Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Pere martin sec orizzontale.JPG
Ricette

La pera Martin Sec: da frutto dei contadini a regina della pasticceria

La pera Martin Sec è un'antica cultivar di pero, molto conosciuta in passato per la sua robustezza. I primi documenti che attestano la sua presenza in Francia sono del XVI secolo: l’agronomo francese Charles Estienne l'avrebbe censita nel 1530 attribuendone l’origine nello Champagne. Viene descritta poi ne “La Pomona italiana”, opera di Giorgio Gallesio scritta tra 1817 e il 1837, il quale sosteneva che la pera Martin Sec si sarebbe diffusa nelle Alpi piemontesi. Un tempo era molto coltivata …
10 ott 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La Croce di San Giuseppe e il Vallone del Pourachet
Escursioni e passeggiate

La Croce di San Giuseppe e il Vallone del Pourachet

L'escursione è breve ma molto bella e si sviluppa in un anfiteatro roccioso alla testata del vallone di Pourachet, dopo aver attraversato verdi lariceti con piante secolari e dove sono stati impiantati circa 3000 esemplari di pino cembro, splendido esempio di coabitazione tra il nuovo e l'antico. La casermetta IX fu realizzata nel 193: di qui partono due mulattiere che raggiungono due osservatori, uno su Punta Clotesse e l’altro sulla cima Croce San Giuseppe, localmente chiamata “Crou dou …
07 ott 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"
Enogastronomia

Conferme e novità tra i "Maestri del Gusto di Torino e Provincia 2025-26"

Premiati i "Maestri del Gusto 2025/2026". Genuinità, territorio e qualità: tante conferme e quattro nuovi ingressi tra le aziende di Laboratorio Alte Valli.
02 ott 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2024-3: Luglio-Settembre

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Luglio-Settembre 2024
30 set 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"
Cultura e Territorio

AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"

I lavori sono stati avviati nel giugno 2024, procedendo allo sgombero delle macerie e strutture fatiscenti presenti sulla copertura, questo nel tratto tra il cortile mortai e sino alla galleria di gola occidentale, nel tratto antistante il pozzo della Torre per il cannone da 120. Nel corso degli interventi è stato sgomberato il piede del rilevato della torre, riportando alla luce le strutture originali conosciute tramite fotografie del 1915 e del 1941. Contemporaneamente si è sgomberato il …
26 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Luigi Cantore dedica un docufilm a Nobel e al Dinamitificio di Avigliana
Cultura e Territorio

Luigi Cantore dedica un docufilm a Nobel e al Dinamitificio di Avigliana

Il regista valsusino Luigi Cantore ha concluso il suo ultimo lavoro, “Nobel, un premio esplosivo”, che sarà proiettato per la prima volta al cinema ”Fassino” di Avigliana sabato 19 e domenica 20 ottobre prossimi. Si tratta di un docufilm che unisce la storia della vita dell’industriale svedese ed il racconto di quasi un secolo del Dinamitificio Nobel di Avigliana. Grazie alla sceneggiatura di Elisa Bevilacqua si uniscono le vicende personali di uno scienziato e imprenditore fuori dagli …
25 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494
Tradizioni

La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494

Come ogni anno a ottobre torna la Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton). Accanto alla consueta ed affollatissima esposizione artigianale e agricola, la prima domenica di ottobre si tiene anche la Rassegna zootecnica dell'Alta Valle di Susa: mucche, cavalli, pecore, capre ed animali da cortile tirati a lucido attraversano le vie del paese, per poi fare bella mostra di sè nell'area della fiera. Gli stand espositivi e dei produttori si aprono in genere alle ore 9 della domenica. Le …
24 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le mandrie scendono dagli alpeggi: a Condove è tempo di Fiera della Toma
Tradizioni

Le mandrie scendono dagli alpeggi: a Condove è tempo di Fiera della Toma

Ogni anno, nel secondo fine settimana di ottobre, si svolge a Condove l'ormai tradizionale "Fiera della Toma", evento di eccellenza nella promozione del formaggio prodotto in Valle di Susa e nella valorizzazione delle realtà agricole, artigianali e zootecnicche del territorio. La Fiera, caratteristico momento d’incontro dei produttori del settore, per esporre e vendere il loro prodotto, realizzato in prevalenza negli alpeggi di montagna, ha assunto negli anni un ruolo centrale ed un …
23 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cipolleripiene.jpg
Ricette

La ricetta delle "Siule piene", ancora più buone con le "bionde piatte di Drubiaglio"

Sulle tavole piemontesi, e valsusine, non possono mancare le cipolle ripiene. Una ricetta di cui ogni famiglia conserva con gelosia la propria personalizzazione, diffusa anche sui menu delle locande che propongono ristorazione tipica. Ad Almese, ogni anno, le cipolle ripiene vengono celebrate con un'apposita sagra ad esse dedicata, in programma nel mese di ottobre. La ricetta di questa portata non è particolarmente complessa, se paragonata al risultato finale che permette di ottenere. Ne …
19 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.