Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”
Un po' di Storia

Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”

Nel 1343 il Brianzonese si costituì in Repubblica, divisa in cinque escartons: Briançon, Queyras, Oulx, Pragelato e Castel Delfino. Fino al trattato di Utrecht del 1713, quando i territori passarono al Piemonte, le comunità si dividevano le imposte e potevano riscattare i feudi, sottraendo così terre alla nobiltà.
25 gen 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio
Un po' di Storia

La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio

Una settimana dopo il matrimonio il marito Evasio dovette partire per la guerra. Quando, dopo l’armistizio, fu deportato in Germania, Francesca partì per cercarlo. Dovette arrivare fino in Polonia: lo trovò in condizioni disperate, lo sostenne e riuscì a tornare a Cumiana con lui e con un figlio neonato.
24 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Bugie - Panificio pasticceria Marzo.jpg
Enogastronomia

Si avvicina il Carnevale: con le Bugie si festeggia la fine dell'inverno

Le giornate si allungano e si avvicina il periodo del Carnevale con le sue golosità, portate in tavola per festeggiare la fine dell'inverno prima di cedere il passo all'astinenza ed al digiuno della Quaresima. Le regine del Carnevale sono senza ombra di dubbio le bugie, dolci tipici ottenuti ritagliando delle strisce da un impasto ottenuto mescolando farina, burro, zucchero ed uova, cui viene aggiunta una componente alcolica (che può essere acquavite, marsala, vinsanto, ecc. a seconda della …
23 gen 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Gli appuntamenti della stagione teatrale 2023 di Pinerolo
Appuntamenti

Gli appuntamenti della stagione teatrale 2023 di Pinerolo

La stagione teatrale 2022-23 di Pinerolo (15 appuntamenti, 12 al Teatro Sociale e 3 “off” al Teatro Incontro) riparte sabato 21 gennaio con Flow, spettacolo di danza contemporanea ideato e coreografato da Katarzyna Gdaniec et Marco Cantalupo. Lo spettacolo rientra nel cartellone di “We Speak Dance”, rassegna diffusa ideata da Piemonte dal Vivo, con appuntamenti in tutte le province per scoprire il meglio della danza italiana e internazionale. Martedì 31 gennaio sul palco un concerto spettacolo: …
20 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una gita invernale al Lago Arpone tra neve e filosofia: tutto scorre!
Escursioni e passeggiate

Una gita invernale al Lago Arpone tra neve e filosofia: tutto scorre!

“Panta rei”, il celebre detto attribuito a Eraclito, è comunemente utilizzato per asserire che niente è permanente… tutto è mutevole! In una recente escursione al Lago d’Arpon ne ho avuto conferma: della casa sulla destra, che ricordavo bene e che avevo più volte fotografato, c’è solo più un mucchio di pietre. Per salire al Lago ho percorso i 3 km di questa strada completamente intonsa, una meraviglia! Al ritorno non era già più così… c’erano già le mie impronte a conferma del mutevole! …
20 gen 2023
Silvano Gallino
Mostra altro
I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve
Tradizioni

I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: il lavoro stagionale.  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. I LAVORI IN INVERNO In inverno la terra riposa. La linfa scorre sotto le cortecce degli alberi e si concentra nelle radici sottoterra, mentre tutti i vegetali sembrano neri, secchi, morti. La gente della montagna però non va in …
19 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina
Tradizioni

L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina

Gennaio un tempo era il periodo in cui in tutte le case si comprava l’almanacco, un calendario che, oltre ai giorni e ai santi, offriva (ed offre anche oggi) dati geografici, statistici e informazioni aggiuntive sulle fasi lunari, i lavori agricoli e nell’orto, le previsioni del tempo, l’astrologia, ecc. Il termine deriva dall’arabo “al-manākh (clima) perché uno dei principali motivi della precoce e larga diffusione di pubblicazioni simili nel mondo contadino è proprio la loro ricchezza di …
11 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
SantAntonio-Abate-1.jpg
Un po' di Storia

Sant'Antonio Abate, l'herpes zoster e la benedizione degli animali

In Italia esiste una vera e propria venerazione per Sant’Antonio Abate: le feste che in tutta la penisola sono dedicate al santo sono raccolte in un sito, nel quale non può mancare la pagina dedicata a Sant'Antonio di Ranverso.   San'Antonio però non ha alcun legame con il nostro Paese: fu infatti un eremita egiziano a cui si deve l’inizio del cosiddetto “monachesimo cristiano”, ovvero della scelta di passare la vita in solitudine per ricercare una comunione più intensa con Dio. Antonio …
10 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover museo-resistenza-2022.jpeg
Cultura e Territorio

Dal nuovo Museo della Resistenza in Val Sangone l’invito a non dimenticare

Dal l° gennaio 2023 l’Ecomuseo della Resistenza fa parte dell’importante circuito Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta
09 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...