Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Filtri sfaccettati

Cover Orchis sambucina2.jpg
Fiori e Piante

Orchidee spontanee, incanto multicolore nei prati di montagna

L'Erbario Pedemontano conserva 270 esemplari raccolti in Valle di Susa, attribuiti a 47 specie diverse (in Italia sono circa 120). Vi accompagniamo alla scoperta di questi fiori coloratissimi e super-protetti
14 lug 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La chiesa contesa del Colombardo e la battaglia del 2 agosto 1837
Un po' di Storia

La chiesa contesa del Colombardo e la battaglia del 2 agosto 1837

Il Santuario della Madonna degli Angeli fu costruito nel 1705 dall'impresario lemiese Giovanni Battista Giorgis, su di un terreno che era però nei diritti della parrocchia di Mocchie: fu quindi quest'ultima ad ottenerne la proprietà. Ciò scatenò anni di liti, misurazioni e sentenze, sempre favorevoli a Mocchie, che si unirono ai plurisecolari contrasti tra Lemie e Mocchie per il possesso dei pascoli. Fu così che si arrivò alla celebre sparatoria del 1837, che vide anche l'utilizzo di un piccolo …
11 lug 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"
Animali

Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"

Il gruccione comune (Merops apiaster) è un variopinto uccello migratore che ogni anno, dalle savane arboree dell’Africa meridionale, si sposta in Europa quando nel vecchio continente arriva la bella stagione. Appartiene alla famiglia Meropidae (per questo è detto anche Merope) ed è probabilmente l’uccello più colorato che si può osservare in Europa. Può raggiungere una lunghezza di 26–29 cm, incluse le due penne allungate della coda; la sua apertura alare può arrivare a 40 cm, il peso fra i 50 …
09 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Condove e Lemie uniti per "Le vie del Colombardo"
Cultura e Territorio

Condove e Lemie uniti per "Le vie del Colombardo"

In occasione dell’ultimo censimento regionale delle strade storiche di montagna di interesse turistico promosso dalla Regione Piemonte nel 2023, le amministrazioni di Condove e Lemie hanno presentato congiuntamente e con successo il progetto “Le Vie del Colombardo”, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare i più importanti percorsi montani piemontesi. In questo modo valorizzerà ancor di più il Colle, simbolo dell'amicizia tra Condove e Lemie e dell'affetto per le nostre montagne. Qui …
08 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Orso pix.jpg
Animali

In Piemonte è tornato l'orso, arriverà anche da noi?

Si chiama M29, vive nel parco nazionale della Val Grande, nel VCO, ha oltre dieci anni ed è arrivato dal Trentino. Piuttosto schivo, finora non ha mai dato problemi; nelle nostre valli comunque per ora lo incontriamo solo nei toponimi del territorio e nelle informazioni storiche.
01 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Aprile-Giugno 2024
30 giu 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Da Cava Paradiso al Rifugio Stellina
Escursioni e passeggiate

Da Cava Paradiso al Rifugio Stellina

Il rifugio "Stellina" spicca sulla Punta Carolei, in ambiente ancora molto selvaggio, sotto i passi di Novalesa e Marmottere che adducono all’elegante sagoma del Rocciamelone. Fu dedicato a Giulio Bolaffi, comandante della 4ª divisione alpina GL Stellina, operante in Val di Susa e, nel dopoguerra, presidente dell'omonima società torinese di collezionismo. Il nome Stellina, dedicato alla figlia che si chiamava Stella, ricorda l'omonima divisione partigiana comandata da Giulio Bolaffi conosciuto …
25 giu 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra
Fiori e Piante

Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra

Il Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea largamente diffusa in tutta Italia, che cresce nei campi e sui bordi di strade e ferrovie ed è una infestante dei cereali (la foto sopra il titolo è di Alexia Panizza). È una pianta annuale, alta fino a 80 – 90 cm e con il fusto eretto e coperto di peli rigidi che, se tagliato, emette un liquido bianco.
 Tre diversi stadi del fiore di Papavero: bocciolo, fiore, frutto (Fonte: Wikipedia).       I …
24 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando il Piemonte faceva parte della Francia Napoleonica (1798 - 1814)
Un po' di Storia

Quando il Piemonte faceva parte della Francia Napoleonica (1798 - 1814)

"Le Piémont, un pays des plus fertiles, des plus agréables, et des plus peuplés d’Italie"
12 giu 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria
Un po' di Storia

Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria

Il borgo antico di Reano si rannicchia ai piedi del castello, che punta al cielo con una geometrica fuga di pareti rosa e torri merlate, possesso dei Dal Pozzo della Cisterna dal 1581. Nel 1904 il duca Emanuele Filiberto, figlio di Maria Vittoria, vendette il castello ai marchesi Durazzo, ai quali rimase sino al 1960, anno in cui lo cedettero al conte Tournon. Seguirono vicende di debiti e liti, con la vendita all’asta degli arredi, finché il castello fu acquistato da un ricco petroliere …
06 giu 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
venditrice di ciliegie.jpeg
Enogastronomia

Le “ciarèsi” (ciliegie) di Almese e Villar Dora, fino agli anni 70 una ricchezza del territorio

Dal secondo dopoguerra fino agli anni '70 i comuni di Almese e Villardora sono stati, dopo Pecetto, il principale bacino di raccolta delle ciliegie (cirese in piemontese, ciarèsi nel dialetto almesino) destinate al consumo di Torino e della “prima cintura”. In quegli anni nelle sere dei fine settimana, dalla prima decade di maggio alla fine di giugno, in piazza Martiri ad Almese e davanti alla “Cooperativa” di Villar Dora si svolgeva il mercato delle ciliegie, in entrambi i casi sotto ai …
03 giu 2024
Giuliano Bosio
Mostra altro
L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta
Animali

L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta

Non solo le rondini ci ricordano l’arrivo della primavera: questa stagione segna infatti anche il ritorno nelle nostre valli dell’upupa (Upupa epops), uccello il cui nome deriva  dal suo canto: nel periodo riproduttivo i maschi emettono infatti il tipico verso “hup-hup-hup”.  Anche il suo piumaggio è inconfondibile: marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il becco lungo e sottile (da due a tre volte il cranio, a seconda della …
30 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.