Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
13-10 Neve al Moncenisio - Gilbert Pilloud.jpg
Animali

Brrrr... che freddo: ma le mucche lo patiscono o no?

Anche quando le temperature scendono bruscamente, capita di vedere mucche al pascolo lasciate all'aperto (l'immagine sopra al titolo è stata scattata ai 2000 metri del  Moncenisio!): dall'avvistamento dei bovini al tam tam sui social per denunciare il maltrattamento degli animali, esposti al rigore invernale, il passo è breve. Eppure, non potendo chiederlo alle dirette interessate, ci siamo documentati per fornire una risposta a chi si chiede se agli allevatori sia improvvisamente dato di volta …
25 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria
Tradizioni

Le Priore di Giaglione, testimonianze e costumi di una tradizione millenaria

L'abito racconta una storia in cui i segni visibili e tangibili, o culturali e spirituali, non sono una mera documentazione del tempo, passato o presente che sia, ma la testimonianza reale di una comunità. Era la caratteristica del villaggio alpino, come di quello di pianura e di quello di mare. Oggi la riproposta del costume tradizionale, in molti paesi della Valle, è lasciata in carico alle Priore: figure per lo più legate al rito cattolico, ma, in molti casi, con radici nel mondo …
22 nov 2024
Franca Nemo
Mostra altro
UNA STORIA DI AMORE E TRADIMENTO NEL CANTIERE DEL TRAFORO DEL FREJUS
Un po' di Storia

UNA STORIA DI AMORE E TRADIMENTO NEL CANTIERE DEL TRAFORO DEL FREJUS

Nel 1885 il divulgatore francese Louis Figuier, nella sua opera “Les Nouvelles Conquêtes de la Science”, racconta dei lavori al traforo del Frejus e di Pietro Bamba, un operaio che “volle morire dilaniato dalle punte della perforatrice pneumatica”
20 nov 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
CAMALEONTIKA 2024/25. IL TEATRO CHE RACCONTA IL PRESENTE
Appuntamenti

CAMALEONTIKA 2024/25. IL TEATRO CHE RACCONTA IL PRESENTE

Otto spettacoli dal 14 dicembre 2024 al 10 maggio 2025: la rassegna di Almese giunge all’undicesima edizione tra impegno, riflessioni ed emozioni i
19 nov 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Radio Orizzonte.jpg
Un po' di Storia

Viaggio nel mondo della radio: Radio Orizzonte, musica e informazione da Avigliana

Salire in auto e accendere la radio. Oppure, sintonizzarsi sulla stazione preferita per accompagnare la quotidianità domestica. Sono gesti automatici, ormai, che la dicono lunga sulle nostre preferenze. In valle di Susa, tra i pilastri delle radio valsusine, molti ricorderanno Radio Orizzonte, che vide la luce alla fine del 1985 e trasmetteva dalla sua sede aviglianese di via Don Balbiano, nel complesso noto come "Quadrifoglio". Parlare di Radio Orizzonte vuol dire ricordare soprattutto la …
15 nov 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Un anello attorno a Rocca Patanua, partendo dall’Alpe Ghet
Escursioni e passeggiate

Un anello attorno a Rocca Patanua, partendo dall’Alpe Ghet

Normalmente Rocca Patanua, una delle punte che dominano il vallone del Gravio di Condove, la si raggiunge partendo dalla Cappella di Prarotto. Noi, volendo fare un anello insolito attorno a questa montagna, siamo partiti dalla zona di Vaccherezza. Seguendo la strada sterrata sino al termine siamo giunti nei pressi dell’Alpe Ghet: qui inizia il sentiero per l’Alpe Praburet, da dove ci dirigiamo verso il vallone del Rio di Alpe Colombere, che attraversiamo. Il sentiero in destra orografica …
14 nov 2024
Silvano Gallino
Mostra altro
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
Tradizioni

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da qualche anno, quando Antoine Augustin Parmentier ne aveva esaltato le virtù nel saggio “Traité sur la culture et les usages des Pommes de terre, de la Patate, et du Topinambour”. François Dumont, "Portrait d'Antoine Parmentier" (1812). Ma davvero furono i Francesi a fare conoscere la …
13 nov 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Da Chateau Beaulard alla Grand'Hoche, sulle tracce di Ada Gobetti Marchesini
Escursioni e passeggiate

Da Chateau Beaulard alla Grand'Hoche, sulle tracce di Ada Gobetti Marchesini

L’escursione è lunga e si sviluppa in ambiente molto selvaggio, sotto le imponenti pareti della Grand’Hoche e della Guglia d’Arbour e offre la possibilità di vedere il bivacco Blanchetti al Passo dell’Orso. Il bivacco è stato donato dalla Maria Blanchet e facilita la traversata Beaulard-Plampinet. Il percorso è lo stesso effettuato dalla partigiana Ada Gobetti Marchesini il 31 dicembre 1943; qui di seguito riporterò alcuni tratti della descrizione delle difficoltà affrontate in inverno e su un …
07 nov 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
mela2.jpg
Tradizioni

A Caprie un week end dedicato alla mela

Un frutto buono, che fa bene per le sue molteplici virtù e che sul territorio della piana di Caprie, ma anche in altre zone della valle di Susa, si coltiva ancora con passione. A questo prezioso dono della natura il comune di Caprie dedica la rassegna “La mela e dintorni”, da tempo inserita nel circuito di GustoValsusa. “La Mela e dintorni” - mostra mercato dei prodotti locali e artigianali si tiene annualmente nel Comune di Caprie, la seconda domenica del mese di novembre. Ideata dall’ …
05 nov 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.