Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
Puciu (Betola).jpg
Fiori e Piante

Stare da “pocio” ("puciu") vuol dire stare a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i “pocio”?

Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie differente e fu inizialmente importata alla corte di Francia a fini decorativi. Le due varietà di piante danno frutti differenti: in italiano sono detti entrambi nespole, mentre i frutti della variante germanica in Piemonte sono noti con il termine “pocio” (da pronunciarsi “puciu”). “Pocio”   …
31 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio
Un po' di Storia

Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio

Erminio Macario è nato il 27 maggio 1902 in una mansarda di via Botero 1 a Torino, “quindi nei quartieri alti” celiava lui. 120 anni fa. Sulla sua incredibile attitudine teatrale, sulla sua lunga carriera, sul suo sogno di un teatro dialettale, che Torino non ha saputo realizzare, molto si è scritto e molto si sa. Meno noto è lo stretto rapporto che il grande comico ha avuto per più anni con Coazze, che non a caso ha dedicato a lui, eterno monello, la scuola d’infanzia comunale. Macario …
24 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover Cachi 2.jpg
Fiori e Piante

Il cachi, frutto dalle mille virtù da utilizzare per un'ottima torta

La pianta di cachi proviene molto probabilmente dalla Cina ma è molto diffusa anche in Giappone, dove è molto comune ed è coltivato fin dall'antichità. I suoi frutti sono di un colore arancio piuttosto invitante: molti ne vanno pazzi ma il loro sapore non a tutti piace. In Giappone sia la pianta che il frutto si chiamano kaki ma, non esistendo nella lingua giapponese distinzione tra singolare e plurale, chiamare il frutto caco è usanza italiana sbagliata, benché piuttosto diffusa. Per non …
23 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Le cave di pietra dell’Alta Valle di Susa
Un po' di Storia

Le cave di pietra dell’Alta Valle di Susa

In Alta Valle, nell'arco dei secoli, si aprono molte cave: lasciano una traccia nel paesaggio e nei toponimi ma anche in racconti e leggende che favoleggiano di antiche miniere d’oro e d’argento. Rivestono un ruolo primario nell'economia, specialmente in tempi in cui la difficoltà dei trasporti induce a sfruttare tutte le risorse locali, anche quelle che oggi sembrano prive di qualsiasi importanza. A Chiomonte, in località Maddalena, già nell'età del bronzo si levigano gneiss e micascisti d’ …
18 ott 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Da Laboratorio Alte Valli e CNA una proposta turistica che coinvolge imprese e territorio
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Alte Valli e CNA una proposta turistica che coinvolge imprese e territorio

CNA Torino e Laboratorio Alte Valli hanno realizzato 5 pacchetti turistici che invitano alla scoperta delle Valli di Susa e del Pinerolese, delle bellezze storiche e artistiche del territorio, dei prodotti e delle imprese di qualità. Gli itinerari sono stati presentati alla 60ª edizione del TTG, la più importante fiera del settore turistico in Italia e tra le più importanti d’Europa per scambi commerciali e numero di partecipanti, in programma dall'11 al 13 ottobre presso il Quartiere …
12 ott 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord
Un po' di Storia

I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord

Coscritto deriva dal latino “conscriptus”, ovvero inscritto in una lista (“patres conscripti” = senatori, “milites conscripti” = soldati arruolati). In italiano l’uso di “coscritto” nel senso di recluta, soldato appena arruolato, è attestato solo da fine Settecento, quando in seguito alla Rivoluzione Francese si affermano gli eserciti di leva. Poiché gli scaglioni di leva erano costituiti da coetanei il termine “coscritto” si estese a questo significato. In effetti il “Trésor de la Langue …
11 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas
Escursioni e passeggiate

Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas

L'itinerario è adatto nelle mezze stagioni, visto che il pendio è rivolto a sud ed è molto secco, ed offre la possibilità di visitare quattro nuclei abitati rimasti intatti, disabitati d'inverno fatta eccezione per Costans, abitato tutto l'anno. Nel villaggio di Costans incuriosisce l’ingresso di casa Rousset, accanto alla fontana, con emblema vescovile: qui infatti nel 1860 nacque l'arcivescovo Camillo Rousset, vescovo di Reggio Calabria durante la ricostruzione della città dopo il terremonto …
09 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Marroni cesta.jpg
Cultura e Territorio

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
07 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
Enogastronomia

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
05 ott 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.