Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Dal colle delle Finestre a Cima Ciantiplagna
Escursioni e passeggiate

Dal colle delle Finestre a Cima Ciantiplagna

COLLE DELLE FINESTRE 2176 m - CIMA CIANTIPLAGNA 2849 m 
23 lug 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
C’era una volta “Giaveno TV”, e l’appuntamento con “Giacu e Pinota”
Un po' di Storia

C’era una volta “Giaveno TV”, e l’appuntamento con “Giacu e Pinota”

“Giacu e Pinota”, Renzo Gatti e Luigina Tartaglini, hanno realizzato più di 300 scenette e per dodici anni sono stati tra i maggiori protagonisti del palinsesto di "Giaveno TV". Erano una coppia anche nella vita ed ogni settimana portavano la propria quotidianità davanti alle telecamere. Un incredibile esercizio di inventiva e presenza scenica, che ricorda la "Commedia dell'Arte".
22 lug 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un giro ad Anello al Rifugio Avanzà
Escursioni e passeggiate

Un giro ad Anello al Rifugio Avanzà

LOCALITÀ VERTICE 1950 M – RIF. AVANZÀ 2580 M - CIPPO CONFINE ITALIA-FRANCIA 2720 M - PASSO AVANZÀ 2538 M - GIRO DEL TOASSO BIANCO -GRANGE MARTINA - LOCALITÀ VERTICE
18 lug 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover Orchis sambucina2.jpg
Fiori e Piante

Orchidee spontanee, incanto multicolore nei prati di montagna

L'Erbario Pedemontano conserva 270 esemplari raccolti in Valle di Susa, attribuiti a 47 specie diverse (in Italia sono circa 120). Vi accompagniamo alla scoperta di questi fiori coloratissimi e super-protetti
14 lug 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La chiesa contesa del Colombardo e la battaglia del 2 agosto 1837
Un po' di Storia

La chiesa contesa del Colombardo e la battaglia del 2 agosto 1837

Il Santuario della Madonna degli Angeli fu costruito nel 1705 dall'impresario lemiese Giovanni Battista Giorgis, su di un terreno che era però nei diritti della parrocchia di Mocchie: fu quindi quest'ultima ad ottenerne la proprietà. Ciò scatenò anni di liti, misurazioni e sentenze, sempre favorevoli a Mocchie, che si unirono ai plurisecolari contrasti tra Lemie e Mocchie per il possesso dei pascoli. Fu così che si arrivò alla celebre sparatoria del 1837, che vide anche l'utilizzo di un piccolo …
11 lug 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"
Animali

Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"

Il gruccione comune (Merops apiaster) è un variopinto uccello migratore che ogni anno, dalle savane arboree dell’Africa meridionale, si sposta in Europa quando nel vecchio continente arriva la bella stagione. Appartiene alla famiglia Meropidae (per questo è detto anche Merope) ed è probabilmente l’uccello più colorato che si può osservare in Europa. Può raggiungere una lunghezza di 26–29 cm, incluse le due penne allungate della coda; la sua apertura alare può arrivare a 40 cm, il peso fra i 50 …
09 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Condove e Lemie uniti per "Le vie del Colombardo"
Cultura e Territorio

Condove e Lemie uniti per "Le vie del Colombardo"

In occasione dell’ultimo censimento regionale delle strade storiche di montagna di interesse turistico promosso dalla Regione Piemonte nel 2023, le amministrazioni di Condove e Lemie hanno presentato congiuntamente e con successo il progetto “Le Vie del Colombardo”, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare i più importanti percorsi montani piemontesi. In questo modo valorizzerà ancor di più il Colle, simbolo dell'amicizia tra Condove e Lemie e dell'affetto per le nostre montagne. Qui …
08 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Orso pix.jpg
Animali

In Piemonte è tornato l'orso, arriverà anche da noi?

Si chiama M29, vive nel parco nazionale della Val Grande, nel VCO, ha oltre dieci anni ed è arrivato dal Trentino. Piuttosto schivo, finora non ha mai dato problemi; nelle nostre valli comunque per ora lo incontriamo solo nei toponimi del territorio e nelle informazioni storiche.
01 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Aprile-Giugno 2024
30 giu 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.