Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari
Escursioni e passeggiate

La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari

Di rosso ha solo una fascia di rocce nella parte mediana, che sono un vero spettacolo: grotte, mammelloni, torrioni… Un'escursione, da fare con attenzione, nella zona del Colle della Scala.
26 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa
Un po' di Storia

Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa

La regola certosina era molto rigida: silenzio quasi perpetuo, astinenza praticamente totale dalle carni e partizione del tempo tra preghiera e lavoro.
18 mag 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Giuseppe Augusto Levis.jpg
Un po' di Storia

Giuseppe Augusto Levis, grande artista e sindaco di Chiomonte ad inizio ‘900

La pinacoteca a lui dedicata, nel cinquecentesco palazzo Paleologo di Chiomonte, conserva un prezioso nucleo di opere realizzate nei primi vent'anni del Novecento.
17 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton
Escursioni e passeggiate

Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton

In primavera, quando ad alta quota continua a esserci neve, per le uscite conviene scegliere percorsi ben esposti. Per esempio la Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton. Il sentiero parte dal termine del vecchio paravalanghe della vecchia SS 24, lato Claviere. Tenete presente che quel tratto di strada, ora dismesso, è chiuso al transito veicolare; occorre quindi lasciare l’auto al parcheggio che c’è all’inizio di Claviere e percorrerlo a piedi. Si sale percorrendo la  …
12 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative
Economia e Imprese

Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative

A dare il via al progetto un convegno che coinvolge i principali stakeholders locali per lo sviluppo di un territorio a cavallo tra montagna e città
11 mag 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 Novalesa.jpg
Appuntamenti

I percorsi artistici ed il Museo Archeologico dell'Abbazia di Novalesa

Un itinerario nella storia
10 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Miniera Garida interno2.jpg
Cultura e Territorio

La miniera Garida: alla ricerca del talco nelle viscere della montagna di Coazze

Una miniera di talco attiva dalla prima metà dell'800 alla fine degli anni '60. 
09 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
ValsusaLiberFest: cinque nuovi appuntamenti con i libri e gli autori
Appuntamenti

ValsusaLiberFest: cinque nuovi appuntamenti con i libri e gli autori

Nuovo ciclo di incontri del ValsusaLiberFest, dal 14 maggio all’8 luglio.
09 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gusto Valsusa torna in presenza e riparte dalla "Sagra del Canestrello" di Vaie
Tradizioni

Gusto Valsusa torna in presenza e riparte dalla "Sagra del Canestrello" di Vaie

Come da tradizione, anche quest’anno sarà il Canestrello di Vaie ad aprire, la seconda domenica di maggio, Gusto Valsusa, la grande rassegna di sagre creata dall’Unione Montana per valorizzare i prodotti tipici locali. Dopo un’edizione dai “Sapori digitali”, senza bancarelle né pubblico, domenica 8 maggio la 24esima edizione della sagra torna nuovamente in presenza, portando in paese quella ventata di profumi che solo questo biscotto tipico sa regalare. Spiega l’assessore dell’UMVS con delega …
06 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • ...