Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2024

Da Bar alla diga del Moncenisio, passando per i laghi Arpone e Roterel

Gianni Stabile
DISLIVELLO: +480 m circa PARTENZA: Fontana di Bar Cenisio 1480 m ALTEZZA MAX: Lac Roterel 1930 m LUNGHEZZA: 10 km circa A/R TEMPO SALITA: 2 h circa (3 h 30 m in totale) …
Da Bar alla diga del Moncenisio, passando per i laghi Arpone e Roterel
08 mag 2024

La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie

Enzo Gioberto
Nei vicoli e nei cortili di Vaie, che nei cartelli d’ingresso al paese ricorda con orgoglio il suo antico nome francoprovenzale “Vayes”, il profumo dei giorni di festa è quello del canestrello, un …
La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie
06 mag 2024

È di passaggio nelle nostre valli l'Ibis Eremita, che nidificava nei castelli

Laboratorio Alte Valli
È un uccello migratore in pericolo d'estinzione che è stato recentemente reintrodotto in Europa: alcuni esemplari sorvolano il nostro territorio per raggiungere l'Austria.
Ibis Eremita 2 - Davide Giorda.jpg
03 mag 2024

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
02 mag 2024

Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi

Guido Ostorero
Le epidemie non sono l’eccezione ma la regola nella storia dell’umanità. Il progresso medico scientifico e la scoperta dei vaccini ne hanno limitate molte e qualcuna l’hanno annientata, come il …
Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi
Le caseforti in Valle di Susa: il "Castlass" di Borgone
Un po' di Storia

Le caseforti in Valle di Susa: il "Castlass" di Borgone

L’incastellamento della Valle di Susa si dispiegò su due fasi: una prima fase, dalla seconda metà del XI secolo a tutto il XII secolo, dove accanto alla presenza dei vecchi castelli (Susa), ne compaiono per la prima volta degli altri (Caselette, Exilles); una seconda fase, a cavallo tra XII e XIII secolo, nella quale si assiste ad una massiccia copertura di castelli su tutto il territorio, con la comparsa di caseforti e castelletti (domus fortis, Fortalicium) in mano ai signori locali. L’ …
07 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valusa filmfest.jpeg
Cultura e Territorio

Valsusa Filmfest, rassegna cinematografica nata nel 1997

Un progetto nato a metà degli anni ‘90 da un gruppo di amici appassionati di cinema e intenzionati a promuovere l’ambiente valorizzandone gli aspetti storici e culturali e raccontandone le modifiche politiche, sociali e economiche.
06 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...
Cultura e Territorio

Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...

Alla distribuzione e alla conformazione degli insediamenti umani in Valle di Susa contribuirono nei secoli due fattori determinanti: il primo connesso con la natura di grande via di comunicazione, attraverso la quale si convogliavano pellegrini e mercanti, eserciti e predoni, il secondo costituito dall'attività agricola e silvo-pastorale legata allo sfruttamento del suolo, miniere comprese (1). Fu così che in Val di Susa, lungo le vie di fondovalle sorsero importanti insediamenti umani ad …
02 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals
Laboratorio Alte Valli

Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals

In programma, in collaborazione con CNA Torino, quattro tour gratuiti alla scoperta del nostro territorio e delle sue eccellenze artigiane e l’evento torinese “Il Gusto delle Alte Valli”, che si terrà venerdì 17 novembre presso la “Casa Gusto” dell’Archivio di Stato
01 nov 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
Un po' di Storia

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia allcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli eretici giavenesi sono in contatto anche con quelli della confinante Valsusa: riunioni di culto si tengono al Follatone (Vaie) ed a Valgioie.
31 ott 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Puciu (Betola).jpg
Fiori e Piante

Stare da “pocio” ("puciu") vuol dire stare a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i “pocio”?

Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie differente e fu inizialmente importata alla corte di Francia a fini decorativi. Le due varietà di piante danno frutti differenti: in italiano sono detti entrambi nespole, mentre i frutti della variante germanica in Piemonte sono noti con il termine “pocio” (da pronunciarsi “puciu”). “Pocio”   …
31 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Halloween.jpg
Un po' di Storia

31 ottobre, è Halloween. Dolcetto o scherzetto: che origini ha questa festa?

Dolcetti, scherzetti, zucche, vampiri, pipistrelli, streghe. Sono tante le sfaccettature che si utilizzano per celebrare la festa di Halloween il 31 ottobre. Halloween ha origini celtiche e prende il nome quale forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I celti, popoli di pastori, scandivano il trascorrere del tempo in virtù dell'allevamento del bestiame. Per loro, quindi, il nuovo anno non iniziava il 1 gennaio, bensì il 1 novembre, quando avevano ormai …
30 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La storia dei Valdesi, dalle “Pasque Piemontesi” all'editto di tolleranza
Un po' di Storia

La storia dei Valdesi, dalle “Pasque Piemontesi” all'editto di tolleranza

Tra i tanti movimenti pauperistici medievali di dissidenza nei confronti della Chiesa di Roma, il valdismo è stato capace di organizzarsi tanto da sopravvivere alle numerose persecuzioni giungendo fino all'età della Riforma. Fu Pietro Valdo (per alcuni Valdès, per altri Valdesio), ricco commerciante nato a Lione intorno al 1140, a dare inizio al movimento dei Poveri di Lione, che più tardi prenderanno il nome di valdesi. Abbandonati i suoi beni per vivere in povertà la perfezione evangelica …
26 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio
Un po' di Storia

Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio

Erminio Macario è nato il 27 maggio 1902 in una mansarda di via Botero 1 a Torino, “quindi nei quartieri alti” celiava lui. 120 anni fa. Sulla sua incredibile attitudine teatrale, sulla sua lunga carriera, sul suo sogno di un teatro dialettale, che Torino non ha saputo realizzare, molto si è scritto e molto si sa. Meno noto è lo stretto rapporto che il grande comico ha avuto per più anni con Coazze, che non a caso ha dedicato a lui, eterno monello, la scuola d’infanzia comunale. Macario …
24 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...