Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
zucchini 2.jpg
Ricette

La zucchina, un ortaggio tipico dell’estate

Qualche idea per cucinarla: avete mai provato a farne un pesto?
14 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans
Un po' di Storia

Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans

Le cronache di questi giorni hanno dato ampio spazio alla tragedia della Marmolada, un immane seracco che, staccandosi all’improvviso dal ghiacciaio, ha travolto una quindicina di alpinisti e lanciato l’ennesimo monito sui cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature medie e lo spostamento dello zero termico sempre più in alto provocano l’arretramento dei ghiacciai. La loro fusione genera acqua che scorre sotto il ghiaccio e lo stacca dalla roccia sottostante: è come un lubrificante tra …
12 lug 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Alpeggio balmafol.jpg
Un po' di Storia

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a permettere alla 28° brigata Walter Fontan di mettere in fuga il reparto fascista che intendeva annientare i partigiani dislocati sulla montagna bussolenese. Quel giorno le camicie nere (28° battaglione "M.M") volevano serrare i partigiani della montagna bussolenese con una manovra a tenaglia, salendo …
07 lug 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale
Escursioni e passeggiate

Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale

Un'escursione nella zona del Piccolo Moncenisio, un panorama stupendo sui Denti D’Ambin, sul Giusalet, sui valloni di Savine, Ambin ed Etiache.
07 lug 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
0 Giglio martagone Foto di DerWeg da Pixabay.jpeg
Fiori e Piante

Il Giglio martagone, fiore di montagna che prende il nome da un turbante

Si può rimanere stupefatti dinnanzi alla bellezza di un fiore? Sì, se ci si trova al cospetto del Giglio martagone (Lilium martagon), pianta della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea nelle brughiere di altitudine, nelle faggete e nelle radure dei boschi dai 300 ai 1800 metri dell’arco alpino e appenninico italiano. Diffuso in tutta la penisola con la sola eccezione di Puglia, Basilicata e Calabria, il Giglio martagone appartiene alle specie protette e pertanto non può essere …
05 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Boster Nord Ovest: legno, territorio e agricoltura di montagna
Appuntamenti

Boster Nord Ovest: legno, territorio e agricoltura di montagna

Boster (acronimo di Bosco e Territorio) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile del territorio montano; la Fiera Forestale Boster nord ovest 2022, che si svolgerà a Beaulard (Oulx) dal 1 al 3 luglio 2022, è dunque un appuntamento da non perdere. L'evento riguarda i temi inerenti le filiere “bosco-legno”, la manutenzione del territorio montano e l’agricoltura di montagna e presenterà macchine ed attrezzature agroforestali e movimento …
01 lug 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys
Un po' di Storia

La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys

Fin dall'autunno 1943 il Colle del Lys, grazie alla vicinanza con la pianura torinese, all'essere crocevia tra le valli Susa, Lanzo, Ceronda e Casternone ed alla fitta presenza di borgate e baite utilizzate dai pastori per l'allevamento transumante, diventa rifugio per chi si ribella all'occupazione nazista. Felice Cima, a sinistra, e Alessio Maffiodo, che assumerà il comando dopo la sua morte. A destra partigiani della "Felice Cima".      A giugno, proprio per sfuggire al bando di …
30 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"
Appuntamenti

Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"

Si svolge domenica 3 luglio la terza edizione del Palio delle Borgate, una simpatica serie di sfide ludico sportive tra squadre di dieci borgate del territorio. Il Palio delle borgate è organizzato dall’Associazione omonima con il patrocinio e il supporto del Comune di Giaveno. Quest’anno la borgata ospitante è frazione Villa: i giochi si svolgeranno nei prati poco a valle del Santuario della Madonna del Bussone, in via Villa, a partire dalle 10. Il Palio (lo stendardo in premio, dono della …
29 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
colle del lys.jpg
Appuntamenti

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del Colle del Lys nacque la 17a brigata Garibaldi, intitolata a Felice Cima, studente universitario, sottotenente dell’esercito e membro del Comando militare unificato della Val di Susa, caduto il 27 novembre 1943. La Brigata era costituita da gruppi di partigiani provenienti da Valdellatorre, Almese, …
25 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.