Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Cajettes.JPG
Ricette

La patata, da curiosità a protagonista della cucina alpina: le Cajettes di Rochemolles

Giunte in Europa dopo la scoperta dell'America, le patate furono accolte all'inizio da forti pregiudizi. Era un frutto misterioso, che cresceva tra popolazioni che ispiravano diffidenza e per di più sotto terra. Si temeva che fossero velenose e si diceva che la solanina in esse contenuta desse alle streghe il potere di volare. Furono osteggiate anche dalla medicina ufficiale che decretò potessero andare bene al massimo per l'alimentazione degli animali. Nel Dizionario universale economico e …
04 mar 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
2-14 Volpe curiosa - Mirella Giacone.jpg
Animali

Il fascino della volpe, l'animale simbolo di arguzia

Ha il musetto aguzzo, gli occhi vispi ed una coda voluminosa la volpe rossa (sopra al titolo in una bella immagine di Mirella Giacone), appartenente alla specie dei canidi, cui va il primato di essere il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, in Nord America ed Eurasia. In Australia ha causato molti danni ecologici, arrivando ad essere considerata una tra le peggiori specie invasive, ma è nota per essere in grado …
02 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
piccione_autovelox.jpg
Animali

Il colombaccio: un uccello che vive anche in città (dove a volte fa scattare l'autovelox...)

È successo in Germania, e l'animale, che tutti hanno definito piccione, in realtà è un colombaccio, riconoscibile dalla macchia bianca sotto sul collo. L'uccello volava a 45 km orari su un tratto dove il limite era di 30, e dunque ha fatto scattare l'autovelox posto ai margini della carreggiata. Forse vi sarà capitato di incontrare questa foto sul web, dove è diventata virale, con un gran numero di condivisioni. Il colombaccio è lungo dai 40 ai 42 cm, quindi è più grande del piccione. La sua …
12 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Maschio di capriolo in posa (Parco Orsiera Rocciavre) - Giuseppe Pini Becchio.jpg
Animali

La dolcezza del capriolo, animale schivo e timido che ispira simpatia

Lo sguardo del capriolo, con quei due occhioni scuri e teneri, sotto ai quali sono poste le ghiandole odorifere, è talmente dolce che ispira simpatia a prima vista. Il capriolo (sopra al titolo in una bellissima immagine di Giuseppe Pinin Becchio) è un ungulato appartenente alla famiglia dei cervidi, totalmente assente in Irlanda e nelle isole del Mediterraneo, ma diffuso in gran parte dell'Europa continentale ed in Gran Bretagna. Le Alpi e gli Appennini italiani ne ospitano molti esemplari, …
10 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
18-9 Marmotta - Alberto Blisa.jpg
Animali

La marmotta, buffa sentinella delle praterie d'alta quota

Nell'America del Nord si celebra il giorno della marmotta, che coincide con il 2 febbraio, corrispondente alla nostra Candelora. Osservando il comportamento della marmotta all'uscita dal suo rifugio, si comprenderà infatti se l'inverno stia per finire o meno: se non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso sarà presto primavera; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata si spaventerà e tornerà di corsa nella sua tana, e l'inverno continuerà per altre sei settimane. …
01 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Mandarini.jpg
Ricette

Storia e utilizzo degli agrumi: la marmellata

In inverno gli agrumi ci deliziano con il loro sapore, il loro succo, il loro profumo e i loro colori, dalla fine di ottobre fino alla fine di aprile. Tipici del sud Italia, dove si possono coltivare anche in giardino, Limoni, Aranci e Pompelmi si possono piantare anche in zone settentrionali, preferendo però il vaso o la serra. Gli agrumi sono originari del Sud Est Asiatico e pare che il primo frutto esportato in Occidente sia stato il cedro. Gli antichi Romani conoscevano l’arancia e …
30 gen 2020
Tiziana Radis
Mostra altro
cimice0.jpg
Scienza e Ambiente

AAA Cercasi cimici (asiatiche) per un progetto sperimentale di lotta biologica

La cimice asiatica (Halyomorpha halys), arrivata da pochi anni in Italia, è diventata la maggior avversità per molte colture. Nel 2019 ha causato danni per centinaia di milioni di euro nella sola Italia settentrionale. Vista la gravità della situazione e l’impossibilità di tenerla a freno solo con trattamenti insetticidi, si sta organizzando un piano di lotta biologica a livello nazionale, per moltiplicare in laboratorio e poi liberare in natura i nemici naturali di questa cimice, in …
30 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dobbiaco alto adige - Krampus.jpg
Cultura e Territorio

"Spiriti d'inverno", un libro documenta 54 mascherate alpine

Finite le festività natalizie, nelle nostre valli già si pensa alla primavera e al Carnevale. Antiche tradizioni legate a Santi patroni del periodo invernale che ci riportano alle nostre radici, a riti celtici e romani che simboleggiano l’inverno che cede il posto alla primavera e celebrano il ritorno della bella stagione. Il libro "Spiriti d'inverno" di Stefano Torrione documenta cinquantaquattro mascherate alpine, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia passando per la Valle d’Aosta, la …
29 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Bonet orizzontale.JPG
Ricette

Il Bonet, dolce tipico della tradizione piemontese

Il bonèt (in piemontese bunèt) è probabilmente il dolce simbolo della nostra regione: latte, zucchero, uova e cacao, aromatizzati con un po' di rum e amaretti sbriciolati, un mix di ingredienti semplici, in grado di dare vita a un dessert dal gusto inconfondibile. Se le origini del nome sono tuttora dibattute, quello che è certo è che si tratta di una ricetta molto antica. Nato nel territorio tra le Langhe e il Monferrato, nel XII secolo veniva servito a conclusione dei sontuosi banchetti …
20 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.