Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Una gita invernale al Lago Arpone tra neve e filosofia: tutto scorre!
Escursioni e passeggiate

Una gita invernale al Lago Arpone tra neve e filosofia: tutto scorre!

“Panta rei”, il celebre detto attribuito a Eraclito, è comunemente utilizzato per asserire che niente è permanente… tutto è mutevole! In una recente escursione al Lago d’Arpon ne ho avuto conferma: della casa sulla destra, che ricordavo bene e che avevo più volte fotografato, c’è solo più un mucchio di pietre. Per salire al Lago ho percorso i 3 km di questa strada completamente intonsa, una meraviglia! Al ritorno non era già più così… c’erano già le mie impronte a conferma del mutevole! …
20 gen 2023
Silvano Gallino
Mostra altro
I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve
Tradizioni

I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: il lavoro stagionale.  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. I LAVORI IN INVERNO In inverno la terra riposa. La linfa scorre sotto le cortecce degli alberi e si concentra nelle radici sottoterra, mentre tutti i vegetali sembrano neri, secchi, morti. La gente della montagna però non va in …
19 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina
Tradizioni

L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina

Gennaio un tempo era il periodo in cui in tutte le case si comprava l’almanacco, un calendario che, oltre ai giorni e ai santi, offriva (ed offre anche oggi) dati geografici, statistici e informazioni aggiuntive sulle fasi lunari, i lavori agricoli e nell’orto, le previsioni del tempo, l’astrologia, ecc. Il termine deriva dall’arabo “al-manākh (clima) perché uno dei principali motivi della precoce e larga diffusione di pubblicazioni simili nel mondo contadino è proprio la loro ricchezza di …
11 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
SantAntonio-Abate-1.jpg
Un po' di Storia

Sant'Antonio Abate, l'herpes zoster e la benedizione degli animali

In Italia esiste una vera e propria venerazione per Sant’Antonio Abate: le feste che in tutta la penisola sono dedicate al santo sono raccolte in un sito, nel quale non può mancare la pagina dedicata a Sant'Antonio di Ranverso.   San'Antonio però non ha alcun legame con il nostro Paese: fu infatti un eremita egiziano a cui si deve l’inizio del cosiddetto “monachesimo cristiano”, ovvero della scelta di passare la vita in solitudine per ricercare una comunione più intensa con Dio. Antonio …
10 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover museo-resistenza-2022.jpeg
Cultura e Territorio

Dal nuovo Museo della Resistenza in Val Sangone l’invito a non dimenticare

Dal l° gennaio 2023 l’Ecomuseo della Resistenza fa parte dell’importante circuito Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta
09 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022

Come ogni anno salutiamo l'anno che sta per finire raccogliendo le 25 "foto del giorno" più apprezzate, scelte tra quelle pubblicate nella rubrica che un tempo si chiamava #myValsusa e che ora, con l'inserimento nel progetto delle valli Chisone, Pellice e Germanasca, abbiamo ribattezzato #altevalli. Questa raccolta di immagini, nata il 1 gennaio 2016, da 7 anni pubblica giornalmente sui social la foto che, per tecnica ed originalità, ci sembra la più significativa tra quelle che il web dedica …
31 dic 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il Cardinal Maurizio di Savoia, il castello di Giaveno e il Mascherone
Un po' di Storia

Il Cardinal Maurizio di Savoia, il castello di Giaveno e il Mascherone

Giaveno entra molto presto nella storia sabauda: il nome ricorre in un documento del 1103, quando il Conte Umberto III cede i suoi diritti sul paese e sulla Val Sangone all'abate di San Michele della Chiusa. La donazione sarà confermata nel 1209 da Tommaso I. Il borgo e le sue dipendenze continuano ad essere fortemente legati alla storia dei Savoia, a partire dal celebre Parlamento riunito il 24 maggio 1286 presso la borgata Villa, nei prati verso il Sangone, nei pressi della Torre delle …
21 dic 2022
Franca Nemo
Mostra altro
pixabay 2.jpg
Scienza e Ambiente

Guidare d'inverno. 5 regole d'oro per affrontare le strade in sicurezza

Freddo, neve, ghiaccio, pioggia, sono condizioni meteo avverse che possono creare seri problemi a chi si mette alla guida. Eppure si tratta di fenomeni da sempre esistenti in natura, che con un po' di accortezza possono essere fronteggiati senza grossi problemi. Pneumatici sempre sotto controllo Innanzitutto bisogna considerare che, d'inverno, il livello di aderenza degli pneumatici al fondo stradale è inferiore che nelle altre stagioni.  A tal proposito i veicoli, come previsto dal codice …
12 dic 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Sulle strade del grande ciclismo, in Piemonte e nelle nostre valli
Cultura e Territorio

Sulle strade del grande ciclismo, in Piemonte e nelle nostre valli

16 pacchetti di soggiorno e scoperta dei territori in sella alle bici da corsa, mountain bike e gravel: il Colle delle Finestre, la Pinerolo-Sestriere , il Colle del Lys...
07 dic 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...