Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
Formazione, ricerca ed una nuova pubblicazione al Centro Goitre di Avigliana
Notizie dalle Aziende

Formazione, ricerca ed una nuova pubblicazione al Centro Goitre di Avigliana

Il Centro Goitre si conferma un ente di ricerca all’avanguardia e sempre in movimento: sono mesi molto intensi per l’associazione aviglianese soprattutto sul fronte della formazione e della ricerca. Sabato 2 Aprile sono stati ospiti del centro Goitre Naybeth Garcia Lòpez e Johnny Gomez, due importanti didatti del panorama internazionale, fondatori in Venezuela del “Coro de Manos Blancas” per il seminario “L’esperienza del coro di Mani Bianche- Fare musica insieme per favorire l’inclusione di …
20 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due escursioni sulla "Strada Reale": da Novalesa a Moncenisio e poi alla piana di San Nicolao
Escursioni e passeggiate

Due escursioni sulla "Strada Reale": da Novalesa a Moncenisio e poi alla piana di San Nicolao

La Strada Reale, abbandonata a seguito della costruzione della strada napoleonica, ha subìto negli anni molte modifiche ed interventi. In parte è stata sostituita con strade vere e proprie, per il transito dei carri prima e delle auto poi, in parte ha mantenuto caratteristiche molto simili a quelle di un tempo, ed è possibile ripercorrerla come mulattiera o sentiero.  A Novalesa la si imbocca percorrendo la via centrale del paese, e di qui si raggiunge il paese di Moncenisio. Alla Strada Reale …
14 apr 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
322-la-torre-garola-antico-osservatorio-per-l-avvistamento-delle-scorrerie-antiche.jpeg
Un po' di Storia

13 aprile 1631: dopo una tragica aggressione i francesi minacciano di bruciare Borgata Buffa

Il 1630 per Giaveno fu un anno orribile, che aveva portato l’occupazione francese e la peste. Se col nuovo anno il contagio andava scemando la presenza di truppe straniere continuava ad essere un peso economico e sociale tremendo, su una comunità decimata dal morbo e stremata dalla carestia. LEGGI ANCHE: Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi La prepotenza dei soldati e la continua richiesta di denaro esplosero nella …
12 apr 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover scarpe.jpg
Un po' di Storia

“Le scarpe di Angiolino”, storia di un partigiano scomparso tra Valsusa e Val Pellice

Inizia tutto in Val Susa. Angiolino Primela Miero è un partigiano della 42a brigata garibaldina Walter Fontan. Ha 20 anni ancora da compiere ed è di Foresto di Bussoleno.  “Quella Mattina” scende dai monti per compiere una missione e passa in paese a salutare e rassicurare i genitori. Viene però sorpreso dai nazifascisti a Coldimosso con una pistola e arrestato: è il 22 giugno del ‘44.  Foresto di Bussoleno visto dal terrapieno da cui Angiolino e i suoi due compagni controllarono se c’erano …
11 apr 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
05 torrente Cenischia e Rocciamelone sullo sfondo.jpg
Escursioni e passeggiate

Una passeggiata tra le bellezze artistiche di Novalesa, piccolo Louvre della Val Cenischia

L’escursione è breve di tragitto ma richiede molto tempo se ci si sofferma ad ammirare le bellezze artistiche che offre il paese di Novalesa. Qui, ultimo agglomerato urbano prima del Moncenisio, un tempo si smontavano le carrozze per affrontare la salita al colle. I viaggiatori si fermavano una notte negli alberghi, per poi ripartire il giorno successivo accompagnati dai "marrons". Molte sere si contavano fino a duemila muli: gli ospitati erano quasi il quadruplo degli ospitanti. LEGGI ANCHE: …
06 apr 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
orto-aprile.jpg
Scienza e Ambiente

I lavori nell’orto ad aprile: tempo di semine e trapianti

Aprile dolce dormire, recita il detto. Non nell’orto. Nell’orto aprile è un turbinio di attività. La primavera finalmente è arrivata davvero e ci sono un sacco di cose da fare! Innanzi tutto possiamo ancora raccogliere qualcosa di ciò che avevamo seminato l’anno scorso: bietole da costa, cavoli, spinaci, porri. Per non parlare degli asparagi che, ora che le giornate cominciano a scaldarsi, emergono dal terreno. Vanno raccolti ogni due o tre giorni, recidendoli in profondità. Anche le erbe …
05 apr 2022
Simone Siviero
Mostra altro
Tajarin anteprima.jpg
Ricette

I “Tajarin”, un piatto “della festa” per le popolazioni montane. Li proponiamo con sugo di faraona

Sebbene nelle zone di montagna la pasta fosse piuttosto rara, sia per l'alto costo della farina di frumento, sia per l'impossibilità di consumarla sui campi, durante la fienagione o nella transumanza in alpeggio, nei giorni di festa il discorso era diverso. Un po' lungo l'arco alpino nascono ricette tipiche a base di pasta fresca rigorosamente fatta in casa; la pasta secca di produzione industriale era prerogativa delle regioni del sud Italia, dove abbondavano le coltivazioni di grano duro …
04 apr 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
casaforte Cavargna1.jpg
Un po' di Storia

La Casaforte di Chianocco, un esempio di architettura civile tra i meglio conservati del Piemonte

La domus fortis di Chianocco si presenta come un castello romanico di forma quadrata, per metà occupato dalla corte murata, difesa da una torre d’ingresso, e per l’altra metà dalla residenza vera e propria, coronata di merli e con il consueto apparato di bifore, porte e, all’interno, camini monumentali: quello della sala sud a pianterreno presenta sulla cappa lo stemma dei Bertrandi, un leone nero rampante su fondo d’oro. Fra i castelli della Valle di Susa è uno dei meglio conservati: fedele …
30 mar 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Istituto Des Ambrois - Federico Milesi.jpg
Scienza e Ambiente

Dal Des Ambrois di Oulx un invito a tutelare l'ambiente: "Il futuro sei tu, fai la scelta giusta"

La vita sulla terra, nell’acqua e nei cieli dipende molto dal nostro comportamento: il rispetto per l’ambiente ed uno sviluppo sostenibile, che possa soddisfare le esigenze di oggi e quelle delle generazioni future, sono temi ed obiettivi centrali della scuola. Proprio per questo l’Istituto Superiore Des Ambrois di Oulx ha realizzato una campagna pubblicitaria per la Sostenibilità Ambientale (nella foto sopra al titolo, realizzata dall'alto da Federico Milesi, possiamo riconoscere la …
29 mar 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.