Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
lavandaia-1280x720.jpg
Tradizioni

Le lavandaie e le loro pietre. Da cui nasce un noto modo di dire

L'avvento degli elettrodomestici ha decisamente agevolato i compiti casalinghi, e ci ha privati di alcune abitudini che appartengono ormai alla memoria del passato. Uno di questi è l'usanza delle lavandaie, diffusa fin dall'inizio del secolo scorso, di ritrovarsi al lavatoio o sulla riva del fiume con montagne di panni sporchi. Queste donne, abitualmente di estrazione povera, si occupavano di fare il bucato per conto di categorie più benestanti: professionisti, commercianti facoltosi. …
25 ott 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità
Enogastronomia

DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità

La denominazione di origine controllata “Valsusa", regolata da un Disciplinare  approvato con DM 31.10.1997, è riservata al vino rosso proveniente da vigneti Avanà, Barbera, Becuet, Dolcetto e Neretta cuneese, da soli o congiuntamente. La denominazione “Valsusa” con la specificazione di uno dei vitigni Baratuciat, Avanà e Becuet è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da questi vigneti (per almeno l'85%). L'area viticola comprende 19 Comuni in Bassa e Alta Valle di Susa: Almese, …
24 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8-29 Verso il rifugio Daniele Arlaud - Valsusa a piedi.jpg
Cultura e Territorio

Sentiero Italia: oltre 7000 km a piedi lungo tutta la penisola

Otto le tappe nelle valli di Pinerolo e di Susa. Dal rifugio Barbara Lowrie al Colle dell'Assietta attraverso il sentiero del Glorioso Rimpatrio Valdese, da Susa alla Valle di Viù attraverso il Colle della Croce di Ferro.
20 ott 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele
Cultura e Territorio

Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele

Prosegue il progetto di coordinamento dei tre santuari europei dedicati a San Michele: Sacra di San Michele, Mont Saint-Michel e Monte Sant'Angelo. Se ne è parlato anche all'incontro internazionale dedicato alla filiera cultura-innovazione tenutosi a Lucca il 6 e 7 ottobre scorsi
20 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)
Ricette

Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)

Vi accompagnamo nella preparazione del Pollo alla birra e del Pandolce alla birra con frutta secca. Ma, attenzione!, la birra deve essere artigianale!     POLLO ALLA BIRRA Difficoltà: bassa Costo: economico Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Porzioni: 4 persone INGREDIENTI 8 fusi di pollo (peso totale circa 1 kg) 330 ml di birra chiara 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio erbe aromatiche (rosmarino, …
18 ott 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese

Continuano le iniziative sul territorio del progetto Laboratorio Alte Valli previste dal Piano Territoriale Cuore delle Alpi,  che ha come obiettivo quello di far diventare l’area delle Valli di Susa, Sangone e del Pinerolese una “destinazione intelligente, rendendo un territorio già accessibile anche attrattivo per nuovi residenti, turisti e attività produttive, garantendo per essi un’elevata qualità della vita, riducendo il rischio che l’area si trasformi solo in un luogo di passaggio.”     …
17 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali
Enogastronomia

La birra artigianale: cruda e non filtrata mantiene intatti i benefici nutrizionali

La storia di questa antica bevanda e le aziende che la producono in modo artigianale nel nostro territorio
14 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II
Un po' di Storia

I Savoia e il Rocciamelone: l’ascesa di Carlo Emanuele II

Nel corso dei secoli i Savoia dimostrano una speciale devozione per il Rocciamelone, la più alta montagna della Valle di Susa. Amedeo VIII Il diffondersi e il rafforzarsi del suo culto sacro si deve in gran parte all'Opera di Amedeo VIII, il “Pacifico”, dapprima Conte di Savoia e poi il primo ad assumere il titolo di Duca concessogli il 22 gennaio 1416 dall'Imperatore Sigismondo: il prestigio politico e diplomatico della dinastia è così elevato. Nel dicembre 1418, con la morte di …
07 ott 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Un Convegno a Giaveno sul "valore economico del fungo"
Enogastronomia

Un Convegno a Giaveno sul "valore economico del fungo"

Tra i relatori anche Elena Schina, che ha presentato il progetto “Laboratorio Alte Valli: piattaforma, vetrina e strumento per le imprese del territorio”
06 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.