Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto
Tradizioni

I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Il lavoro stagionale  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. Nei campi variava secondo le stagioni, ed anche l’autunno era stagione di grandi lavori: la semina dei cereali (grano, segale, orzo) avveniva normalmente nei campi in cui si erano raccolte le patate, questa rotazione riduceva di …
13 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia

L’escursione consente di vedere e visitare tutti i cinque forti che costituiscono la Barriera dell’Esseillon, una serie di fortificazioni costruite nel XIX secolo su uno sperone roccioso che sbarra l'alta valle dell'Arc, sul comune di Aussois (Valle della Maurienne).Essa comprende quattro forti e una ridotta, che portano i nomi di membri della famiglia Savoia e proteggevano il Piemonte da un'eventuale invasione francese.  Curiosa invece è la denominazione Pont du diable, che collega i due …
11 set 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover Charlotte.jpg
Un po' di Storia

Nel settembre del 1944 in Valle Argentera si schiantava "Miss Charlotte", un aereo militare americano

Miss Charlotte. Potrebbe essere il nome di un’affascinante reginetta di bellezza dell’America del Nord, o di un invitante dolce. Invece, più tragicamente, pur riconducendosi ad una donna, è il nome dell’aereo militare americano che, nella notte del 10 settembre 1944, si schiantò in valle Argentera, sulla cresta del Grand Mioul. A bordo del B-17 si trovavano 9 uomini di equipaggio, che stavano sorvolando la zona dopo essersi smarriti mentre cercavano di paracadutare aiuti ai partigiani delle …
04 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valle Argentera - Yari Ghidone.jpg
Cultura e Territorio

Strade di Alta Montagna, estate 2024: orari e regolamenti

La regolamentazione del traffico sulle strade bianche dell'Alta Valsusa e dell'Alta Val Chisone
27 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!
Cultura e Territorio

Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!

La strada è aperta al traffico il mercoledì e il sabato: in questi giorni l'attraversamento della galleria può essere difficoltoso in caso si incrocino due autoveicoli 
19 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Grange Sevine.jpg
Un po' di Storia

Grange Sevine, 26 agosto 1944. I partigiani accerchiano i nazifascisti e ne ottengono la resa

Secondo la "Canzone della battaglia delle Grange Sevine", a fare la differenza fu un attimo di abbassamento della guardia da parte dei nazifascisti, sorpresi mentre si riposavano dopo la dura salita.  "Il 26 d'agosto - dice la canzone - nessun se l'aspettava, un gruppo di fascisti a Sevine arrivava, ma stanchi nel salir si misero a dormir godendo quel bel sole per farsi rinvenir. Ma il partigiano all'erta in postazione entrava, l'allarme poi lui dava a tutto il battaglion". Il seguito è presto …
13 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!
Cultura e Territorio

La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!

Grazie alle oltre 2000 recensioni postate dai visitatori di Tripadvisor, la Sacra di San Michele, il munumento simbolo della Regione Piemonte (e della Valle di Susa) è diventata una delle Travelers' Choice Awards 2024, entrando così a far parte delle cose da fare migliori al mondo secondo il popolare sito di recensioni. La Sacra di San Michele lo ha annunciato con questo post, che utilizza uno scatto del fotografo Marco Roncaglia. Il popolare monumento, candidato a Patrimonio dell’ …
08 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
rettilineo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni

A fine '800 era prioritario, per gli alti comandi militari italiani, cercare di costruire fortificazioni sempre più in alto sulle vette, in modo da dominare la frontiera francese: per questo motivo vennero eretti, sulla dorsale ad est di Bardonecchia, i forti del Foens e il celebre Jafferau, nonché una nutrita serie di ricoveri e appostamenti d'artiglieria. Tuttavia, tali forti necessitavano di una strada d'accesso comoda e il più possibile defilata. Fu così costruita, tra il 1895 ed il 1898, …
07 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...