Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Filtri sfaccettati

I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve
Tradizioni

I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: il lavoro stagionale.  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. I LAVORI IN INVERNO In inverno la terra riposa. La linfa scorre sotto le cortecce degli alberi e si concentra nelle radici sottoterra, mentre tutti i vegetali sembrano neri, secchi, morti. La gente della montagna però non va in …
19 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina
Tradizioni

L’importanza delle fasi lunari, e degli "almanacchi", nella civiltà contadina

Gennaio un tempo era il periodo in cui in tutte le case si comprava l’almanacco, un calendario che, oltre ai giorni e ai santi, offriva (ed offre anche oggi) dati geografici, statistici e informazioni aggiuntive sulle fasi lunari, i lavori agricoli e nell’orto, le previsioni del tempo, l’astrologia, ecc. Il termine deriva dall’arabo “al-manākh (clima) perché uno dei principali motivi della precoce e larga diffusione di pubblicazioni simili nel mondo contadino è proprio la loro ricchezza di …
11 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
SantAntonio-Abate-1.jpg
Un po' di Storia

Sant'Antonio Abate, l'herpes zoster e la benedizione degli animali

In Italia esiste una vera e propria venerazione per Sant’Antonio Abate: le feste che in tutta la penisola sono dedicate al santo sono raccolte in un sito, nel quale non può mancare la pagina dedicata a Sant'Antonio di Ranverso.   San'Antonio però non ha alcun legame con il nostro Paese: fu infatti un eremita egiziano a cui si deve l’inizio del cosiddetto “monachesimo cristiano”, ovvero della scelta di passare la vita in solitudine per ricercare una comunione più intensa con Dio. Antonio …
10 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover museo-resistenza-2022.jpeg
Cultura e Territorio

Dal nuovo Museo della Resistenza in Val Sangone l’invito a non dimenticare

Dal l° gennaio 2023 l’Ecomuseo della Resistenza fa parte dell’importante circuito Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta
09 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto delle "Alte Valli" più belle del 2022

Come ogni anno salutiamo l'anno che sta per finire raccogliendo le 25 "foto del giorno" più apprezzate, scelte tra quelle pubblicate nella rubrica che un tempo si chiamava #myValsusa e che ora, con l'inserimento nel progetto delle valli Chisone, Pellice e Germanasca, abbiamo ribattezzato #altevalli. Questa raccolta di immagini, nata il 1 gennaio 2016, da 7 anni pubblica giornalmente sui social la foto che, per tecnica ed originalità, ci sembra la più significativa tra quelle che il web dedica …
31 dic 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il Cardinal Maurizio di Savoia, il castello di Giaveno e il Mascherone
Un po' di Storia

Il Cardinal Maurizio di Savoia, il castello di Giaveno e il Mascherone

Giaveno entra molto presto nella storia sabauda: il nome ricorre in un documento del 1103, quando il Conte Umberto III cede i suoi diritti sul paese e sulla Val Sangone all'abate di San Michele della Chiusa. La donazione sarà confermata nel 1209 da Tommaso I. Il borgo e le sue dipendenze continuano ad essere fortemente legati alla storia dei Savoia, a partire dal celebre Parlamento riunito il 24 maggio 1286 presso la borgata Villa, nei prati verso il Sangone, nei pressi della Torre delle …
21 dic 2022
Franca Nemo
Mostra altro
pixabay 2.jpg
Scienza e Ambiente

Guidare d'inverno. 5 regole d'oro per affrontare le strade in sicurezza

Freddo, neve, ghiaccio, pioggia, sono condizioni meteo avverse che possono creare seri problemi a chi si mette alla guida. Eppure si tratta di fenomeni da sempre esistenti in natura, che con un po' di accortezza possono essere fronteggiati senza grossi problemi. Pneumatici sempre sotto controllo Innanzitutto bisogna considerare che, d'inverno, il livello di aderenza degli pneumatici al fondo stradale è inferiore che nelle altre stagioni.  A tal proposito i veicoli, come previsto dal codice …
12 dic 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Sulle strade del grande ciclismo, in Piemonte e nelle nostre valli
Cultura e Territorio

Sulle strade del grande ciclismo, in Piemonte e nelle nostre valli

16 pacchetti di soggiorno e scoperta dei territori in sella alle bici da corsa, mountain bike e gravel: il Colle delle Finestre, la Pinerolo-Sestriere , il Colle del Lys...
07 dic 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando a Selvaggio, per risparmiare, si strofinavano le acciughe sulla polenta
Tradizioni

Quando a Selvaggio, per risparmiare, si strofinavano le acciughe sulla polenta

In un articolo del 1984 Ennio Baronetto descrive su Luna nuova la festa patronale di Selvaggio, una borgata divisa tra Coazze e Giaveno che appartenente però in gran parte alla Parrocchia di Coazze. Una chiesetta vi sorgeva dal 1600, dedicata in origine, secondo la relazione del parroco coazzese Don Michele Peretti, ai santi apostoli Filippo e Giacomo e poi, dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata nel 1854 e le apparizioni di Lourdes, alla Madonna Immacolata. La chiesetta era malandata …
06 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Cialde croccanti con crema al caffè
Ricette

Cialde croccanti con crema al caffè

Il caffè prodotto nel nostro territorio è pregiato, caratterizzato da una qualità unica nel suo genere. È ottenuto con un procedimento artigianale in cui si eseguono manualmente i lavori di trasformazione in tutte le sue fasi, dedicando attenzione alle origini del caffè con una scelta sui chicchi coltivati in zone ben definite, soddisfacendo così i più alti standard relativi alla qualità del caffè crudo. LEGGI ANCHE: Liquori e caffè: due tradizionali "finepasto" delle vallate montane In …
05 dic 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…
Tradizioni

Il 2 dicembre è Santa Bibiana: attenzione al tempo che fa…

...secondo un detto popolare proseguirà identico per 40 giorni e una settimana!
02 dic 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Il Rocciamelone nelle citazioni dei viaggiatori del Cinquecento
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nelle citazioni dei viaggiatori del Cinquecento

L’impresa con cui Bonifacio Roero o Rotario, nel 1358, porta sulla vetta del Rocciamelone un trittico bronzeo con al centro l’effigie della Madonna con Bambino, a sinistra San Giorgio a cavallo e a destra San Giovanni Battista, che presenta a Maria Bonifacio, ha da subito un’importante eco a livello devozionale. LEGGI ANCHE: Risale al 1358 il Trittico del Rocciamelone La salita alla vetta non è un’impresa riservata solo a pochi temerari: è probabile che fin da subito diventi meta della …
30 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.