Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Filtri sfaccettati

05-12 Narcisi sulla montagna di Rubiana - Silvano Gallino_0.jpg
Fiori e Piante

Quando sulle nostre montagne arrivano i narcisi...

Ѐ impossibile non notarlo, ma soprattutto non restarne affascinati. E non solo per la sua eleganza, ma anche per il suo profumo: il narciso infatti (in copertina in una splendida foto di Silvano Gallino, scattata sulla montagna di Rubiana) prende il nome dal termine greco "narkào" che significa "stordisco", in riferimento all'odore particolarmente inebriante e penetrante dei suoi fiori. Sono cinque le specie spontanee di narciso presenti in Italia: quella tipica dei nostri pascoli montani è il …
29 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni
Un po' di Storia

L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni

L'abbazia dei SS. Pietro e Andrea della Novalesa è costituita da un insieme di edifici risalenti ad epoche e fasi costruttive diverse. Fu fondata nel 726 da Abbone, aristocratico di famiglia gallo-romana governatore della Moriana e di Susa, allora possedimenti del regno dei Franchi. Abbone affidò l'abbazia ai benedettini e la dotò di ricchi possedimenti fondiari nella Francia sud-orientale e nelle valli di Susa e del Cenischia. L'atto di fondazione dell'Abbazia del 726 è il documento più …
23 apr 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
L’eccidio di Vaccherezza
Un po' di Storia

L’eccidio di Vaccherezza

Sedici giovani vite stroncate pochi giorni prima della Liberazione sulla montagna di Condove
19 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LABORATORIO ALTE VALLI CERCA COLLABORATORI
Laboratorio Alte Valli

LABORATORIO ALTE VALLI CERCA COLLABORATORI

Laboratorio Alte Valli cerca un/a Social Media Manager
16 apr 2024
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Colle del Monginevro: quando i carri scendevano attaccati a una fune
Un po' di Storia

Colle del Monginevro: quando i carri scendevano attaccati a una fune

I due principali punti di accesso all'Italia attraverso la val di Susa sono da sempre i colli del Monginevro e del Moncenisio. Il Monginevro era il valico attraverso il quale le legioni romane raggiungevano la Gallia Transalpina; così Roma, per garantirsi la sicurezza del transito su queste valli costrinse all'amicizia Donno, che regnava su queste terre, e in seguito suo figlio Cozio. L'antica strada della valle della Dora si sdoppiava a monte di Susa: un percorso attraversava Gravere sulla …
11 apr 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Risotto salsiccia e spugnole new (2).JPG
Ricette

Il riso nella storia del Piemonte (e in una ricetta con spugnole e salsiccia)

Il riso è molto probabilmente il cereale più antico e conosciuto al mondo, anche più del frumento. Reperti archeologici risalenti a 15.000 anni fa hanno infatti dimostrato che il riso selvatico era già a quel tempo un'importante fonte di alimentazione in alcune zone delle odierne Thailandia, Vietnam, Corea, Cina e di alcune isole del Sud-est asiatico. I primi resti di riso coltivato venuti alla luce risalgono a 7.000 anni fa e sono stati trovati in Cina orientale e in India nord-orientale.  …
10 apr 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2024
31 mar 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gli affreschi di Jouvenceaux e un’escursione a Notre Dame des Broussailles
Escursioni e passeggiate

Gli affreschi di Jouvenceaux e un’escursione a Notre Dame des Broussailles

L'escursione si sviluppa a mezzacosta sul versante destro della valle della Piccola Dora, fino a pervenire allo spuntone su cui emerge la cappellina di Notre Dame des Brussailles, nome alquanto significativo (broussailles= sterpi, sterpaglie, ma anche rododendri) poiché l'ultima parte del percorso ha un sottobosco cespuglioso. L'itinerario ha inizio dalla piazzetta della cappella di Sant'Antonio ben inserita nel vecchio borgo di Jouvenceaux, tanto che pare studiata armonicamente nel suo …
27 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE
Economia e Imprese

DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE

Si svolgeranno ad aprile gli incontri con le aziende interessate su tutto il territorio di progetto 
20 mar 2024
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Frittata con le erbe (in questo caso unite alle zucchine).jpg
Ricette

A caccia di erbe spontanee: la frittata con il "luvertin" o con le ortiche

Le erbe spontanee non sempre sono conosciute a dovere, ma rappresentano a tutti gli effetti una prelibatezza gastronomica. Spesso, infatti, a fianco di piante che infestano il nostro orto, possiamo scorgere ciò che rappresenta a tutti gli effetti una preziosa risorsa culinaria, ovvero le tenere erbette spontanee mangerecce che ben si prestano ad arricchire di gusto una pietanza od anche a rendere esteticamente più appetibile un piatto. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione nel riconoscere …
15 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Una visita a Briançon e al Fort des Salettes
Escursioni e passeggiate

Una visita a Briançon e al Fort des Salettes

Briançon riserva tanti e tali monumenti da vedere che ogni visitatore si potrà dilungare a piacimento su diversi aspetti della vita e della cultura di questa città. L'itinerario qui descritto privilegia le costruzioni militari più significative poiché Briançon, per la sua posizione di controllo strategico, è la città fortificata più alta di Francia e come tale resta un esempio unico in tutto il Delfinato. È edificata sulla soglia glaciale e con la gola di raccordo attraversata dal ponte d’ …
14 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
cinciarella.jpg
Animali

Cinciarella e cinciallegra, due esempi di scaltrezza. Sapete distinguerle?

La cinciarella, gialla e blu Si dice "furbo come una volpe" ma, citando invece il mondo dei volatili, si potrebbe tranquillamente affermare "scaltro come una cinciarella". Questo pennuto infatti (sopra al titolo in una bella immagine di Giuseppe Pinin Becchio), appartenente all'ordine delle Passeriformes, famiglia Paridae, è piccolo ma molto astuto. Basti pensare che, se disturbata mentre è nel nido, la cinciarella non si spaventa, ma per difendersi cerca di intimorire il predatore, emettendo …
12 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.