Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
In libreria una nuova pubblicazione sulla storia della Strada del Moncenisio
Cultura e Territorio

In libreria una nuova pubblicazione sulla storia della Strada del Moncenisio

Il libro “La Strada del Moncenisio”, di Roberto Catuzzo Moglia ripercorre la storia della regione del Moncenisio e del collegamento tra Susa e la Maurienne, con un'attenzione particolare al ruolo che ebbero in questi eventi alcune aziende e lavoratori provenienti delle valli Biellesi
05 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una salita a Punta Nera, con pernottamento al “Ricovero L”
Escursioni e passeggiate

Una salita a Punta Nera, con pernottamento al “Ricovero L”

Qual è il terrore delle persone anziane? Finire al ricovero! Io invece me lo sono cercato: sono andato a dormire al “Ricovero L” (L sta per 50° in numeri romani) che si trova al Piano dei Morti (che nome lugubre per pernottare!) nel Vallone della Rho sopra Bardonecchia!  È da tempo che desideravo salire a Punta Nera, a 3047 metri di quota, il percorso è lungo e faticoso e prevede 1300 metri di dislivello, una faticaccia per me, meglio farlo in due giorni.  La giornata è calda, …
31 lug 2024
Silvano Gallino
Mostra altro
Cover edelweiss-650432_1280.jpg
Fiori e Piante

L'orma di un leone in montagna? Niente paura, è solo la stella alpina...

I cieli delle nostre montagne, specie negli angoli privi di inquinamento luminoso, nelle notti serene ci permettono di godere di uno degli spettacoli più belli dell'universo: lo spettacolo delle stelle. Ma, senza dover troppo aguzzare la vista rivolti al cielo, il nostro territorio ospita delle stelle ugualmente affascinanti: stiamo parlando delle stelle alpine, fiori che crescono spontaneamente ad alta quota e sono ritenuti il simbolo per eccellenza delle Alpi. Appartenente alla famiglia …
29 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Venerdì 26 luglio i prodotti e le eccellenze del territorio in diretta su Rai1
Laboratorio Alte Valli

Venerdì 26 luglio i prodotti e le eccellenze del territorio in diretta su Rai1

La trasmissione “Camper” in diretta con la Sacra di San Michele per raccontare il progetto della “Via Francigena for all” e per presentare i prodotti di eccellenza del territorio, tra cotture di canestrelli e dimostrazioni di caseificazione.
25 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8 skilift-musin-casellette-1.jpg
Un po' di Storia

Alla fine degli anni '70 sulle pendici del Musiné d'estate si sciava. Su una pista di plastica

Conosciamo tutti la piacevole sensazione di libertà offerta dall'esperienza di scendere le pendici montane con gli sci ai piedi. Pochi, però, possono dire di averla provata lasciandosi andare su una pista di plastica come quella allestita sulle pendici del Musinè. Fino ai primi anni '80, infatti, a Caselette una pista in materiale plastico offriva la possibilità di far scivolare gli sci lungo una discesa di qualche centinaio di metri. Era aperta da maggio a novembre; chi l'ha frequentata …
24 lug 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Dal colle delle Finestre a Cima Ciantiplagna
Escursioni e passeggiate

Dal colle delle Finestre a Cima Ciantiplagna

COLLE DELLE FINESTRE 2176 m - CIMA CIANTIPLAGNA 2849 m 
23 lug 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
C’era una volta “Giaveno TV”, e l’appuntamento con “Giacu e Pinota”
Un po' di Storia

C’era una volta “Giaveno TV”, e l’appuntamento con “Giacu e Pinota”

“Giacu e Pinota”, Renzo Gatti e Luigina Tartaglini, hanno realizzato più di 300 scenette e per dodici anni sono stati tra i maggiori protagonisti del palinsesto di "Giaveno TV". Erano una coppia anche nella vita ed ogni settimana portavano la propria quotidianità davanti alle telecamere. Un incredibile esercizio di inventiva e presenza scenica, che ricorda la "Commedia dell'Arte".
22 lug 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un giro ad Anello al Rifugio Avanzà
Escursioni e passeggiate

Un giro ad Anello al Rifugio Avanzà

LOCALITÀ VERTICE 1950 M – RIF. AVANZÀ 2580 M - CIPPO CONFINE ITALIA-FRANCIA 2720 M - PASSO AVANZÀ 2538 M - GIRO DEL TOASSO BIANCO -GRANGE MARTINA - LOCALITÀ VERTICE
18 lug 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover Orchis sambucina2.jpg
Fiori e Piante

Orchidee spontanee, incanto multicolore nei prati di montagna

L'Erbario Pedemontano conserva 270 esemplari raccolti in Valle di Susa, attribuiti a 47 specie diverse (in Italia sono circa 120). Vi accompagniamo alla scoperta di questi fiori coloratissimi e super-protetti
14 lug 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.