2025 La Settimana Enigmistica n. 4843 del 16 gennaio 2025      …
21 mar 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Cultura e Territorio

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino sempre il giorno 21 (di marzo, giugno, settembre e dicembre). In realtà le date esatte di equinozi e solstizi dipendono dalla rivoluzione della Terra e, astronomicamente, variano tra il 19 e il 23 a causa dell’introduzione nel calendario di un giorno ogni 4 anni nell’anno bisestile. Questi fenomeni …
20 mar 2025
Cristina Bruno
Mostra altro
UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Cultura e Territorio

UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Cinque milioni di euro per il restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, dove verranno realizzati un ristorante/caffetteria, una foresteria e un parcheggio. Il termine dei lavori è previsto per il 31 dicembre 2026. Sabato 22 marzo l’avvio del progetto Argus con l’installazione di strumenti digitali innovativi per il monitoraggio e la conservazione preventiva del patrimonio culturale minacciato dai cambiamenti climatici.
12 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
Fiori e Piante

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre passeggiate di fine inverno.
10 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8 marzo: quando le donne fanno la storia
Un po' di Storia

8 marzo: quando le donne fanno la storia

La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed anche un modo per sensibilizzare alle discriminazioni e alle violenze di cui le donne sono state e sono tuttora vittime. In altre parole, è una ricorrenza per festeggiare le battaglie vinte e ricordare quelle ancora da combattere. La giornata della donna nasce negli Stati Uniti nel 1909, con una …
07 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LA "COMBA" E LA "BALMA", DUE TERMINI CHE LE ALPI CONDIVIDONO CON L'EUROPA
Cultura e Territorio

LA "COMBA" E LA "BALMA", DUE TERMINI CHE LE ALPI CONDIVIDONO CON L'EUROPA

"Cômba" e "Balma" sono due termini ben conosciuti sulle Alpi piemontesi, eredità delle nostre radici galliche preromane, che condividiamo con altri Paesi europei. Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è infatti il nome che i Romani avevano dato ai territori dell'Italia settentrionale, compresi tra il fiume Adige a Levante e le Alpi a Ponente. Il Piemonte, all’interno della Gallia Cisalpina, era abitato da tribù celto-liguri come i Taurini, che parlavano vari dialetti del gruppo celtico.      …
05 mar 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
cover  Processionaria.jpg
Animali

La processionaria, un insetto pericoloso per gli animali e per l'uomo

 La processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è un pericoloso insetto appartenente all'ordine dei lepidotteri, che deve il suo nome alla disposizione che assume muovendosi sul terreno, disponendosi in fila e formando appunto una sorta di processione. Provoca gravi danni alla flora, ma è pericolosa sia per gli animali che per gli esseri umani. Purtroppo, ogni tentativo di arginare la sua presenza non ha finora dato i risultati sperati.     È una vera e propria piaga che distrugge vasti tratti di …
04 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: I NEGOZIANTI DI FRUTTA E DI BESTIAME
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: I NEGOZIANTI DI FRUTTA E DI BESTIAME

I negozianti di frutta e di bestiame: “frütasé, buciné o bëcèi”, erano una categoria a sé. I primi andavano da una borgata all’altra a comperare in blocco mele, pere, castagne e patate. In genere le trattative erano lunghe, piene di dubbi da parte dei contadini, che, in quella vendita, si giocavano gran parte dei mezzi per sopravvivere. I dubbi e i ripensamenti continuavano anche dopo la vendita: “Se avessi aspettato ancora un po’! Ho sentito dire a Giaveno che un negoziante pagava molto di …
27 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
migrazione rospo DerSilent da Pixabay.jpg
Animali

Attenzione, i rospi ritornano alle zone umide. Ma il problema sono le strade

La migrazione ha luogo nei mesi di febbraio, marzo ed aprile, principalmente di sera, quando durante il periodo dell'accoppiamento gli anfibi compiono la migrazione che dai boschi alle aree umide dove deporrano le uova. Ad inizio febbraio i primi a muoversi sono i maschi, che sono più piccoli e stanno ad aspettare sul tragitto che arrivino le femmine, decisamente più grandi, sulle quali saliranno per farsi trasportare fino alle zone umide (stagni e paludi). Tra la fine di febbraio e l'inizio …
25 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...