Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi
Un po' di Storia

Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi

Le epidemie non sono l’eccezione ma la regola nella storia dell’umanità. Il progresso medico scientifico e la scoperta dei vaccini ne hanno limitate molte e qualcuna l’hanno annientata, come il vaiolo, che dopo essere stata una delle cause più frequenti di morte (mezzo miliardo di persone ancora nel 1900), è stato dichiarato estinto nel 1979. Le grandi pestilenze italiane che quasi tutti conoscono sono due, quella del 1347 e quella del 1630. La loro fama è dovuta al numero dei morti, ma anche …
02 mag 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
La "Finestra sulla Resistenza" aperta a Forno di Coazze
Un po' di Storia

La "Finestra sulla Resistenza" aperta a Forno di Coazze

Sorge a Forno di Coazze, ufficialmente si chiama Piazza Luigi Milano ed è intitolata al primo comandante partigiano della Val Sangone, ma è comunemente nota come “Finestra sulla Resistenza”. Nella verde conca che dal “Palèis d’Cavùr” sale alla “Madunìŋa” tutto parla della Resistenza: la via che la solca, l’Ossario appollaiato come aquila vigile in alto sulla destra, la tragica Fossa Comune che nasconde la vergogna degli uomini appartandosi discosta sulla rive del Sangone. Qui nel maggio1944, …
30 apr 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
05-12 Narcisi sulla montagna di Rubiana - Silvano Gallino_0.jpg
Fiori e Piante

Quando sulle nostre montagne arrivano i narcisi...

Ѐ impossibile non notarlo, ma soprattutto non restarne affascinati. E non solo per la sua eleganza, ma anche per il suo profumo: il narciso infatti (in copertina in una splendida foto di Silvano Gallino, scattata sulla montagna di Rubiana) prende il nome dal termine greco "narkào" che significa "stordisco", in riferimento all'odore particolarmente inebriante e penetrante dei suoi fiori. Sono cinque le specie spontanee di narciso presenti in Italia: quella tipica dei nostri pascoli montani è il …
29 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni
Un po' di Storia

L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni

L'abbazia dei SS. Pietro e Andrea della Novalesa è costituita da un insieme di edifici risalenti ad epoche e fasi costruttive diverse. Fu fondata nel 726 da Abbone, aristocratico di famiglia gallo-romana governatore della Moriana e di Susa, allora possedimenti del regno dei Franchi. Abbone affidò l'abbazia ai benedettini e la dotò di ricchi possedimenti fondiari nella Francia sud-orientale e nelle valli di Susa e del Cenischia. L'atto di fondazione dell'Abbazia del 726 è il documento più …
23 apr 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
L’eccidio di Vaccherezza
Un po' di Storia

L’eccidio di Vaccherezza

Sedici giovani vite stroncate pochi giorni prima della Liberazione sulla montagna di Condove
19 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Colle del Monginevro: quando i carri scendevano attaccati a una fune
Un po' di Storia

Colle del Monginevro: quando i carri scendevano attaccati a una fune

I due principali punti di accesso all'Italia attraverso la val di Susa sono da sempre i colli del Monginevro e del Moncenisio. Il Monginevro era il valico attraverso il quale le legioni romane raggiungevano la Gallia Transalpina; così Roma, per garantirsi la sicurezza del transito su queste valli costrinse all'amicizia Donno, che regnava su queste terre, e in seguito suo figlio Cozio. L'antica strada della valle della Dora si sdoppiava a monte di Susa: un percorso attraversava Gravere sulla …
11 apr 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Risotto salsiccia e spugnole new (2).JPG
Ricette

Il riso nella storia del Piemonte (e in una ricetta con spugnole e salsiccia)

Il riso è molto probabilmente il cereale più antico e conosciuto al mondo, anche più del frumento. Reperti archeologici risalenti a 15.000 anni fa hanno infatti dimostrato che il riso selvatico era già a quel tempo un'importante fonte di alimentazione in alcune zone delle odierne Thailandia, Vietnam, Corea, Cina e di alcune isole del Sud-est asiatico. I primi resti di riso coltivato venuti alla luce risalgono a 7.000 anni fa e sono stati trovati in Cina orientale e in India nord-orientale.  …
10 apr 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2024
31 mar 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gli affreschi di Jouvenceaux e un’escursione a Notre Dame des Broussailles
Escursioni e passeggiate

Gli affreschi di Jouvenceaux e un’escursione a Notre Dame des Broussailles

L'escursione si sviluppa a mezzacosta sul versante destro della valle della Piccola Dora, fino a pervenire allo spuntone su cui emerge la cappellina di Notre Dame des Brussailles, nome alquanto significativo (broussailles= sterpi, sterpaglie, ma anche rododendri) poiché l'ultima parte del percorso ha un sottobosco cespuglioso. L'itinerario ha inizio dalla piazzetta della cappella di Sant'Antonio ben inserita nel vecchio borgo di Jouvenceaux, tanto che pare studiata armonicamente nel suo …
27 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.