Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Rospo.jpg
Animali

Il rospo, colonizzatore di stagni e boschi amato dagli agricoltori

Che animale è il Bufo Bufo? Probabilmente pochi conosceranno la risposta, perchè questo è il nome scientifico di un anfibio terrestre comunemente chiamato rospo (e in piemontese Babi), caratterizzato da una pelle verrucosa, pupille orizzontali, muso appiattito e zampe posteriori corte e tozze. Il rospo preferisce la terra all'acqua: durante la sua vita si avvicina alle zone umide solo durante il periodo riproduttivo mentre per il resto del tempo ama starsene anche parecchio lontano. Le sue …
29 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover vermouth.jpg
Ricette

Dal Vermut al Punt e Mes, una tradizione torinese. Una ricetta "casalinga"

Chi se la ricorda la nota pubblicità del Punt e Mes di Armando Testa, ideata per pubblicizzare un aperitivo a base di Vermut (o Vermouth, se vogliamo usare la grafia francese...)? Se al momento vi sfugge, vi basterà fare un salto nei dintorni di Porta Susa dove, al centro di un'aiuola verde, è collocata Sintesi 59, l’opera del grande pubblicitario ed artista torinese che rappresenta una mezza sfera nera sovrastata da una grande sfera dello stesso colore, atte a rappresentare in effetti un punto …
27 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Merlo.jpg
Animali

Che belli questi uccellini sul balcone o in giardino! Vi aiutiamo a riconoscerli

Andiamo alla scoperta dei nostri giardini e dei loro abitanti: gli uccelli. Questi simpatici animali ci allietano con i loro richiami e popolano i cespugli, le siepi, gli arbusti, le piante rampicanti e gli alberi, dove trovano rifugio e costruiscono il nido. Ed a volte per vederli basta anche solo un davanzale, un balcone o un albero vicino alla finestra. Ma poi, una volta individuati, sapete anche riconoscerli? Grazie alle foto dei nostri amici di #AlteValli vi offriamo un piccolo tutorial …
17 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
fondo-garanzia-is-86.jpg
Economia e Imprese

Finanziamenti alle piccole imprese: fino a 25mila euro di credito

Lo scorso 8 aprile il governo ha approvato il decreto n. 23, “Misure urgenti in materia di accesso al credito”, subito ribattezzato Decreto Liquidità. Il decreto (qui il link alla pagina del MiSE) dispone nuovi interventi in merito alle misure che affrontano il tema della carenza di liquidità ed il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese. All’interno del provvedimento vi sono, inoltre, disposizioni per la proroga della sospensione di tributi e contributi per altri due mesi, e un’ …
16 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
euv toira.jpg
Ricette

Il rito della merenda di una volta: "pane, burro e zucchero" ed "euv toirà"...

Parlare di merenda ad un bambino di oggi equivale, nella maggior parte dei casi, a suggerirgli una pausa con uno snack od una merendina confenzionata, spesso gustati in maniera distratta con lo sguardo fisso alla tv o dinnanzi ad un pc. Ma nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nominando la merenda affiora una realtà differente, fatta di bontà e di piccole attenzioni che oggi non sono più molto in voga. Le mamme e le nonne di una volta (forse ci saranno ancora singolari eccezioni, ma per …
14 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Pian di babi.jpg
Tradizioni

Al “pian dij babi”, che non è un pianoro montano

Ci sono modi di dire, proverbi, similitudini, usanze, che appartengono al dialetto piemontese, ma che sono entrati a far parte della terminologia quotidiana. Uno di questi è sicuramente “essere al pian dij babi”, che ad un profano potrebbe ricordare una località tipica. Ma “il pian d’i babi” può essere ovunque, perché sta ad indicare una situazione negativa. Tradotto letteralmente, significa “al piano dei rospi” e rappresenta la spiegazione visiva di una situazione di difficoltà. I rospi, …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Magia della neve (Bardonecchia) - Consorzio Turismo Bardonecchia.jpg
Scienza e Ambiente

Inverno 2019/2020: il più caldo del Nord Italia

Neve abbondante ma solo ad alta quota
07 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Panada orizzontale.JPG
Ricette

Quando il pane era prezioso: la "Panada" e gli altri piatti con il pane raffermo

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie anche una sola volta all'anno, a partire dal 1° novembre. Il forno era comune: in questi casi restava acceso anche per più di un mese ed ogni famiglia lo utilizzava secondo il turno che gli veniva assegnato. Mangiare pane fresco era dunque un privilegio di breve durata, e veniva sconsigliato, perchè ne aumentava inevitabilmente il consumo: “il …
02 apr 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
tortadimele3.jpg
Ricette

La torta di mele, una facile ricetta di sicuro effetto

Se, come recita un noto detto, "una mela al giorno toglie il medico di torno", perchè non provare a mantenersi in salute con un'ottima fetta di torta alle mele fatta in casa? Il peccato originale nasce dalla tentazione veicolata tramite una mela, ma il rischio nell'addentare questo dolce sarà di sicuro minore, con una sensazione di appagamento e buon gusto ideale per iniziare una giornata di lavoro o per ritagliarsi una piacevole pausa caffè. Oltretutto la preparazione della ricetta non è …
29 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.