Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
Il Ciabòt, caratteristico fabbricato dei vigneti piemontesi
Un po' di Storia

Il Ciabòt, caratteristico fabbricato dei vigneti piemontesi

Era una classica costruzione delle nostre vigne “d'antan”. Quasi tutte ne erano dotate: chi non poteva per spazio o per motivi economici rimediava con la costruzione della benna,una costruzione ben più spartana che doveva però essere rinnovata quasi ogni anno.
29 apr 2022
Giuliano Bosio
Mostra altro
1610: a Bruzolo si firmano due trattati che avrebbero potuto cambiare la storia
Un po' di Storia

1610: a Bruzolo si firmano due trattati che avrebbero potuto cambiare la storia

Il 25 aprile 1610 Carlo Emanuele I di Savoia e gli emissari del re di Francia Enrico IV firmarono nel castello di Bruzolo due trattati che prefiguravano una federazione di Stati e avrebbero potuto cambiare la storia dell’Europa...
28 apr 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Quando le streghe facevano la birra: un calderone che bolle, vestiti scuri, scopa e cappello a punta
Enogastronomia

Quando le streghe facevano la birra: un calderone che bolle, vestiti scuri, scopa e cappello a punta

L'immagine che abbiamo delle fattucchiere affonda le sue origini nel mondo della birra, una bevanda comunemente prodotta da donne, che spesso dovevano nascondersi per non essere accusate di stregoneria.
27 apr 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese
Enogastronomia

La “merenda sinoira”, un pasto freddo tipico della tradizione piemontese

Si consuma nel tardo pomeriggio, si prolunga fino all'ora di cena e spesso la sostituisce: il termine sinòira deriva appunto da sin-a, che significa cena.
26 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il lavoro in montagna e i trasporti
Tradizioni

Il lavoro in montagna e i trasporti

LA VAL SANGONE RACCONTATA DALLA BISNONNA
22 apr 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
asparagi su tagliere.jpg
Ricette

L'asparago, un ortaggio versatile e benefico. Ideale per cucinare un risotto

Bianchi, violetti o verdi: sceglieteli del colore che volete, ma in questa stagione non potete fare a meno di gustare  una ricetta a base di asparagi. Il sapore di quest'ortaggio ricorda quello del carciofo, ma se è particolarmente fresco è molto simile alla spiga di grano matura. Gli asparagi in vendita a mazzetti nei negozi provengono da apposite coltivazioni e si differenziano dall'asparago selvatico, anche noto come asparagina, che può essere raccolto in campagna, pascoli e boschi. Il …
21 apr 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Formazione, ricerca ed una nuova pubblicazione al Centro Goitre di Avigliana
Notizie dalle Aziende

Formazione, ricerca ed una nuova pubblicazione al Centro Goitre di Avigliana

Il Centro Goitre si conferma un ente di ricerca all’avanguardia e sempre in movimento: sono mesi molto intensi per l’associazione aviglianese soprattutto sul fronte della formazione e della ricerca. Sabato 2 Aprile sono stati ospiti del centro Goitre Naybeth Garcia Lòpez e Johnny Gomez, due importanti didatti del panorama internazionale, fondatori in Venezuela del “Coro de Manos Blancas” per il seminario “L’esperienza del coro di Mani Bianche- Fare musica insieme per favorire l’inclusione di …
20 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due escursioni sulla "Strada Reale": da Novalesa a Moncenisio e poi alla piana di San Nicolao
Escursioni e passeggiate

Due escursioni sulla "Strada Reale": da Novalesa a Moncenisio e poi alla piana di San Nicolao

La Strada Reale, abbandonata a seguito della costruzione della strada napoleonica, ha subìto negli anni molte modifiche ed interventi. In parte è stata sostituita con strade vere e proprie, per il transito dei carri prima e delle auto poi, in parte ha mantenuto caratteristiche molto simili a quelle di un tempo, ed è possibile ripercorrerla come mulattiera o sentiero.  A Novalesa la si imbocca percorrendo la via centrale del paese, e di qui si raggiunge il paese di Moncenisio. Alla Strada Reale …
14 apr 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
322-la-torre-garola-antico-osservatorio-per-l-avvistamento-delle-scorrerie-antiche.jpeg
Un po' di Storia

13 aprile 1631: dopo una tragica aggressione i francesi minacciano di bruciare Borgata Buffa

Il 1630 per Giaveno fu un anno orribile, che aveva portato l’occupazione francese e la peste. Se col nuovo anno il contagio andava scemando la presenza di truppe straniere continuava ad essere un peso economico e sociale tremendo, su una comunità decimata dal morbo e stremata dalla carestia. LEGGI ANCHE: Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi La prepotenza dei soldati e la continua richiesta di denaro esplosero nella …
12 apr 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • ...