Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Quando a Selvaggio, per risparmiare, si strofinavano le acciughe sulla polenta
Tradizioni

Quando a Selvaggio, per risparmiare, si strofinavano le acciughe sulla polenta

In un articolo del 1984 Ennio Baronetto descrive su Luna nuova la festa patronale di Selvaggio, una borgata divisa tra Coazze e Giaveno che appartenente però in gran parte alla Parrocchia di Coazze. Una chiesetta vi sorgeva dal 1600, dedicata in origine, secondo la relazione del parroco coazzese Don Michele Peretti, ai santi apostoli Filippo e Giacomo e poi, dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata nel 1854 e le apparizioni di Lourdes, alla Madonna Immacolata. La chiesetta era malandata …
06 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Cialde croccanti con crema al caffè
Ricette

Cialde croccanti con crema al caffè

Il caffè prodotto nel nostro territorio è pregiato, caratterizzato da una qualità unica nel suo genere. È ottenuto con un procedimento artigianale in cui si eseguono manualmente i lavori di trasformazione in tutte le sue fasi, dedicando attenzione alle origini del caffè con una scelta sui chicchi coltivati in zone ben definite, soddisfacendo così i più alti standard relativi alla qualità del caffè crudo. LEGGI ANCHE: Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane In …
05 dic 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…
Tradizioni

Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…

...secondo un detto popolare proseguirà identico per 40 giorni e una settimana!
02 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Il Rocciamelone nelle citazioni dei viaggiatori del Cinquecento
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nelle citazioni dei viaggiatori del Cinquecento

L’impresa con cui Bonifacio Roero o Rotario, nel 1358, porta sulla vetta del Rocciamelone un trittico bronzeo con al centro l’effigie della Madonna con Bambino, a sinistra San Giorgio a cavallo e a destra San Giovanni Battista, che presenta a Maria Bonifacio, ha da subito un’importante eco a livello devozionale. LEGGI ANCHE: Risale al 1358 il Trittico del Rocciamelone La salita alla vetta non è un’impresa riservata solo a pochi temerari: è probabile che fin da subito diventi meta della …
30 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Dal Baratuciat al Passito
Enogastronomia

Dal Baratuciat al Passito

“A Passeggio” con il passito, in otto immagini e un racconto
29 nov 2022
Giuliano Bosio
Mostra altro
FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2022: acquista sul territorio i tuoi regali di Natale!
Natale a km zero

FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2022: acquista sul territorio i tuoi regali di Natale!

Acquista i regali di Natale dagli artigiani locali e nei negozi di vicinato: è un regalo per tutti, anche per te. Nuova edizione della Campagna di sensibilizzazione di CNA e Laboratorio Alte Valli, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio ed Enti Locali.
25 nov 2022
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Il segreto del teatro cover.jpg
Natale a km zero

Bosco delle Meraviglie: a Natale gioco, avventura e divertimento per tutti

Il BOSCODELLEMERAVIGLIE si prepara per le avventure emozionali di Natale 2022: Due diverse avventure Due diverse location Due occasioni per aspettare insieme il Natale! “METTERE IN ORDINE IL NATALE” (avventura all’aperto) “LA LETTERINA N°1” (avventura al chiuso)     METTERE IN ORDINE IL NATALE “… Sembra tutto pronto per il Natale al Boscodellemeraviglie, ma qualcosa di misterioso aleggia nei sentieri magici del bosco. Tra vecchi pastorelli, sabbie del tempo e regali mai …
24 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze
Tradizioni

Quando i tronchi si segavano sul posto: “li réisièire” nella tradizione di Coazze

Con i costi dei combustibili e del gas che salgono al cielo, chi possiede un pezzo di bosco è spesso tornato a far legna, avvantaggiato da strumenti che rendono meno faticoso di una volta un lavoro che rimane pericoloso. Pur avendo a disposizione attrezzi meno elaborati la manutenzione dei boschi era molto curata in passato. Oltre a fornire legna da ardere, il legname veniva usato per le carbonaie e non era raro trasformarlo artigianalmente in assi. Operazione quest’ultima che richiedeva …
23 nov 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione a Rocca Bianca, al centro della Val Germanasca
Escursioni e passeggiate

Un'escursione a Rocca Bianca, al centro della Val Germanasca

L'escursione è breve, ma molto panoramica perché la Rocca Bianca è al centro della Val Germanasca e la vista spazia, oltre che sulle vette locali anche alle cime più significative  dello spartiacque Val Germanasca-Val Argentiera. Inoltre questo percorso conduce all’insediamento delle miniere di talco di Sapatlé, l’insediamento più importante della valle, risalente alla fine dell’800. Alla fine del 1890 risultavano impiegati ben 56 minatori, ma alla fine degli anni ’60, a causa dell’ …
22 nov 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • ...