Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Filtri sfaccettati

Escursione invernale nella Valle di Rochemolles
Escursioni e passeggiate

Escursione invernale nella Valle di Rochemolles

L’escursione si sviluppa in ambiente di alta montagna, nel severo vallone di Rochemolles, sulla strada carrozzabile che conduce al colle del Sommeiller. Non riserva particolari difficoltà, ma va effettuata in condizioni di neve sicura poichè dai versanti scoscesi possono cadere valanghe.  Fotana e diga a Rochemolles.      È molto interessante poiché si svolge in ambiente eterogeneo e vario, dalla diga, la cui acqua è ghiacciata al primo disgelo di primavera, al bel villaggio di …
10 mar 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Efisia Moda e Wanda Reguzzoni: la storia di due imprenditrici giavenesi
Un po' di Storia

Efisia Moda e Wanda Reguzzoni: la storia di due imprenditrici giavenesi

Quando si rilegge la grande stagione industriale della Val Sangone, che Ferruccio Marengo in un recente libro ha definito “Il secolo delle fabbriche”, i cognomi che vengono alla memoria, Franco, Rolla, Moda, Prever, Sertorio, Reguzzoni, evocano abbinamenti solo maschili. Ma, anche se il loro apporto viene spesso lasciato in ombra, dai libri di storia locale emergono figure di grandi imprenditrici, pioniere che, in un settore che si riteneva monopolio maschile, hanno saputo muoversi con …
08 mar 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
La Torre del Colle di Villar Dora, presidio “di confine”
Un po' di Storia

La Torre del Colle di Villar Dora, presidio “di confine”

I due rilievi che si fronteggiano tra Villar Dora e Sant’Ambrogio, la Seja e il Pirchiriano con la Sacra di San Michele, appartengono alla stessa formazione di rocce verdi che hanno resistito all’erosione del ghiacciaio. Nel loro insieme segnano come quinte l’inizio della valle, il confine tra pianura e montagna: qui in epoca romana si trovava il confine tra l'Italia le Gallie e, nell’alto Medioevo, tra il regno dei Longobardi e quello dei Franchi. La Torre del Colle (Tor do Còl in piemontese) …
07 mar 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Giovanna la “Clerionessa”: la leggenda della “Masca” di Giaveno
Un po' di Storia

Giovanna la “Clerionessa”: la leggenda della “Masca” di Giaveno

Il 24 maggio 1286 in borgata Villa di Giaveno, nei prati verso il Sangone, si riunisce il primo “Parlamento” del Piemonte, antesignano degli Stati Generali e dei Senati dei secoli successivi. Amedeo di Savoia deve legittimare l’arbitrato della Regina Vedova d'Inghilterra Alienor e del Re Edoardo I che nel 1284 lo ha riconosciuto Duca di Savoia. Vi convengono 12 delegati dell'alta nobiltà piemontese, 13 Castellani, gli Abati di San Michele, San Giusto e Novalesa e una ventina di rappresentanti …
01 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Con gli sci o le ciaspole nel Vallon Des Baisses
Escursioni e passeggiate

Con gli sci o le ciaspole nel Vallon Des Baisses

Fino al Colle Trois Frères Mineurs
27 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Torre Commemorativa ed Ecomuseo: il Colle del Lys simbolo della Resistenza
Un po' di Storia

Torre Commemorativa ed Ecomuseo: il Colle del Lys simbolo della Resistenza

Il Colle del Lys è situato, a 1314 metri, sullo spartiacque tra le Valli di Lanzo e la bassa Valle di Susa: si trova sulla via più breve che unisce Viù con il Vallone di Rubiana. Come i vicini Colle Portia e Colle Lunella, prima dello spopolamento delle montagne ha avuto una funzione di collegamento non secondaria, ed è uno dei luoghi simbolo della Resistenza in Piemonte, assieme a Boves, al cascinale della Benedicta nel comune di Bosio, presso Alessandria, ed a Fondotoce, frazione del comune …
24 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Notre Dame des Broussailles, sulla strada dell'Assietta
Escursioni e passeggiate

Notre Dame des Broussailles, sulla strada dell'Assietta

L’escursione è adatta ad inizio e fine stagione perché sfrutta le piste che dalle grange Clotes portano a Sportinia e poi, sulla strada dell’Assietta, a Notre Dame des Broussailles, in posizione panoramica su tutta la valle di Susa. Broussailles significa rododendri, ad indicare l’abbondanza della fioritura estiva. Qui si è di fronte allo Chaberton e alla Chalanche Ronde, alla Rocca del Lago. Il panorama prosegue con la Clotesse, la Grand’Hoche, sul ramo di Bardonecchia le Quattro Sorelle, la …
21 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le tradizioni del Carnevale di Coazze: la “véii”, le “magne” e il “brëndu”
Un po' di Storia

Le tradizioni del Carnevale di Coazze: la “véii”, le “magne” e il “brëndu”

Il periodo di Carnevale era un momento di riposo nel mondo contadino: si faceva legna, qualche riparazione in casa e c’era tempo, nelle lunghe notti, per “le vià”. Nelle stalle, i locali più caldi della casa (ci pensavano le mucche), si vegliava, chiacchierando ma anche continuando a lavorare: fare la tela, lavorare a maglia, scegliere le castagne, fare piccole riparazioni. LEGGI ANCHE: La “Vijà”, un momento di aggregazione che si svolgeva nelle stalle In questo periodo poteva capitare …
17 feb 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi
Un po' di Storia

Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi

Viaggiare per i principi nel medioevo è diminuire le spese della corte, che sono a carico dei luoghi in cui transita. Contemporaneamente si rimpinguano le casse riscuotendo doni e tributi. I Savoia nei trasferimenti da una residenza all'altra, come risulta dai conti della Tesoreria Generale, presso l’Archivio di Stato torinese, portano con sé quasi tutto: suppellettili, paramenti d’arredo, arnesi e mobilio vario. Spesso il totale delle cavalcature necessarie supera le 200. Gli abiti si …
16 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Una proposta di fondoescursionismo, da Oulx a Pourachet
Escursioni e passeggiate

Una proposta di fondoescursionismo, da Oulx a Pourachet

L’escursione, piuttosto lunga ma non difficile, rappresenta un’alternativa alla Madonna di Cotolivier, classico itinerario della zona. È una delle più belle proposte di fondoescursionismo e di ciaspole della valle di Susa per il panorama che offre soprattutto dopo un’abbondante nevicata. Si attraversano due borgate di Oulx: Pierre Menaud e la panoramica Vazon, sulla strada militare che, con tornanti regolari, conduce a Cotolivier. Vazon nella nebbia.        Deviando a sinistra, poco …
15 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2023: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. Alte Valli n. 176, 13 gennaio 2023. L'importanza delle fasi lunari, e degli "Almanacchi", …
10 feb 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
heron-1779147_960_720.jpg
Animali

Airone cenerino, bianco o guardabuoi: l’uccello con i trampoli

Il collo slanciato, le zampe lunghe, la coda corta ed il becco robusto: sono queste le caratteristiche degli aironi, uccelli trampolieri appartenenti alla famiglia degli Ardeidi. Il loro nome deriva infatti dalla città di Ardea, dalla quale uno di essi si levò in volo dopo che Enea la ridusse in cenere. Nelle nostre valli è facile osservare l’airone cenerino, che appartiene alla specie che si spinge più a nord. Tanto da raggiungere, nella stagione estiva, addirittura le coste norvegesi. La …
10 feb 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.