Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno
Un po' di Storia

23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno

Maurizio Guglielmino e Evelina Ostorero, giustiziati entrambi "per errore", sono stati i primi morti della Val Sangone, nei giorni in cui la Resistenza doveva ancora cominciare. La casa di Gugliemino al Colletto del Forno oggi è diventata una chiesa dedicata a San Bartolomeo
20 set 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”
Un po' di Storia

Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”

Eclettico e versatile fu anche il pittore di Casa Savoia. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Giaveno, che lo ricorda con un percorso dedicato
19 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta
Escursioni e passeggiate

Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta

L'escursione è particolarmente adatta in autunno visto che si svolge in un bosco di grandiosi abeti verde scuro e di larici che in ottobre assumono il tipico colore giallo-rossastro. La Testa dell'Assietta è toccata da una rotabile, non sempre in buone condizioni, che ha origine al Sestriere, al rifugio Venini, e termina a Depôt, in Val Chisone, e a Meana, dopo aver oltrepassato il Colle delle Finestre. È perciò meta di gite sociali e comitive attratte dal panorama sconfinato su tutta la Val di …
16 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Plaisentif, il formaggio delle viole
Enogastronomia

Plaisentif, il formaggio delle viole

Prodotto da almeno cinque secoli negli alpeggi tra Alta Val Susa e Alta Val Chisone
14 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Cave e scalpellini per il cantiere della Sacra di San Michele
Un po' di Storia

Cave e scalpellini per il cantiere della Sacra di San Michele

Sulla cima del Pirchiriano, a 962 m, sorge la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte. Il dislivello sul fondovalle è di 602 m, con una pendenza fino al 93%: il monte, quasi isolato dal versante destro della Valsusa, e il fatto che è visibile, grazie alla mancanza di ostacoli orografici, dalla basilica torinese di Superga al Massiccio d’Ambin sulle Alpi, ne accentua il senso di verticalità rendendola un gioiello medievale di inestimabile valore artistico e paesaggistico. La …
11 set 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Da Monginevro al Forte Chaberton, il "Monte del Tuono"
Escursioni e passeggiate

Da Monginevro al Forte Chaberton, il "Monte del Tuono"

La figura possente e severa del monte Chaberton si eleva ad una quota di 3130 metri, a strapiombo sugli abitati di Cesana e Clavière ed a controllo del Monginevro (la foto sopra il titolo è di Martina Suppo). Il suo nome rivela già tutto il mistero che la storia del forte ha contribuito a perpetuare. Pare che l'etimologia sia di origine celtica: chaber = sciabola e ton = tuono. Inutile sottolineare quanto un tale nome contenesse in sé un senso di imponenza e di rispetto fin dai tempi antichi, …
07 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
2017_Gusto di Meliga2.jpg
Tradizioni

"Gusto di Meliga" a Chiusa San Michele: prodotti tipici e artigianato

Il terzo Week-end di settembre si tiene a Chiusa di San Michele “Gusto di Meliga”, manifestazione di "Gusto Valsusa" volta alla valorizzazione del “Pan ëd melia” ed alla promozione di altri prodotti legati al gusto della meliga e all’artigianato. La festa comprende, la domenica, la mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, con numerose bancarelle disposte in piazza e per le vie del paese. Passeggiando tra queste i visitatori potranno trovare punti di degustazione del “ …
06 set 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le "scuolette Beckwith" nelle valli valdesi, finanziate da un generale inglese ferito a Waterloo
Un po' di Storia

Le "scuolette Beckwith" nelle valli valdesi, finanziate da un generale inglese ferito a Waterloo

Le comunità valdesi hanno sempre considerato l’istruzione importante, anzi fondamentale: “soltanto chi sa leggere può avvicinarsi direttamente alla Bibbia”. Nelle valli pinerolesi, anche nei secoli scorsi molte persone sono arrivate a posizioni elevate grazie all’istruzione: un caso su tutti, quello di Lidia Poet, la prima donna avvocato d’Italia. LEGGI ANCHE: LIDIA POËT, È DI PINEROLO LA PRIMA ITALIANA ISCRITTA ALL’ALBO DEGLI AVVOCATI Le Scuolette Beckwith erano delle vere e proprie …
04 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio
Un po' di Storia

15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio

Iolanda di Francia nel 1452 sposa Amedeo IX di Savoia, cui era promessa dalla nascita. Sorella di Luigi XI Re di Francia, reggente e tutrice del figlio, il Duca Filiberto I, attraversa il Moncenisio con carri, muli e servitù: ad ogni paese attraversato una scorta si aggiunge al corteo fino al borgo successivo.
30 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • ...