Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Gheppio osserva il suolo alla ricerca di cavallette di cui si nutre.jpeg
Animali

Il gheppio, piccolo rapace dal volo “a Spirito Santo”

Il gheppio comune (Falco tinnunculus), rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi, ha un volo caratteristico, oscillante, che è impossibile non riconoscere pur non essendo esperti: mentre osserva il suolo per individuare le prede, resta sospeso in aria con rapidi battiti delle ali, cercando stabilità con la coda aperta a ventaglio e sfruttando le correnti ascensionali.  Questa tecnica di volo, che si può osservare bene nella foto sopra al titolo (scattata da Batti Gai), viene definita a “ …
23 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
4 foschia.jpeg
Escursioni e passeggiate

Una salita a Punta Croce, nel gruppo del Civrari, ringraziando il meteo

Quando ero ragazzo, prima di organizzare un’escursione si ricorreva ai proverbi, tra i quali furoreggiava “rosso di sera bel tempo si spera”. Si chiedeva ai più anziani che tempo avrebbe fatto l’indomani, si guardava il volo degli uccelli o se il gatto si passava la zampa sul muso dopo essersela leccata... Funzionavano queste previsioni? Mica tanto: sovente partivi con il bel tempo e ritornavi inzuppato, oppure non partivi e poi la giornata regalava un sole stupendo.  Oggi fortunatamente non …
22 feb 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
michele-riondino-1.jpg
Appuntamenti

Arriva il ValsusaLiberFest, iniziativa dedicata ai libri

In collaborazione con Sistema Bibliotecario della Valle di Susa e con i Comuni coinvolti, l’associazione Valsusa Filmfest lancia una nuova iniziativa dedicata alla letteratura, proponendo incontri con autori e presentazioni di libri nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 19 marzo 2022 in diversi comuni della Valle di Susa. Gli eventi sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti disposizioni. Il primo incontro sarà domenica 20 febbraio nel Centro Sociale Comunale di …
15 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Fagioli grassi orizzontale.JPG
Ricette

I “Fagioli Grassi”, una gustosa e ricca zuppa da cuocere nella pentola di coccio

Un piatto che, in diverse zone del Piemonte, si prepara in occasione del Carnevale
15 feb 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
05 sacra_0.JPG
Escursioni e passeggiate

Il Sentiero dei Principi, da cui furono trasportate alla Sacra le salme dei Savoia

Dislivello: 460 m. Difficoltà: T Tempo complessivo: 2 ore- 2.30 ore se si compie il giro ad anello Periodo consigliato: tutto l’anno Cartografia: IGC 1: 50.000-f.17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa Accesso: Torino -  Avigliana - laghi di Avigliana - La Mortera (direzione colle Braida). I Laghi di Avigliana dal Sentiero dei Principi.   L’escursione è breve, ma molto panoramica e consente uno scorcio diverso da quello che normalmente si ha sulla Sacra di …
14 feb 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Alba sul Lago - Bruno Loi.jpeg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Da "I love Valsusa" ad "Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2022

Ecco il riassunto, degli argomenti che abbiamo trattato nel corso del 2022: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggere la Newsletter e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì, ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. I love Valsusa n. 131, 7 gennaio 2022. Quando Manzoni prese una cantonata e pose Giaveno in Val di Viù. Le palline di semi, uno strumento "fai da …
04 feb 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Talpa.jpeg
Animali

Le talpe, animali del sottosuolo che danneggiano le coltivazioni. Come allontanarle?

Una serie di buchi ravvicinati, affiancati da un mucchietto di terra. In piemontese si chiamano darbunere, e caratterizzano un terreno infestato dalle talpe (darbun o, in alcune zone, tarpun), vero e proprio incubo di qualsiasi agricoltore o appassionato di giardinaggio.   La talpa è lunga circa 15 cm esclusa la coda (2,5-3,3 cm) e pesa dai 60 ai 120 g. La pelliccia è fine e vellutata di colore nero o grigio scuro, le orecchie sono prive di padiglioni auricolari, la punta del naso è color …
03 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
01 cover Nubi lenticolari al tramonto2 - Giuseppe Pinin Becchio_0.jpeg
Scienza e Ambiente

Nuvole in quota e tramonti spettacolari: quando e perchè si formano le “nubi lenticolari”

A volte nel cielo della Valle di Susa possiamo scorgere formazioni nuvolose piuttosto inconsuete, dalla forma simile a quella di un disco volante. Che cosa sono? A cosa è dovuto questo spettacolare fenomeno naturale? Si tratta di nubi lenticolari, un fenomeno che si crea in presenza di correnti umide che incontrano una catena montuosa e sono costrette a sollevarsi per poi precipitare superata la linea di cresta. La massa d’aria, precipitata per la forza di gravità, risale poi ripetendo questo …
31 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1000 Petronilla-De-Meath.jpg
Un po' di Storia

Caccia alla streghe in Valle di Susa: nel 1365 a Susa venne ucciso l’Inquisitore Pietro Cambiano

Sino alla fine del XIII secolo la magia non era accostata all'eresia, fu Papa Giovanni XXII ad esprimere un preciso parere legale che impresse una nuova vitalità alle procedure dell’Inquisizione: da allora stregoneria, idolatria ed eresia si unirono nei dibattimenti dei tribunali. In Piemonte queste procedure si registrarono già al principio del 1200: l’inquisizione locale ebbe modo di intervenire in tante occasioni, allestendo luoghi per l’interrogatorio in case private o presso i signorotti …
26 gen 2022
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.