Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Orbettino.jpeg
Animali

L’orbettino, la lucertola senza zampe che somiglia ad un serpente

Incontrare un orbettino italiano (Anguis veronensis) durante una passeggiata, specialmente dopo la pioggia, non è affatto raro. Ma quello che a prima vista può provocare spavento perché ci ricorda un serpente, in realtà è un sauro appartenente alla famiglia delle Anguidae, ovvero una lucertola che evolvendosi ha perso le zampe. Il particolare che lo accomuna alle lucertole è la perdita della coda in caso di necessità, fenomeno che si chiama autotomia. Si tratta di un metodo di difesa che gli …
17 ott 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
LIDIA TORRETTA MARCONCINI, LA CASTELLANA CHE SCRIVEVA PER I BAMBINI
Un po' di Storia

LIDIA TORRETTA MARCONCINI, LA CASTELLANA CHE SCRIVEVA PER I BAMBINI

Il 7 agosto 2014 moriva Raffaella Marconcini, ultima dinamica castellana di Bruzolo. Si era spenta nel castello dove era nata quasi un secolo prima, figlia di una coppia non banale Il padre Federico Marconcini, tra i fondatori del Partito Popolare di Don Luigi Sturzo, nel 1924 era tra i deputati che scelsero l’Aventino parlamentare nell’autunno fatale che lasciò via libera al fascismo in difficoltà per il delitto Matteotti. Destituito dalla deriva dittatoriale di Mussolini, tornò alla ribalta …
16 ott 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Dalla "Batteria Pampalù" a Grangia Pendente
Escursioni e passeggiate

Dalla "Batteria Pampalù" a Grangia Pendente

La Batteria Pampalù fu costruita tra il 1891 ed il 1894 sul monte Pampalù, allo sbocco della Val Cenischia sulle falde del Rocciamelone. Aveva il compito di controllare la strada che da Susa conduce al Colle del Moncenisio, fra il forte della Brunetta e la zona di Molaretto. Era composta da tre distinte sezioni e lo scopo era di intervenire in caso di superamento del colle da parte delle truppe nemiche. La struttura è servita dalla strada militare Susa-Monte Pampalù, lunga circa 15 km e …
14 ott 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
villarfocchiardo -  brusata_rid.jpg
Tradizioni

A Villar Focchiardo la più antica Sagra del Marrone italiana

Quella di Villar Focchiardo è la più antica sagra italiana dedicata al Marrone: la prima edizione risale infatti al 1949 e da allora, a conferma di un paese che vive in simbiosi con i castagneti che lo circondano, si svolge la terza domenica di ottobre.  In occasione della Sagra i villarfocchiardesi si  contendono la palma del miglior produttore con la gara del peso: viene incoronato Miglior Produttore dell’anno chi fa registrare il peso più alto di 50 frutti, e viene premiato chi presenta il …
14 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pere martin sec orizzontale.JPG
Ricette

La pera Martin Sec: da frutto dei contadini a regina della pasticceria

La pera Martin Sec è un'antica cultivar di pero, molto conosciuta in passato per la sua robustezza. I primi documenti che attestano la sua presenza in Francia sono del XVI secolo: l’agronomo francese Charles Estienne l'avrebbe censita nel 1530 attribuendone l’origine nello Champagne. Viene descritta poi ne “La Pomona italiana”, opera di Giorgio Gallesio scritta tra 1817 e il 1837, il quale sosteneva che la pera Martin Sec si sarebbe diffusa nelle Alpi piemontesi. Un tempo era molto coltivata …
10 ott 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La Croce di San Giuseppe e il Vallone del Pourachet
Escursioni e passeggiate

La Croce di San Giuseppe e il Vallone del Pourachet

L'escursione è breve ma molto bella e si sviluppa in un anfiteatro roccioso alla testata del vallone di Pourachet, dopo aver attraversato verdi lariceti con piante secolari e dove sono stati impiantati circa 3000 esemplari di pino cembro, splendido esempio di coabitazione tra il nuovo e l'antico. La casermetta IX fu realizzata nel 193: di qui partono due mulattiere che raggiungono due osservatori, uno su Punta Clotesse e l’altro sulla cima Croce San Giuseppe, localmente chiamata “Crou dou …
07 ott 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"
Enogastronomia

Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"

Premiati i "Maestri del Gusto 2025/2026". Genuinità, territorio e qualità: tante conferme e quattro nuovi ingressi tra le aziende di Laboratorio Alte Valli.
02 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Luglio-Settembre 2024
30 set 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"
Cultura e Territorio

AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"

I lavori sono stati avviati nel giugno 2024, procedendo allo sgombero delle macerie e strutture fatiscenti presenti sulla copertura, questo nel tratto tra il cortile mortai e sino alla galleria di gola occidentale, nel tratto antistante il pozzo della Torre per il cannone da 120. Nel corso degli interventi è stato sgomberato il piede del rilevato della torre, riportando alla luce le strutture originali conosciute tramite fotografie del 1915 e del 1941. Contemporaneamente si è sgomberato il …
26 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...