Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
I MESTIERI DI UN TEMPO: GLI “AMBULANTI” E I LORO RICHIAMI...
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: GLI “AMBULANTI” E I LORO RICHIAMI...

Prima del boom economico e della diffusione di massa di motociclette e automobili, gli spostamenti avvenivano a piedi e la gente era sparsa nelle borgate vicine ai terreni che coltivava e su cui pascolava il bestiame. Gli acquisti importanti si facevano alle fiere o al mercato, molte riparazioni e manutenzioni si facevano in autonomia, ma alcuni servizi venivano portati a domicilio dai venditori ambulanti. Ma venditori è un termine improprio, in una società misera che risparmiava su tutto e …
19 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
Ubriachi in piemontese: Cioch e Tchoucatoun. E Superciuk...
Tradizioni

Ubriachi in piemontese: Cioch e Tchoucatoun. E Superciuk...

«Je suis cioch ce soir...» (Sono ubriaco, questa sera) cantava Gipo Farassino nel 1970, in una canzone inserita nel disco “Gipo a sò Turin”. Con questo titolo, Gipo voleva parodiare scherzosamente una vecchia  canzone francese, “Je suis seul ce soir”, struggente slow fox del 1941 con parole di Jean Casanova e musica di Paul Durand. Uscita nel 1941, proprio nel periodo in cui Parigi era sotto occupazione tedesca, questa canzone divenne celebre in tutta Europa. «Je suis seule ce soir, avec mes rê …
12 feb 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
I "fuochi della libertà", che ricordano la concessione dei diritti civili ai valdesi
Un po' di Storia

I "fuochi della libertà", che ricordano la concessione dei diritti civili ai valdesi

La sera del 16 febbraio nei villaggi e nelle borgate delle Valli valdesi è consuetudine accendere dei fuochi. Non sono però da confondere con quelli che, più o meno nello stesso periodovengono accesi per celebrare la fine del periodo del Carnevale (nel “martedì grasso”, la cui data è variabile) e l’ingresso nella Quaresima, i 40 giorni che portano alla Pasqua. I Falò Valdesi ricordano infatti la firma delle Lettere Patenti con le quali, il 17 febbraio 1848, Carlo Alberto pose fine per sempre …
11 feb 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
carnevale Champlas Simona Molino.jpg
Cultura e Territorio

La storia e le antiche rappresentazioni del Carnevale, che nel 2025 va dal 16 febbraio al 4 marzo

Il Carnevale è da sempre una delle tradizioni più sentite del nostro territorio. Viene associato ad un vero e proprio rito di passaggio che segna la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e celebrato con sfilate di carri allegorici, antiche rappresentazioni e suggestivi falò. Il Carnevale 2025 va dal 16 febbraio (la cosiddetta domenica di Settuagesima, circa 70 giorni prima la domenica di Pasqua) a martedì 4 marzo (il Martedì Grasso, quello che precede i quaranta giorni di astinenza dal …
10 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2025: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
07 feb 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
FMV 2021_ezio.bessone 1.JPG
Appuntamenti

La Maratona Francigena in Valle di Susa, una camminata tra storia e natura

La Francigena Marathon della Valsusa è una camminata ludico-motoria che unisce Avigliana a Susa lungo i sentieri della Via Francigena. La maratona, assolutamente non competitiva, è organizzata dall’associazione Iride con il supporto di alcuni sponsor, dell'Unione Montana Valsusa e di numerosi enti territoriali, a partire dai comuni interessati dal percorso. Il tracciato completo parte da Avigliana, raggiunge la Sacra di San Michele e poi attraversa tutta la bassa valle, avendo come traguardo …
06 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: “FERACAVÀL, MÜLINÈI E MISDABÒ”
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: “FERACAVÀL, MÜLINÈI E MISDABÒ”

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco. I mestieri che la bisnonna ricorda/1: maniscalco, mugnaio, falegname...
05 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
spadonari_venaus_4.jpg
Tradizioni

L'antica Danza degli Spadonari di Venaus

Gli Spadonari di Venaus ogni anno si esibiscono nella loro popolare danza in onore di San Biagio e di Sant'Agata, patroni del paese, la cui festa ricorre rispettivamente il 3 e il 5 febbraio. Una delle tradizioni più antiche della Valle di Susa, nata intorno al V-IV secolo con la funzione di celebrare il passaggio dall'inverno alla primavera, dalla morte alla rinascita e per evocare la fertilità dei campi.  SCOPRI DI PIÙ: A Venaus danzano le spade: gli appuntamenti I costumi ricordano …
03 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La "carmagnola", una giacca piemontese che in Francia divenne il simbolo della rivoluzione
Un po' di Storia

La "carmagnola", una giacca piemontese che in Francia divenne il simbolo della rivoluzione

Qualche vecchio Piemontese se lo ricorderà ancora: nella lingua subalpina, il termine “carmagnòla” era uno dei termini in uso per indicare la giacca. Ma anche in francese la parola “carmagnole” indicava una giacca, anzi un particolare tipo di giacca. Secondo il "Dictionnaire Historique de la Langue Française, sous la direction d'Alain Rey", il termine venne attestato per la prima volta nel 1660 nel patois francoprovenzale del Delfinato, nella forma «Carmagniôla», per definire una: «jacquette …
29 gen 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...