Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Tre giorni in tenda sul Sentiero dei Franchi
Escursioni e passeggiate

Tre giorni in tenda sul Sentiero dei Franchi

Da sempre mi affascina la storia dell’esercito dei Franchi che, per aggirare i Longobardi asserragliati alle Chiuse, non avrebbe percorso la classica strada del fondovalle, ma una via segreta in quota, guidati da un giullare longobardo traditore. Alessandro Manzoni nell'Adelchi dà invece credito ad un'altra versione, secondo cui la strada sarebbe stata indicata a Carlo Magno dal Diacono Martino, inviato dall'arcivescovo di Ravenna su disposizione del Papa. Da bambino la mia curiosità deve …
08 set 2022
Davide Cavallari
Mostra altro
Chiomonte, Ramats, Cappella S. Andrea, Affresco, Interno.jpg
Cultura e Territorio

"Chiese a porte aperte": il territorio apre i beni culturali. Con un click

Il progetto "Chiese a porte aperte", avviato nel 2018, consente oggi la visita in totale autonomia di molti beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta. Ben 14 sono valsusini: le cappelle di San Sisto, di Notre Dame du Coignet e di San Giacomo e Andrea a Bardonecchia, quella di Madonna delle Grazie a Bussoleno, quella di Sant'Andrea delle Ramats e la chiesa di Santa Caterina a Chiomonte, la cappella di San Biagio Vescovo e Pietro a Exilles, la cappella di Santo Stefano a …
07 set 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
L'antica fucina di Bruzolo
Un po' di Storia

L'antica fucina di Bruzolo

Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a Susa, viene stilato il primo documento noto relativo all’infeudamento del paese. La casata di Beltramino, i Bertrandi, si estinguerà nel 1408. I De La Rivoire ne otterranno l’investitura fino al 1530. Da allora, di vendita in vendita, si avvicenderanno altre famiglie fino a Bertone Grosso di Carignano, …
06 set 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Alla scoperta della Val Thuras (con un itinerario in due versioni)
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta della Val Thuras (con un itinerario in due versioni)

Bivacco Tornior (2552mt) - Colle Thuras (2800 mt) Località di partenza: Rhuilles mt. 1665 (itinerario lungo) oppure ***(Ponte Thuras mt. 1950) Dislivello: 900 mt al bivacco/1150 mt al Colle Thuras ***600 mt al bivacco/850 mt al Colle Thuras Lunghezza: 24,5 km A/R ***(17 km A/R) Tempo di salita: 4 h e 15 min al bivacco ***2 h e 40 min al bivacco Difficoltà: E INDICAZIONI STRADALI Percorsa la Val Susa (o la Val Chisone) proseguire per Cesana. Giunti all’abitato di …
01 set 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
1000 Antipasto piemontese orizzontale.jpg
Ricette

Antipasto Piemontese, la "Giardiniera" fatta con le verdure dell'orto

Parlando di antipasto piemontese sarebbe più corretto utilizzare la definizione di “giardiniera” (o anche giardiniera campagnola): questo piatto, che ha origine nella cucina contadina tradizionale, era infatti il sistema per conservare le verdure per l’inverno, che d’estate naturalmente abbondavano. Osservando la natura l'uomo aveva imparato da tempo come conservare gli alimenti il più a lungo possibile, poiché la loro disponibilità era condizionata dalle stagioni e dalla possibilità di …
30 ago 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria
Animali

Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria

Noto anche come "insetto colibrì" somiglia a questo uccello ma è un lepidottero, ovvero una farfalla, Grazie alla capacità di sbattere la ali velocemente ed alla sua lunga "proboscide" succhia il nettare dei fiori senza doversi posare.
29 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa
Un po' di Storia

Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa

In una delle strette vie che salgono al castello di Avigliana, quasi nascosta, si innalza una torre attorniata da un elegante palazzo dalle pareti rosa, che si sviluppa intorno ad una corte. È Casa Cantamerlo, villa ottocentesca in stile neo-medioevale ricostruita su antiche preesistenze. In passato è stata la casa canonicale della parrocchia dei Santi Giovanni e Pietro nel Borgo Nuovo. Negli anni successivi al 1844 è abitata dall’allora parroco, il teologo Giovanni Maria Vignolo, natio di …
25 ago 2022
Franca Nemo
Mostra altro
1000 cover Cipolla Drubi 2.jpg
Enogastronomia

La cipolla bionda piatta di Drubiaglio: dolce e delicata, deve il suo sapore all' "effetto Nilo"

Di forma tonda leggermente schiacciata, la cipolla bionda, piatta di Drubiaglio ha un legame molto stretto con il territorio in cui viene coltivata: la sua zona di produzione comprende infatti esclusivamente aree agricole del territorio di Drubiaglio e Grangia (l'Oltre Dora rispetto al centro di Avigliana). Benchè non ci sia un documento ufficiale che testimoni l'inizio della coltivazione, notizie sulla presenza di questo ortaggio nella zona si tramandano da generazioni, lasciando traccia, …
08 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo
Un po' di Storia

Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo

Lo scrittore e regista aveva conosciuto il ristorante qualche anno prima, in occasione delle riprese di una scena del film “Piccolo Mondo Antico” nei castagneti del paese, e ci ritorna per una puntata di “Viaggio nella valle del Po”, un viaggio televisivo alla ricerca dei cibi genuini
04 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.