Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa
Un po' di Storia

Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa

In una delle strette vie che salgono al castello di Avigliana, quasi nascosta, si innalza una torre attorniata da un elegante palazzo dalle pareti rosa, che si sviluppa intorno ad una corte. È Casa Cantamerlo, villa ottocentesca in stile neo-medioevale ricostruita su antiche preesistenze. In passato è stata la casa canonicale della parrocchia dei Santi Giovanni e Pietro nel Borgo Nuovo. Negli anni successivi al 1844 è abitata dall’allora parroco, il teologo Giovanni Maria Vignolo, natio di …
25 ago 2022
Franca Nemo
Mostra altro
1000 cover Cipolla Drubi 2.jpg
Enogastronomia

La cipolla bionda piatta di Drubiaglio: dolce e delicata, deve il suo sapore all' "effetto Nilo"

Di forma tonda leggermente schiacciata, la cipolla bionda, piatta di Drubiaglio ha un legame molto stretto con il territorio in cui viene coltivata: la sua zona di produzione comprende infatti esclusivamente aree agricole del territorio di Drubiaglio e Grangia (l'Oltre Dora rispetto al centro di Avigliana). Benchè non ci sia un documento ufficiale che testimoni l'inizio della coltivazione, notizie sulla presenza di questo ortaggio nella zona si tramandano da generazioni, lasciando traccia, …
08 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo
Un po' di Storia

Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo

Lo scrittore e regista aveva conosciuto il ristorante qualche anno prima, in occasione delle riprese di una scena del film “Piccolo Mondo Antico” nei castagneti del paese, e ci ritorna per una puntata di “Viaggio nella valle del Po”, un viaggio televisivo alla ricerca dei cibi genuini
04 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Forte Roncia e la Cima Nunda, affacciata su Val Cenis
Escursioni e passeggiate

Il Forte Roncia e la Cima Nunda, affacciata su Val Cenis

Dalla località Plan des Fontainettes, a pochi passi dalla chiesa conosciuta come "Piramide du Mont Cenis", posta sulla sponda del lago del Moncenisio, è possibile accedere ad una delle creste più panoramiche dell’area del Colle del Moncenisio, carica di storia e di memoria. Da qui probabilmente passò Annibale con i suoi elefanti ma sicuramente transitò Napoleone con i sui uomini, certamente qui gli ingegneri militari italiani e transalpini si prodigarono non poco. Non basta un tour di giornata …
02 ago 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Ricette

Che buone le pesche! Da sole o con gli amaretti nella tradizionale ricetta dei "persi pien"

Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene antiossidanti che difendono l'organismo dall'aggressione dei radicali liberi e possiede anche un consistente apporto di vitamina C, che agevola l'assorbimento del ferro. Inoltre, ha virtù diuretiche e depurative ed è fonte di sali minerali (potassio e ferro) e vitamine. SCOPRI DI PIÙ: Il Bonèt, un …
01 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"L'acqua e la fabbrica", il nuovo docufilm di Luigi Cantore
Cultura e Territorio

"L'acqua e la fabbrica", il nuovo docufilm di Luigi Cantore

L'energia idraulica e le prime industrie, la Cartiera Sertorio di Coazze ed il Maglificio Bosio di Sant'Ambrogio, protagonisti del nuovo docufilm diretto da Luigi Cantore.
28 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Riserva naturale dello stagno di Oulx
Cultura e Territorio

La Riserva naturale dello stagno di Oulx

La Riserva, o Lago Borello, interessa una piccola superficie tra i 1.063 e i 1.249 metri di quota sul fondovalle dell’Alta Val Susa, a ridosso del centro abitato di Oulx, e oltre al lago comprende aree a canneto, piccole pozze, ruscelli, risorgive e bosco. È suddivisa in due zone: a sud i ripidi versanti del Monte Cotolivier e a nord, a destra della Dora, il pianoro. Ottantatré ettari stretti tra circonvallazione autostradale e ferrovia: una delle più piccole aree protette del Piemonte, poco …
27 lug 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Centro Goitre: un luglio ricco di attività
Notizie dalle Aziende

Centro Goitre: un luglio ricco di attività

Dal corso di formazione “Insegnare musica ai bambini” al centro estivo musicale “Suonamondo”
26 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cava della forgia, anni 50 (Versino).jpg
Un po' di Storia

La tradizione dei "picapere"

E l'utilizzo della pietra valsusina nelle chiese e nei palazzi di epoca sabauda
25 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • ...