Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
Agosto 1981: si restaura la cappella del Col Bione
Un po' di Storia

Agosto 1981: si restaura la cappella del Col Bione

Sono belle e panoramiche le borgate dell’Indiritto, che come dice il nome sono esposte a sud, verso il sole e le pieghe boscose che sfumano nella pianura torinese. La strada per Borgata Coletto (Sëŋ Culët) dal Marone, dapprima precipita nel verde scuro del Ri du Furnài, poi accarezza il fianco compatto delle case di Piano Stefano (Lu Pianastèiva). A Sëŋ Brünèt, Bertu, Giüstu e Don Gianni mostrano i volti pacati dell’Indiritto che fu, fissati in un murale che sembra sbarrarti la strada, …
18 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Una via ferrata alle Cascate di Novalesa
Escursioni e passeggiate

Una via ferrata alle Cascate di Novalesa

Le cascate di Novalesa, molto note in valle di Susa, già nell'Ottocento rappresentavano una meta turistica rinomata, in particolare quando la strada del Moncenisio, che passava per la Val Cenischia, era la più frequentata via di comunicazione tra Piemonte e Savoia. Nel "Dizionario corografico degli Stati Sardi di Terraferma" del 1854, redatto da Gugliemo Stefani, sono menzionate come "le famose cascate che i viaggiatori non mancavano di visitare quando tenevasi la strada di quella valle". …
18 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto
Tradizioni

I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Il lavoro stagionale  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. Nei campi variava secondo le stagioni, ed anche l’autunno era stagione di grandi lavori: la semina dei cereali (grano, segale, orzo) avveniva normalmente nei campi in cui si erano raccolte le patate, questa rotazione riduceva di …
13 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia

L’escursione consente di vedere e visitare tutti i cinque forti che costituiscono la Barriera dell’Esseillon, una serie di fortificazioni costruite nel XIX secolo su uno sperone roccioso che sbarra l'alta valle dell'Arc, sul comune di Aussois (Valle della Maurienne).Essa comprende quattro forti e una ridotta, che portano i nomi di membri della famiglia Savoia e proteggevano il Piemonte da un'eventuale invasione francese.  Curiosa invece è la denominazione Pont du diable, che collega i due …
11 set 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover Charlotte.jpg
Un po' di Storia

Nel settembre del 1944 in Valle Argentera si schiantava "Miss Charlotte", un aereo militare americano

Miss Charlotte. Potrebbe essere il nome di un’affascinante reginetta di bellezza dell’America del Nord, o di un invitante dolce. Invece, più tragicamente, pur riconducendosi ad una donna, è il nome dell’aereo militare americano che, nella notte del 10 settembre 1944, si schiantò in valle Argentera, sulla cresta del Grand Mioul. A bordo del B-17 si trovavano 9 uomini di equipaggio, che stavano sorvolando la zona dopo essersi smarriti mentre cercavano di paracadutare aiuti ai partigiani delle …
04 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valle Argentera - Yari Ghidone.jpg
Cultura e Territorio

Strade di Alta Montagna, estate 2024: orari e regolamenti

La regolamentazione del traffico sulle strade bianche dell'Alta Valsusa e dell'Alta Val Chisone
27 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!
Cultura e Territorio

Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!

La strada è aperta al traffico il mercoledì e il sabato: in questi giorni l'attraversamento della galleria può essere difficoltoso in caso si incrocino due autoveicoli 
19 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Grange Sevine.jpg
Un po' di Storia

Grange Sevine, 26 agosto 1944. I partigiani accerchiano i nazifascisti e ne ottengono la resa

Secondo la "Canzone della battaglia delle Grange Sevine", a fare la differenza fu un attimo di abbassamento della guardia da parte dei nazifascisti, sorpresi mentre si riposavano dopo la dura salita.  "Il 26 d'agosto - dice la canzone - nessun se l'aspettava, un gruppo di fascisti a Sevine arrivava, ma stanchi nel salir si misero a dormir godendo quel bel sole per farsi rinvenir. Ma il partigiano all'erta in postazione entrava, l'allarme poi lui dava a tutto il battaglion". Il seguito è presto …
13 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...