Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Ad Almese arriva la Sagra del Baratuciat 2022, "Vitigno DiVino"
Appuntamenti

Ad Almese arriva la Sagra del Baratuciat 2022, "Vitigno DiVino"

Entra nel vivo il programma di GustoValsusa, che fino all’8 dicembre proporrà i prodotti della tradizione del territorio valsusino. Dopo l Sagra del Canestrello di Vaie e l'inedita Sagra dell’Olio di Borgone, domenica 26 giugno ad Almese sarà di scena la vitivinicoltura, con la Sagra del Baratuciat, vitigno da cui si ottiene l’omonimo vino DOC recentemente riscoperto e già destinatario di prestigiosi riconoscimenti. L’evento almesino, organizzato dal Comune di Almese in collaborazione con l' …
21 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Via Francigena bike, da Bardonecchia a Santa Maria di Leuca
Cultura e Territorio

Via Francigena bike, da Bardonecchia a Santa Maria di Leuca

Lo scorso anno Valentina e Michele, partiti da Bardonecchia, erano arrivati a Roma. Quest'anno hanno portato la bandiera della Val di Susa fino a Santa Maria di Leuca
17 giu 2022
Valentina Bonfanti
Mostra altro
giglio pixabay.jpg
Fiori e Piante

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la bellezza dei suoi fiori rossi e arancioni. In botanica ci si riferisce a questo fiore con il termine Lilium (giglio) Bulbiferum, dalla presenza di piccoli bulbilli alla base delle foglie, nella parte alta dello stelo, che si distaccano al momento della senescenza della pianta. I bulbilli vengono …
14 giu 2022
Giulia Blandino
Mostra altro
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
Un po' di Storia

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 1643 a Collegno.
14 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano
Economia e Imprese

Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano

Il secondo Living Lab organizzato del GAL Escartons e Valli Valdesi, dedicato allo Sport, si terra a Oulx presso l’Auditorium dell’ISS “Des Ambrois” il 21 giugno dalle 10 alle 16
14 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin
Escursioni e passeggiate

Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin

L'escursione si svolge nella zona del Col Clapier, che (forse...) oltre due millenni orsono fu attraversato dall'esercito cartaginese di Annibale, nella sua marcia alla volta di Roma... 
08 giu 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza
Fiori e Piante

La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza

A noi piemontesi basta nominarla con la tipica "e" aperta per essere presi in giro, ma la menta piperita è una pianta aromatica utilizzata in tutto il mondo. La metà della produzione italiana si concentra in Piemonte, e la sua coltivazione non manca negli orti delle nostre vallate
07 giu 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva
Un po' di Storia

Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva

Il complesso monastico, abbandonato a causa delle frequenti alluvioni in età bassomedievale, non subì le variazioni organizzative e planimetriche delle epoche successive
04 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa
Appuntamenti

Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa

Dal 12 giugno al 24 luglio concerti e percorsi di visita tra antichi borghi, arte e natura. Ingresso a offerta libera
03 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • ...